Perù Adventure

ITINERARIO DETTAGLIATO

TAPPE

Giorno 1 -Tutti a Lima!!!

Finalmente ci siamo, comincia la nostra avventura in Perù e Bolivia! I voli da e per l’Italia non sono inclusi nella quota, ognuno potrà prendere quello che preferisce e oggi ci incontreremo tutti a Lima. Il nostro coordinatore vi aiuterà nell’organizzazione del ritrovo e faremo il check-in in albergo.

Se ci sarà tempo potremo fare una passeggiata in Plaza Mayor, dove Pizarro fondò la città nel 1535. Ammireremo il Palacio del Gobierno, il Palacio Arzobispal e la Catedral prima di provare uno dei gustosissimi panini al Chinchinito, una vera prelibatezza!

Giorno 2 -Le Galapagos del Perù

All’alba, lasceremo Lima a bordo di un pulmino privato, dirigendoci verso Paracas. 

La strada ci porta lungo la costa, attraversando paesaggi desertici fino a raggiungere l’oceano. 

A Paracas, porto di partenza per le Ballestas, ci imbarcheremo su un motoscafo e raggiungeremo queste isole dove ammireremo uccelli marini, leoni marini e, con un po’ di fortuna, pinguini di Humboldt. Le formazioni rocciose e la vita selvaggia ci immergeranno in una natura spettacolare… non a caso sono chiamate le Galapagos del Perù!

Dopo la visita, proseguiremo per Ica dove non mancheremo di scoprire l’oasi di Huacachina. Qui, un giro in dune buggy ci regalerà emozioni forti, sfrecciando sulle dune sabbiose sotto il sole pomeridiano! 

La giornata si conclude con un bus notturno verso Arequipa, mentre il deserto si allontana nel buio, lasciandoci addormentare dopo la lunga giornata.

Giorno 3 -Arequipa, la Ciudad Blanca

Stamattina ci sveglieremo ad Arequipa chiamata la “ciudad blanca” perché gli edifici del centro sono costruiti in sillar, una pietra locale simile al tufo, dal colore chiaro che regala alla città un aspetto luminoso e pacifico.

Si trova ad oltre 2300 sopra il livello del mare quindi inizieremo ad abituarci un po’ all’altitudine. Davanti alla città dorme l’imponente vulcano El Misti e il panorama dai palazzi di Arequipa è sorprendente.
Il centro storico della città è patrimonio dell’Unesco e dedicheremo la giornata a visitarlo iniziando dal Monastero di Santa Catalina, il più grande edificio religioso della nazione, infatti pensate si estende per 20.000 metri quadrati!
Continueremo sulla Plaza de Armas, con la cattedrale più grande del Perù, prima di raggiungere l’incantevole piazzetta di Yanahuara dove c’è una chiesa da visitare e un mirador che regala una vista spettacolare sui tetti di Arequipa.

Avremo anche l’opportunità di avere un primo incontro (molto ravvicinato) con le vere star del Perù… gli alpaca!

Sulla via del ritorno ci fermeremo in un ristorante a provare qualche specialità locale: la cucina peruviana è tra le più rinomate al mondo, potremo provare un buon cheviche a base di gamberetti di fiume, oppure un cuy chactado per i più temerari (cercate sul web di cosa si tratta!), il tutto accompagnato da un tipico Pisco Sour, il cocktail più famoso del Perù.

Giorno 4 -Canyon Colca tra condor giganti e viste mozzafiato!

Oggi ci lasceremo alle spalle le affascinanti strade coloniali di Arequipa per iniziare as esplorare una delle meraviglie naturali più spettacolari del Perù: il Canyon del Colca.

Preparatevi a masticare un po’ di foglie di coca perché oggi saliamo molto di quota!

Attraverseremo paesaggi mozzafiato, passando per l’imponente Mirador de los Volcanes, un punto panoramico da cui potrai ammirare maestosi vulcani come l’Ampato, il Sabancaya e il Hualca Hualca. L’aria è pura e fresca, e sentirai la grandezza della natura che ti circonda!

Ci dirigiamo verso il Canyon Colca percorrendo una strada che si snoda nella riserva nazionale di Salinas y Aguada Bianca, vedremo lama e alpaca, le viste saranno assolutamente mozzafiato! È il momento di uno dei momenti più incredibili del viaggio: l’avvistamento dei condor alla Cruz del Condor. Qui, con il sole che illumina il canyon, avremo la possibilità di vedere questi maestosi uccelli planare nel cielo, sfruttando le correnti ascensionali per librarsi in volo proprio davanti ai nostri occhi… È un’esperienza che toglie il fiato!

La nostra destinazione per la serata è Chivay, un pittoresco villaggio andino che sembra uscito da un libro di fiabe. Qui ci potremo rilassare nelle terme naturali dove l’acqua calda ricca di minerali ti rinvigorirà dopo il viaggio.

Prima di andare a nanna, assaporeremo una cena tipica a base di prodotti locali andini.

Giorno 5 -Sulla strada per Puno

Dopo aver salutato i condor, il viaggio continua attraversando l’altopiano andino verso Puno. La strada ti porterà attraverso paesaggi variopinti, tra montagne, laghi turchesi e villaggi tradizionali. Ogni curva del percorso rivela un nuovo scorcio, e ogni sosta è un’opportunità per scoprire un pezzo autentico del Perù. ci fermeremo per fare foto con lama alpaca e ovviamente super foto di gruppo con i tuoi nuovi compagni in luoghi iconici come Sillustani, dove la vista sulla laguna di Umayo è assolutamente magnifica!

Arriveremo poi a Puno una città affascinante situata sulle rive del Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo. Conosciuta come la “Capitale del Folklore Peruviano,” Puno è ricca di tradizioni, cultura e storia. Ogni anno, ospita alcune delle feste più colorate del Perù, tra cui la famosa Fiesta de la Candelaria, che attira migliaia di visitatori da tutto il mondo.

Saliremo al Mirador Kuntur Wasi per avere una panoramica totale del lago e col tempo che rimane esploreremo la città che non è solo una porta d’accesso al Lago Titicaca, ma una destinazione ricca di storia, cultura e bellezze naturali che meritano di essere conosciute.

Giorno 6 -Navigando sul lago Titicaca

Di buon mattino ci imbarchiamo verso le isole del lago Titicaca.

Visiteremo prima Taquile e ci fermiamo a fare pranzo in una casa di persone del luogo. Qui ancora si vive nella maniera tradizionale lontani dal caos del mondo moderno, scopriremo le loro abitudini, usi e costumi giocheremo con i bambini e una volta arrivati ad Amantani saliremo con una camminata di un’ora fino al punto panoramico Pachamama (madre terra), il luogo più alto del lago Titicaca, qui ci aspetta un panorama incredibile ed un tramonto altrettanto spettacolare.

Ci sistemeremo nelle case degli abitanti del luogo, ceneremo con loro e con loro passeremo la notte, un’esperienza vera ed autentica che ricorderete per sempre

Giorno 7 -Il popolo Uros

Di buon mattino ci sveglieremo in questo luogo affascinante, i più volenterosi potranno ammirare una splendida alba sul lago prima di fare colazione con gli abitanti del luogo.

Dopo Amantani navigheremo fino alle isole artificiali del popolo degli Uros, gli unici a vivere su queste isole nel bel mezzo del lago Titicaca: scopriremo tutto su come vivono, le loro usanze e come costruiscono e loro isole artificiali.

Tornati a Puno non ci sarà tempo da perdere, infatti saliremo al volo su un bus con cui raggiungeremo Cusipata in tarda serata.

Cusipata è un piccolo pueblo che non offre praticamente nulla da vedere… allora perchè ci fermeremo qui?? Semplice, perchè questo è il paesino più vicino alla famosa Vinicunca, meglio conosciuta come Rainbow Mountain

L’indomani partiremo direttamente da qui di prima mattina battendo sul tempo i tanti turisti in arrivo da Cuzco, molto più lontani di noi!

N.B. Cusipata è un piccolo pueblo con poche strutture ricettive, in mancanza di disponibilità (soprattutto in alta stagione) è possibile che il pernottamento debba essere fatto a Cuzco

Giorno 8 -Scaliamo l'incredibile Rainbow Mountain

Sveglia di buon mattina e dopo un’abbondante colazione (vi serviranno energie!) raggiungiamo la base di partenza per il trekking che ci porterà ad ammirare l’incredibile Vinicunca a 5200 metri di altitudine!

Per i più sfaticati sarà possibile effettuare l’ascesa a cavallo anziché a piedi ma l’importante è ritrovarsi tutti insieme sulla cima per ammirare questo spettacolo della natura e magari scattare una splendida foto di gruppo!

Dopo un bel pranzetto ci dirigiamo verso Cuzco dove avremo il resto del pomeriggio libero per riposarsi dopo il trekking o, chi vorrà, potrà avere un primo assaggio di questa bella città che comunque potremo esplorare con calma l’indomani.

Il vostro coordinatore intanto cercherà un bel ristorante tipico peruviano, ve lo siete proprio meritato!

Giorno 9 -Alla scoperta di Cuzco

Oggi scopriremo Cuzco, considerata una delle città più affascinanti del Perù.

Oggi dedicheremo la giornata alla visita di Cuzco, una delle città più affascinanti della Nazione. 

Partiamo dalla Plaza de Armas, il cuore pulsante di Cuzco, circondata da imponenti edifici coloniali. Qui, la maestosa Cattedrale di Cuzco ci accoglie con i suoi tesori artistici e storici, una combinazione perfetta di architettura spagnola e simbolismo andino.

Proseguendo, ci immergiamo nel Quartiere di San Blas, noto per le sue gallerie d’arte, botteghe artigiane e stradine pittoresche. Ogni angolo di questo quartiere racconta una storia, e la visita alla piccola chiesa di San Blas, con il suo pulpito in legno finemente intagliato, è un’esperienza che riporta indietro nel tempo.

Dopo una mattinata ricca di cultura, ci concediamo un pranzo in un ristorante tipico, gustando il famoso cuy o una calda zuppa di quinoa, mentre ammiriamo la vista sulla città.

La giornata prosegue con una passeggiata nel Mercato di San Pedro, un luogo vibrante e colorato dove si può scoprire l’anima autentica della città. Qui, tra bancarelle che vendono frutta esotica, tessuti tradizionali e artigianato locale, ci lasciamo coinvolgere dai profumi e dai suoni del vero Cuzco e ovviamente scopriremo la pietra dai 12 angoli famosa tanto quanto Machu Picchu e il sentiero Inca: patrimonio Culturale Nazionale del Perù, si trova in una delle pareti della via Hatun Rumiyoc e attualmente fa parte di un muro del Palazzo dell’Arcivescovo di Cuzco. Questa enorme pietra, che si stimi pesare 600 tonnellate, è la dimostrazione di come fosse precisa e perfetta l’architettura Inca.

E’ talmente perfetta che le pietre combaciano così bene tra di loro da non lasciar nessuno spazio, adattandosi tra l’altro in maniera impeccabile a ciò che le circonda. Secondo gli esperti, se la pietra dovesse essere rimossa, cadrebbe tutta la costruzione che poggia su di essa!

Giorno 10 -Una perla sconosciuta: il Lago Humantay

La giornata inizia all’alba, lasciando Cuzco per immergersi nelle maestose Ande alla scoperta di una delle gemme nascoste del Perù: il Lago Humantay. Il viaggio verso il punto di partenza è un susseguirsi di paesaggi spettacolari, con montagne imponenti e villaggi andini che sembrano usciti da un’altra epoca.

Arrivati al punto di partenza il sentiero si inerpica tra scenari mozzafiato e, dopo una salita impegnativa, finalmente ci appare il Lago Humantay, con le sue acque azzurre che riflettono le vette innevate. Il panorama è di una bellezza indescrivibile, un vero e proprio angolo di paradiso.

Ci fermiamo per un pranzo leggero in riva al lago, immersi in un’atmosfera di pace e tranquillità e avremo occasione di fare tante foto di questo luogo che pochissimi vengono a scoprire!

Torneremo poi a Cuzco e concluderemo la giornata con una cena in un bel ristorantino tipico!

Giorno 11 -La Valle Sacra degli Inca

Oggi lasciamo Cuzco, da dove partiamo per un’avventura nella Valle Sacra degli Inca. La prima tappa è Chinchero, un pittoresco villaggio andino famoso per i suoi tessuti tradizionali e le rovine incaiche. Qui, visitiamo la chiesa coloniale e ammiriamo i resti di antiche terrazze agricole.

Proseguendo, ci dirigiamo verso Maras, celebre per le sue saline uniche nel loro genere. Le centinaia di vasche salate, disposte a terrazza, creano un paesaggio straordinario, e impariamo come, da secoli, le famiglie locali estraggano il prezioso sale.

La tappa successiva è Moray, dove scopriamo gli affascinanti terrazzamenti circolari che gli Inca usavano come laboratorio agricolo. La loro ingegnosità ci lascia senza parole mentre osserviamo questi anfiteatri verdi incastonati nel paesaggio.

Il nostro viaggio prosegue verso Ollantaytambo, l’antica città-fortezza inca. Le sue imponenti mura e terrazze raccontano storie di resistenza e ingegno!

Dopo aver esplorato il sito salteremo sul treno panoramico che ci porta ad Aguas Calientes, ai piedi di Machu Picchu, dove pernottiamo, pronti per l’avventura del giorno successivo.

Aguas Calientes è forse la città più turistica del Perù ma di certo non si può dire che mancheranno ristoranti e bancarelle, avrete l’imbarazza della scelta!

Giorno 12 -Machu Picchu, meraviglia del Mondo

Oggi dedicheremo la giornata alla visita del sito archeologico di Machu Picchu, una delle sette meraviglie del mondo, forse la più famosa e affascinante. Saliremo con i bus di buon mattino e con la nostra guida scopriremo ogni segreto di questo incredibile capolavoro Inca.

Sarà la realizzazione di un sogno e chi vorrà (e se ci sarà disponibilità) potrà salire sulla cima di Montaña Picchu per un panorama da brividi!

Dopo qualche ora e centinaia di foto torneremo ad Aguas Caliente a piedi o in autobus e qui avremo tempo di fare il pieno di ogni tipo di souvenir!

Riprenderemo di nuovo il treno che ci riporterà ad Ollantaytambo e di nuovo un minivan fino a Cuzco che raggiungeremo in tarda serata.

Giorno 13 -Torniamo a Lima

Con un volo raggiungiamo Lima e dedicheremo il resto della giornata alla visita della città.

Potremo entrare al Museo Larco con la sua collezione pre-ispanica di reperti d’oro, d’argento e ceramica, prima di dirigerci verso la zona residenziale di Miraflores dove passeggeremo lungo le alte scogliere che danno sull’Oceano Pacifico

Mentre ognuno potrà decidere cosa più gli interessa della città e fare shopping il vostro coordinatore prenoterà un ristorante speciale dove faremo cena tutti insieme per l’ultima volta rivivendo i momenti più belli del viaggio e, perché no, decidere dove fare il prossimo!

Giorno 14 -Salutiamo il Perù

Con il check-out si concludono i servizi World Face, non ci resta che andare in aeroporto e tornare in Italia!

Ragazzi è arrivato il momento di salutarci, la nostra avventura oggi finisce, ma come sempre è solo un arrivederci fino alla prossima! 🙂