I tesori naturali e storici che si possono vedere in questo viaggio sono tra i più belli al mondo.
Il Perù, culla della civiltà inca, rimane ancora profondamente legato alle sue origini, infatti, metà della sua popolazione è indigena e vive in uno dei posti più belli del pianeta. Gli abitanti delle zone montuose parlano quechua ed il popolo uro ancora sopravvive sulle loro isole artificiali nel lago Titicaca. I panorami sono mozzafiato e la natura amazzonica regna incontrastata.
Poi la Bolivia che vi lascerà senza fiato negli sconfinati orizzonti di deserti a oltre 4000mt di altezza dove vivono solo Alpache e Vicuñe.
Arrivati a Lima si percorre un tratto della panamericana lungo la costa peruviana: visiteremo le isole Ballestas chiamate le Galapagos del Perù, poi ancora Nazca con le sue misteriose linee e poi ancora fino ad Arequipa.
Navigheremo sul lago Titicaca esplorando le isole Taquile e Amantani dove ci mischieremo con la popolazione indigena.
Entreremo poi in Bolivia, raggiungeremo La Paz.
Arrivati poi a Uyuni con delle robuste 4×4 esploreremo il suo famoso salar, una sconfinata distesa bianca di sale dove, nella stagione delle piogge, l’acqua riflette il cielo come uno specchio creando uno spettacolo naturale unico al mondo. Continueremo per i deserti andini, qui la natura è tremenda e bellissima, scopriremo lagune verdi e altre piene di fenicotteri, vulcani e geyser fumanti circondati da pozze ribollenti.
Siamo di nuovo sulla strada e una volta a La Paz torneremo in Perù alla volta di Cuzco. Faremo un intenso trekking per raggiungere la quota più alta del viaggio, Vinicunca, meglio conosciuta come la Rainbow Mountain a 5200mt. Finalmente arriviamo ad Aguas Caliente e sul finale del viaggio saliremo fino a Machu Picchu, una delle sette meraviglie del mondo.
Da Lima un lungo volo ci riporterà in Italia dove torneremo arricchiti da un’avventura incredibile.
Finalmente ci siamo, comincia la nostra avventura in Perù e Bolivia! I voli da e per l’Italia non sono inclusi nella quota, ognuno potrà prendere quello che preferisce e oggi ci incontreremo tutti a Lima. Il nostro coordinatore vi aiuterà nell’organizzazione del ritrovo e faremo il check-in in albergo.
Se ci sarà tempo potremo fare una passeggiata in Plaza Mayor, dove Pizarro fondò la città nel 1535. Ammireremo il Palacio del Gobierno, il Palacio Arzobispal e la Catedral prima di provare uno dei gustosissimi panini al Chinchinito, una vera prelibatezza!
Notte a Lima in hotel.
La mattina continueremo la visita di Lima, potremo entrare al Museo Larco con la sua collezione pre-ispanica di reperti d’oro, d’argento e ceramica, prima di dirigerci verso la zona residenziale di Miraflores dove passeggeremo lungo le alte scogliere che danno sull’Oceano Pacifico. Saliremo poi sul nostro bus e ci dirigeremo verso Pisco, sosta perfetta prima del tour alle Isole Ballestas, inoltre qui è nato il famoso liquore peruviano che ha appunto preso il nome da questa cittadina e quindi non mancheremo di provare un buon pisco in uno dei tanti baretti della città.
Partiamo alla volta di Paracas e ci imbarcheremo per le isole ballestas, le Galapagos del Perù, abitate da migliaia di uccelli, leoni marini e pinguini. Ci copriremo con dei buon impermeabili dato la miriade di uccelli che ci volerà sopra le testa (non so se ci siamo capiti!) e potremo scattare delle foto veramente incredibili. Da Paracas in poco più di un’ora siamo a Ica e faremo uno spericolato giro in Dune Buggy nel deserto di Huachachina e potrete provare a fare sandboard sopra alte dune. Continueremo per Nazca, se avremo tempo voleremo sulle famose linee altrimenti rimanderemo il volo al mattino successivo.
Notte a Nazca in hotel.
Sveglia molto presto oggi per provare un volo mozzafiato sulle misteriose linee di Nazca, uno dei luoghi più misteriosi del pianeta. Attenzione però, il volo con i piccoli aerei è per cuori forti, cercate di farlo a stomaco vuoto! 🙂
Finito il volo ci aspetta un lungo transfer per Arequipa, mettetevi comodi e preparate qualche storia di viaggio da raccontare ai vostri compagni.
Arrivati ad Arequipa ci sistemeremo in hotel stremati da una lunghissima giornata.
Arequipa è chiamata la “ciudad blanca” perché gli edifici del centro sono costruiti in sillar, una pietra locale simile al tufo, dal colore chiaro che regala alla città un aspetto luminoso e pacifico. Si trova ad oltre 2300 sopra il livello del mare quindi inizieremo ad abituarci un po’ all’altitudine. Davanti alla città dorme l’imponente vulcano El Misti e il panorama dai palazzi di Arequipa è sorprendente.
Il centro storico della città è patrimonio dell’Unesco e dedicheremo la giornata a visitarlo iniziando dal Monastero di Santa Catalina, il più grande edificio religioso della nazione, infatti pensate si estende per 20.000 metri quadrati!
Continueremo sulla Plaza de Armas, con la cattedrale più grande del Perù, prima di raggiungere l’incantevole piazzetta di Yanahuara dove c’è una chiesa da visitare e un mirador che regala una vista spettacolare sui tetti di Arequipa. Sulla via del ritorno ci fermeremo in un ristorante a provare qualche specialità locale.
La cucina peruviana è tra le più rinomate al mondo, potremo provare un buon cheviche a base di gamberetti di fiume, oppure un cuy chactado per i più temerari (cercate sul web di cosa si tratta!), il tutto accompagnato da un tipico Pisco Sour, il cocktail più famoso del Perù.
Preparatevi a masticare un po’ di foglie di coca perché oggi saliamo molto di quota. Da Arequipa ci dirigiamo verso il Canyon Colca percorrendo una strada che si snoda nella riserva nazionale di Salinas y Aguada Bianca, vedremo lama e alpaca fino ad arrivare allo scenico passo Patapampa a 4912 metri di altitudine, dal cui mirador si gode di una vista spettacolare su decine di vulcani fumanti. Proseguiamo per la cruz del condor dove avvisteremo questi meravigliosi uccelli che possono avere un’apertura alare di oltre 3 metri!
Dopo una breve sosta a Maca per il pranzo arriviamo a Chivai.
Il resto della giornata è libero, potremo fare una adrenalinica zipline prima di rilassarci nelle calde acque de “La Calera Thermal” piscine naturali che si trovano tra le montagne del Canyon del Colca.
Notte a Chivai in hotel.
Lasciamo Chivai per dirigersi verso Puno, città che sorge sulle rive del famoso lago Titicaca, il più grande bacino d’acqua dolce del Sud America: punto d’incontro dei commerci tra Perù e Bolivia, grazie alla sua posizione, Puno è una città dal carattere estremamente moderno rispetto al resto del paese.
Il viaggio durerà circa 5 ore e dopo esserci sistemati in albergo e rilassati un po’ visiteremo la città prima di salire a Sillustani dove si gode di una vista sensazionale sul lago Titicaca e insieme aspetteremo un tramonto speciale!
Visitiamo i suoi angoli più nascosti, affidandoci magari ai divertentissimi risciò a tre ruote guidati dai peruviani.
Notte a Puno in hotel.
Di buon mattino ci imbarchiamo verso le isole del lago Titicaca.
Visiteremo prima Taquile e ci fermiamo a fare pranzo in una casa di persone del luogo. Qui ancora si vive nella maniera tradizionale lontani dal caos del mondo moderno,scopriremo le loro abitudini, usi e costumi giocheremo con i bambini e una volta arrivati ad Amantani saliremo con una camminata di un’ora fino al punto panoramico Pachamama (madre terra), il luogo più alto del lago Titicaca, qui ci aspetta un panorama incredibile ed un tramonto altrettanto spettacolare.
Ci sistemeremo nelle case degli abitanti del luogo, ceneremo con loro e con loro passeremo la notte.
Notte ad Amantani nelle case dei locali..
Dopo Amantani visitiamo il popolo degli Uros, gli unici a vivere su isole artificiali nel bel mezzo del lago Titicaca.
Tornati a Puno saliremo su un bus pubblico che ci porterà fino al confine con la Bolivia. Passata la frontiera raggiungeremo Copacabana e continueremo verso La Paz che raggiungeremo in tarda serata. Lo spettacolo delle luci della capitale boliviana ci lascerà a bocca aperta.
Ci sistemeremo in hotel e passeremo la notte a La Paz, dovremo riposare bene perché l’indomani ci aspetta una giornata da brivido!
Una volta la caretera de la muerte era considerata una delle strade più pericolose al mondo a causa degli alti precipizi e l’assenza di barriere ai bordi della strada. Oggi la strada è chiusa al traffico ma è possibile visitarla con dei tour organizzati per attraversarla in mountain bike. Non fatevi intimorire, al contrario di quel che sembra è un’escursione bellissima e accessibile a chiunque sappia stare in equilibrio su una bicicletta! Il percorso è completamente in discesa, si parta da La Cumbre ad un altitudine di circa 4700 metri e si scende tra panorami mozzafiato, foreste e piantagioni di coca fino ad arrivare al punto più basso a circa 1200 metri sul livello del mare. Torneremo poi a La Paz giusto in tempo per darci una sistemata e partire con un bus notturno verso Uyuni.
Notte sul bus notturno.
I 4 giorni che seguono sono forse i più spettacolari del viaggio.
Partiamo per un tour di 4 giorni con delle 4×4 da Uyuni per proseguire verso deserti andini che si trovano a oltre 4000 metri di altezza immersi in una natura selvaggia ed incontaminata fatta di lagune colorate, fango ribollente, vicuña, alpaca e decine di vulcani. Partiremo dal famosissimo e super fotografato Salar de Uyuni, l’immensa distesa di sale dove faremo tantissime foto in prospettiva, e ci spingeremo fino al confine con il Cile, percorreremo un tratto della Dakar, una delle corse più pericolose al mondo, ci accamperemo per pranzare all’aperto e dormiremo in rifugi fatti di sale dove se chiedete wi-fi vi faranno una risata in faccia e dove c’è corrente solo per poche ore… ma non appena uscirete la notte ed alzerete gli occhi al cielo tutto il resto non avrà importanza.
Ritornati alla civiltà saliremo su una corriera che ci porterà a Potosi.
Oggi faremo un’escursione abbastanza impressionante, infatti visiteremo le miniere di argento di Potosi.
Alcuni tratti delle miniere sono visibili al pubblico e noi ci addentreremo nel cuore della terra seguendo delle esperte guide locali.
Indosseremo caschetto, tuta, una sciarpa attorno al viso e una lanterna inizieremo l’esplorazione tra li stretti ed oscuri cunicoli.
I minatori ci accompagneranno e ci riempiranno di storie ed aneddoti sulla vita semplice, umile e durissima che conducono. Ci parleranno inoltre della loro divinità “El Tio”, che pregano ogni giorno affinchè porti un buon “raccolto” di metalli preziosi, molti minatori infatti sono superstiziosi e praticano rituali di vario tipo, alcuni difficilmente accettabili per la nostra cultura.
Una volta usciti dalle tenebre saliremo di nuovo su un bus che ci riporterà infine a La Paz.
Notte a La Paz in hotel.
Si ritorna in Perù con una lunga giornata di transfer in bus da La Paz a Cuzco che raggiungeremo in serata, in alternativa per guadagnare un giorno a Cuzco il gruppo può decidere di prendere un volo non compreso nella quota di iscrizione..
Notte a Cuzco in hotel.
Partiamo prima dell’alba e dopo una sosta per la colazione raggiungiamo la base di partenza per il trekking che ci porterà ad ammirare l’incredibile Vinicunca, meglio conosciuta come Rainbow Mountain a 5200 metri di altitudine.
Per i più sfaticati sarà possibile effettuare l’ascesa a cavallo anziché a piedi ma l’importante è ritrovarsi tutti insieme sulla cima per ammirare questo spettacolo della natura e magari scattare una splendida foto ricordo di gruppo!
Torneremo a Cuzco in serata.
Notte a Cuzco.
Partiremo presto e andremo alla scoperta della valle sacra degli inca dove sono racchiuse testimonianze archeologiche, storiche e folcloristiche dell’antica civiltà.
Visiteremo Chinchero, Maras e Moray ed impareremo di più sulla cultura inca ed anche delle loro tradizione, potremo optare anche per una visita a cavallo.
Raggiungeremo infine Ollantaytambo da dove, nel tardo pomeriggio, partiremo con un treno verso Aguas Calientes base di partenza per il sito più atteso del viaggio… Machu Picchu!
Oggi dedicheremo la giornata alla visita del sito archeologico di Machu Picchu, una delle sette meraviglie del mondo. Saliremo con i bus di buon mattino e dopo la visita con la nostra guida potremo salire su in alto sulla cima di Montaña Picchu per un panorama da brividi oppure, per i meno allenati, sarà possibile fare una passeggiata rilassante fino alla puerta del sol.
Tornati ad Aguas Caliente rientreremo a Cuzco che raggiungeremo in tarda serata.
Notte a Cuzco.
Con un volo raggiungiamo Lima e dedicheremo il resto della giornata alla visita della città. Mentre ognuno potrà decidere cosa più gli interessa della città e fare shopping il vostro coordinatore prenoterà un ristorante speciale dove faremo cena tutti insieme per l’ultima volta rivivendo i momenti più belli del viaggio e, perché no, decidere dove fare il prossimo!
Notte a Lima in hotel.
Ragazzi è arrivato il momento di salutarci, la nostra avventura oggi finisce, ma come sempre è solo un arrivederci fino alla prossima! 🙂
Finalmente ci siamo, comincia la nostra avventura in Perù e Bolivia! I voli da e per l’Italia non sono inclusi nella quota, ognuno potrà prendere quello che preferisce e oggi ci incontreremo tutti a Lima. Il nostro coordinatore vi aiuterà nell’organizzazione del ritrovo e faremo il check-in in albergo.
Se ci sarà tempo potremo fare una passeggiata in Plaza Mayor, dove Pizarro fondò la città nel 1535. Ammireremo il Palacio del Gobierno, il Palacio Arzobispal e la Catedral prima di provare uno dei gustosissimi panini al Chinchinito, una vera prelibatezza!
Notte a Lima in hotel.
La mattina continueremo la visita di Lima, potremo entrare al Museo Larco con la sua collezione pre-ispanica di reperti d’oro, d’argento e ceramica, prima di dirigerci verso la zona residenziale di Miraflores dove passeggeremo lungo le alte scogliere che danno sull’Oceano Pacifico. Saliremo poi sul nostro bus e ci dirigeremo verso Pisco, sosta perfetta prima del tour alle Isole Ballestas, inoltre qui è nato il famoso liquore peruviano che ha appunto preso il nome da questa cittadina e quindi non mancheremo di provare un buon pisco in uno dei tanti baretti della città.
Partiamo alla volta di Paracas e ci imbarcheremo per le isole ballestas, le Galapagos del Perù, abitate da migliaia di uccelli, leoni marini e pinguini. Ci copriremo con dei buon impermeabili dato la miriade di uccelli che ci volerà sopra le testa (non so se ci siamo capiti!) e potremo scattare delle foto veramente incredibili. Da Paracas in poco più di un’ora siamo a Ica e faremo uno spericolato giro in Dune Buggy nel deserto di Huachachina e potrete provare a fare sandboard sopra alte dune. Continueremo per Nazca, se avremo tempo voleremo sulle famose linee altrimenti rimanderemo il volo al mattino successivo.
Notte a Nazca in hotel.
Sveglia molto presto oggi per provare un volo mozzafiato sulle misteriose linee di Nazca, uno dei luoghi più misteriosi del pianeta. Attenzione però, il volo con i piccoli aerei è per cuori forti, cercate di farlo a stomaco vuoto! 🙂
Finito il volo ci aspetta un lungo transfer per Arequipa, mettetevi comodi e preparate qualche storia di viaggio da raccontare ai vostri compagni.
Arrivati ad Arequipa ci sistemeremo in hotel stremati da una lunghissima giornata.
Arequipa è chiamata la “ciudad blanca” perché gli edifici del centro sono costruiti in sillar, una pietra locale simile al tufo, dal colore chiaro che regala alla città un aspetto luminoso e pacifico. Si trova ad oltre 2300 sopra il livello del mare quindi inizieremo ad abituarci un po’ all’altitudine. Davanti alla città dorme l’imponente vulcano El Misti e il panorama dai palazzi di Arequipa è sorprendente.
Il centro storico della città è patrimonio dell’Unesco e dedicheremo la giornata a visitarlo iniziando dal Monastero di Santa Catalina, il più grande edificio religioso della nazione, infatti pensate si estende per 20.000 metri quadrati!
Continueremo sulla Plaza de Armas, con la cattedrale più grande del Perù, prima di raggiungere l’incantevole piazzetta di Yanahuara dove c’è una chiesa da visitare e un mirador che regala una vista spettacolare sui tetti di Arequipa. Sulla via del ritorno ci fermeremo in un ristorante a provare qualche specialità locale.
La cucina peruviana è tra le più rinomate al mondo, potremo provare un buon cheviche a base di gamberetti di fiume, oppure un cuy chactado per i più temerari (cercate sul web di cosa si tratta!), il tutto accompagnato da un tipico Pisco Sour, il cocktail più famoso del Perù.
Preparatevi a masticare un po’ di foglie di coca perché oggi saliamo molto di quota. Da Arequipa ci dirigiamo verso il Canyon Colca percorrendo una strada che si snoda nella riserva nazionale di Salinas y Aguada Bianca, vedremo lama e alpaca fino ad arrivare allo scenico passo Patapampa a 4912 metri di altitudine, dal cui mirador si gode di una vista spettacolare su decine di vulcani fumanti. Proseguiamo per la cruz del condor dove avvisteremo questi meravigliosi uccelli che possono avere un’apertura alare di oltre 3 metri!
Dopo una breve sosta a Maca per il pranzo arriviamo a Chivai.
Il resto della giornata è libero, potremo fare una adrenalinica zipline prima di rilassarci nelle calde acque de “La Calera Thermal” piscine naturali che si trovano tra le montagne del Canyon del Colca.
Notte a Chivai in hotel.
Lasciamo Chivai per dirigersi verso Puno, città che sorge sulle rive del famoso lago Titicaca, il più grande bacino d’acqua dolce del Sud America: punto d’incontro dei commerci tra Perù e Bolivia, grazie alla sua posizione, Puno è una città dal carattere estremamente moderno rispetto al resto del paese.
Il viaggio durerà circa 5 ore e dopo esserci sistemati in albergo e rilassati un po’ visiteremo la città prima di salire a Sillustani dove si gode di una vista sensazionale sul lago Titicaca e insieme aspetteremo un tramonto speciale!
Visitiamo i suoi angoli più nascosti, affidandoci magari ai divertentissimi risciò a tre ruote guidati dai peruviani.
Notte a Puno in hotel.
Di buon mattino ci imbarchiamo verso le isole del lago Titicaca.
Visiteremo prima Taquile e ci fermiamo a fare pranzo in una casa di persone del luogo. Qui ancora si vive nella maniera tradizionale lontani dal caos del mondo moderno,scopriremo le loro abitudini, usi e costumi giocheremo con i bambini e una volta arrivati ad Amantani saliremo con una camminata di un’ora fino al punto panoramico Pachamama (madre terra), il luogo più alto del lago Titicaca, qui ci aspetta un panorama incredibile ed un tramonto altrettanto spettacolare.
Ci sistemeremo nelle case degli abitanti del luogo, ceneremo con loro e con loro passeremo la notte.
Notte ad Amantani nelle case dei locali..
Dopo Amantani visitiamo il popolo degli Uros, gli unici a vivere su isole artificiali nel bel mezzo del lago Titicaca.
Tornati a Puno saliremo su un bus pubblico che ci porterà fino al confine con la Bolivia. Passata la frontiera raggiungeremo Copacabana e continueremo verso La Paz che raggiungeremo in tarda serata. Lo spettacolo delle luci della capitale boliviana ci lascerà a bocca aperta.
Ci sistemeremo in hotel e passeremo la notte a La Paz, dovremo riposare bene perché l’indomani ci aspetta una giornata da brivido!
Una volta la caretera de la muerte era considerata una delle strade più pericolose al mondo a causa degli alti precipizi e l’assenza di barriere ai bordi della strada. Oggi la strada è chiusa al traffico ma è possibile visitarla con dei tour organizzati per attraversarla in mountain bike. Non fatevi intimorire, al contrario di quel che sembra è un’escursione bellissima e accessibile a chiunque sappia stare in equilibrio su una bicicletta! Il percorso è completamente in discesa, si parta da La Cumbre ad un altitudine di circa 4700 metri e si scende tra panorami mozzafiato, foreste e piantagioni di coca fino ad arrivare al punto più basso a circa 1200 metri sul livello del mare. Torneremo poi a La Paz giusto in tempo per darci una sistemata e partire con un bus notturno verso Uyuni.
Notte sul bus notturno.
I 4 giorni che seguono sono forse i più spettacolari del viaggio.
Partiamo per un tour di 4 giorni con delle 4×4 da Uyuni per proseguire verso deserti andini che si trovano a oltre 4000 metri di altezza immersi in una natura selvaggia ed incontaminata fatta di lagune colorate, fango ribollente, vicuña, alpaca e decine di vulcani. Partiremo dal famosissimo e super fotografato Salar de Uyuni, l’immensa distesa di sale dove faremo tantissime foto in prospettiva, e ci spingeremo fino al confine con il Cile, percorreremo un tratto della Dakar, una delle corse più pericolose al mondo, ci accamperemo per pranzare all’aperto e dormiremo in rifugi fatti di sale dove se chiedete wi-fi vi faranno una risata in faccia e dove c’è corrente solo per poche ore… ma non appena uscirete la notte ed alzerete gli occhi al cielo tutto il resto non avrà importanza.
Ritornati alla civiltà saliremo su una corriera che ci porterà a Potosi.
Oggi faremo un’escursione abbastanza impressionante, infatti visiteremo le miniere di argento di Potosi.
Alcuni tratti delle miniere sono visibili al pubblico e noi ci addentreremo nel cuore della terra seguendo delle esperte guide locali.
Indosseremo caschetto, tuta, una sciarpa attorno al viso e una lanterna inizieremo l’esplorazione tra li stretti ed oscuri cunicoli.
I minatori ci accompagneranno e ci riempiranno di storie ed aneddoti sulla vita semplice, umile e durissima che conducono. Ci parleranno inoltre della loro divinità “El Tio”, che pregano ogni giorno affinchè porti un buon “raccolto” di metalli preziosi, molti minatori infatti sono superstiziosi e praticano rituali di vario tipo, alcuni difficilmente accettabili per la nostra cultura.
Una volta usciti dalle tenebre saliremo di nuovo su un bus che ci riporterà infine a La Paz.
Notte a La Paz in hotel.
Si ritorna in Perù con una lunga giornata di transfer in bus da La Paz a Cuzco che raggiungeremo in serata, in alternativa per guadagnare un giorno a Cuzco il gruppo può decidere di prendere un volo non compreso nella quota di iscrizione..
Notte a Cuzco in hotel.
Partiamo prima dell’alba e dopo una sosta per la colazione raggiungiamo la base di partenza per il trekking che ci porterà ad ammirare l’incredibile Vinicunca, meglio conosciuta come Rainbow Mountain a 5200 metri di altitudine.
Per i più sfaticati sarà possibile effettuare l’ascesa a cavallo anziché a piedi ma l’importante è ritrovarsi tutti insieme sulla cima per ammirare questo spettacolo della natura e magari scattare una splendida foto ricordo di gruppo!
Torneremo a Cuzco in serata.
Notte a Cuzco.
Partiremo presto e andremo alla scoperta della valle sacra degli inca dove sono racchiuse testimonianze archeologiche, storiche e folcloristiche dell’antica civiltà.
Visiteremo Chinchero, Maras e Moray ed impareremo di più sulla cultura inca ed anche delle loro tradizione, potremo optare anche per una visita a cavallo.
Raggiungeremo infine Ollantaytambo da dove, nel tardo pomeriggio, partiremo con un treno verso Aguas Calientes base di partenza per il sito più atteso del viaggio… Machu Picchu!
Oggi dedicheremo la giornata alla visita del sito archeologico di Machu Picchu, una delle sette meraviglie del mondo. Saliremo con i bus di buon mattino e dopo la visita con la nostra guida potremo salire su in alto sulla cima di Montaña Picchu per un panorama da brividi oppure, per i meno allenati, sarà possibile fare una passeggiata rilassante fino alla puerta del sol.
Tornati ad Aguas Caliente rientreremo a Cuzco che raggiungeremo in tarda serata.
Notte a Cuzco.
Con un volo raggiungiamo Lima e dedicheremo il resto della giornata alla visita della città. Mentre ognuno potrà decidere cosa più gli interessa della città e fare shopping il vostro coordinatore prenoterà un ristorante speciale dove faremo cena tutti insieme per l’ultima volta rivivendo i momenti più belli del viaggio e, perché no, decidere dove fare il prossimo!
Notte a Lima in hotel.
Ragazzi è arrivato il momento di salutarci, la nostra avventura oggi finisce, ma come sempre è solo un arrivederci fino alla prossima! 🙂