ITINERARIO SUDAFRICA ON THE ROAD

/Info tour
Giorno 1

Benvenuti in Sudafrica, terra di meraviglie e contrasti!

Atterreremo a Cape Town, una delle città più iconiche del Sudafrica, dove ritireremo i nostri mezzi a noleggio e ci sistemeremo in hotel per il check-in.

Il nostro viaggio comincia nella vibrante Cape Town, dove ci lasceremo conquistare dal fascino del Victoria & Alfred Waterfront, il cuore pulsante del porto storico. Qui ci aspetta una passeggiata tra boutique di design, mercatini locali, musicisti di strada e ristoranti affacciati sul mare, dove i profumi della cucina sudafricana si mescolano alla brezza oceanica. È il momento perfetto per assaporare la prima atmosfera del viaggio: rilassata, elegante e piena di promesse.

Cape Town ci abbraccia con la sua luce calda, i suoi colori intensi e quella sensazione unica che ci fa subito sentire lontani da tutto, ma incredibilmente vivi.

Giorno 2

Tra scogliere spettacolari, pinguini e miti leggendari

Oggi vivremo una delle giornate più scenografiche del nostro viaggio, tra paesaggi da cartolina e incontri indimenticabili.

La nostra avventura inizia lungo la costa con una sosta a Muizenberg, la celebre spiaggia dalle cabine colorate che strappa sempre un sorriso. Un set fotografico naturale dove il surf incontra la storia.

Poi ci attende un momento magico: Boulder’s Beach, dove potremo osservare da vicino una simpatica colonia di pinguini africani. Cammineremo lungo passerelle sospese sulla sabbia, ammirando questi animali buffi e teneri che si muovono tra rocce levigate e onde leggere.

Il pomeriggio sarà dominato dall’emozione di raggiungere il Capo di Buona Speranza, luogo mitico che per secoli ha segnato il confine tra mondi lontani e rotte impossibili. Qui, la forza della natura si mostra in tutta la sua potenza: scogliere vertiginose, vento selvaggio e un panorama che toglie il fiato. È un momento che resterà impresso nella memoria.
Arriveremo fino a Cape Point dove saliremo con una breve passeggiata (oppure con funicolare) fino al “antico” faro dove godremo di una visuale pazzesca.

E come se non bastasse, concluderemo la giornata lungo la Chapman’s Peak Drive, una delle strade panoramiche più spettacolari del pianeta. Curve scolpite nella roccia, vista sull’oceano che si accende di rosso al tramonto e la sensazione unica di essere esattamente nel posto giusto, nel momento perfetto.

Giorno 3

Panorami mozzafiato, tradizioni vivaci e gusto a Stellenbosch

Oggi sarà una giornata ricca di emozioni e paesaggi indimenticabili, dove natura, cultura e avventura si fondono in un crescendo di bellezza.

Inizieremo con la salita sull’iconica Table Mountain, una delle meraviglie naturali più celebri del Sudafrica. Raggiungeremo la cima con la funivia panoramica, che in pochi minuti ci porterà a dominare la città da un punto di vista privilegiato. Dall’alto, lo sguardo spazierà su Cape Town, l’oceano infinito, le spiagge di sabbia bianca e le vette circostanti. Un panorama che lascia senza parole. 

Ci sposteremo poi nel cuore della regione vinicola del Sudafrica, Stellenbosch è una piccola gemma coloniale circondata da vigneti dorati e montagne spettacolari. Il nostro pomeriggio sarà dedicato alla scoperta di questo affascinante villaggio, noto per la sua eleganza storica e la vivace atmosfera universitaria.

Passeggeremo tra le vie alberate del centro, costellate di edifici in stile Cape Dutch, gallerie d’arte, boutique artigianali e caffè accoglienti. Avremo tempo per esplorare a piedi il centro storico e godere della sua atmosfera rilassata e raffinata.

Durante la visita, non mancherà una sosta in una delle rinomate cantine della zona, dove potremo degustare alcuni dei migliori vini sudafricani, accompagnati da prodotti locali. Un’esperienza autentica per avvicinarsi all’anima enogastronomica di questa regione.

A fine giornata ci sposteremo per seguire la costa fino alla splendida regione di Hermanus e Gansbaai, tra le più suggestive del Paese.

La giornata si concluderà con il calore di una sistemazione accogliente affacciata sull’oceano, immersi nella quiete e nella bellezza della costa atlantica. Un momento perfetto per rallentare, respirare e lasciarsi avvolgere dalla magia dell’Africa.

Giorno 4

I giganti del mare fino a dove gli oceani si incontrano e l'Africa finisce.

Questa mattina la natura torna protagonista: scogliere che si gettano a picco sull’oceano, insenature silenziose e, soprattutto, il mare popolato dalle balene. Se la stagione lo consente (da Giugno a Novembre), potremo assistere a uno degli spettacoli più emozionanti del nostro viaggio: l’avvistamento delle balene, che nuotano a poche decine di metri dalla riva e si mostrano in tutto il loro splendore. Un’esperienza toccante, che regala brividi ed emozioni autentiche.
Chi lo desidera potrà vivere emozioni forti con due escursioni facoltative, perfette per scoprire le meraviglie del mare sudafricano:

  • La prima proposta è un’uscita in barca alla ricerca dei Big Five marini: balene, delfini, squali, foche e pinguini. Accompagnati da esperti, solcheremo l’oceano per osservare questi incredibili animali nel loro habitat naturale, un’esperienza affascinante e adatta a tutti.
  • Per i più audaci, sarà invece possibile partecipare a un’escursione adrenalinica con immersione in gabbia con gli squali. Un incontro ravvicinato ed in sicurezza con i temibili predatori del mare! I più fortunati potranno anche realizzare il sogno di avvistare il grande squalo bianco (ormai purtroppo minacciato anch’egli in modo preoccupante).

Entrambe le attività sono facoltative e prenotabili in loco, tramite i nostri ufficio o il coordinatore, in base alle condizioni meteo e marine.

Subito dopo ci dirigeremo verso il Capo Agulhas, il punto più meridionale dell’intero continente africano. È un luogo semplice ma carico di significato, dove l’Oceano Atlantico e l’Oceano Indiano si incontrano, scontrandosi e mescolandosi in un gioco eterno di correnti. Qui, ogni viaggiatore avverte un senso di immensità e connessione con il mondo che lo circonda: non è solo un punto sulla mappa, ma un momento da ricordare.
Sarà possibile visitare e, per i più agili (scale strette e ripide..), salire sul faro, molto suggestivo e scenografico.

Nel pomeriggio, a seconda del tempo a disposizione, potremo fare una breve sosta nella cittadina di Swellendam, una delle più antiche del Sudafrica, incastonata tra montagne e vigneti. Un luogo che racconta storie di pionieri, colonie olandesi e tradizioni rurali.

Infine, raggiungeremo la costa e arriveremo a Mossel Bay, porta d’ingresso della famosa Garden Route. Qui ci attende il nostro rifugio per la notte, con il rumore dell’oceano a fare da colonna sonora a una giornata intensa e piena di emozioni.

Giorno 5

Garden Route: tra ponti sospesi, lagune incantate e panorami da sogno

Oggi attraverseremo una delle strade più leggendarie del Sudafrica: la Garden Route, un viaggio nel viaggio, dove ogni curva svela una nuova meraviglia.

Lungo il percorso, ci fermeremo nei punti panoramici più spettacolari, affacciati su spiagge dorate, foreste rigogliose e scogliere a picco sull’oceano. Sarà impossibile non lasciarsi affascinare dalla bellezza pura e selvaggia che scorre fuori dal finestrino.

Faremo tappa a Knysna, una delle gemme della Garden Route. Racchiusa tra montagne verdeggianti e una laguna scintillante, Knysna incanta con il suo ritmo rilassato e il paesaggio da fiaba. P

Nel pomeriggio ci addentreremo nella natura selvaggia del Parco Nazionale di Tsitsikamma, un paradiso per gli amanti dell’avventura e della fotografia. Questo tratto costiero straordinario ci regalerà uno dei momenti più emozionanti del viaggio: cammineremo tra foreste antiche e falesie, attraversando i celebri ponti sospesi che collegano le scogliere. Da lì, la vista sull’oceano è semplicemente mozzafiato: onde che si infrangono sulle rocce, uccelli marini in volo e una vegetazione lussureggiante che avvolge ogni cosa.
L’energia del luogo è travolgente: sentieri immersi nel verde, scorci impensabili e il richiamo costante di un paesaggio che invita a rallentare, osservare, vivere.

Per chi desidera vivere il parco da un’altra prospettiva (e con il tempo sufficiente a disposizione) sarà possibile partecipare ad un’escursione in kayak lungo le acque calme della Storms River. Un’esperienza suggestiva tra gole rocciose e foreste lussureggianti, perfetta per immergersi nella natura incontaminata del Tsitsikamma in modo attivo e coinvolgente.

Con il cuore pieno di bellezza e gli occhi ancora colmi di meraviglia, ci rimetteremo in viaggio verso Port Elizabeth, dove ci attende un meritato riposo. Una giornata intensa, in cui la natura ci ha raccontato la sua storia più spettacolare.

Giorno 6

Addo National Park: Sguardi selvaggi e cieli infiniti: il cuore pulsante dell’Africa

Oggi ci attende una delle esperienze più emozionanti del nostro viaggio: un safari nell’Addo Elephant National Park, un luogo dove la natura si mostra in tutta la sua maestosità, libera e autentica.

Entreremo in silenzio in questo ecosistema straordinario, lasciandoci guidare dai suoni della savana, dai profumi della terra e dall’attesa di un incontro ravvicinato con i giganti d’Africa. L’Addo è celebre per la sua impressionante popolazione di elefanti, che si muovono in libertà tra boscaglie, radure e corsi d’acqua. Osservarli da vicino sarà un’esperienza potente e toccante, che lascia il segno.

Ma questo parco va ben oltre gli elefanti: qui potremo avvistare i leggendari Big Five – leoni, leopardi, rinoceronti, bufali ed elefanti – oltre a zebre, kudu, sciacalli e numerose specie di uccelli. Anche i più piccoli abitanti sono protagonisti: tra tutti, il dung beetle, lo scarabeo stercorario simbolo del parco, tutelato e celebrato come parte essenziale di questo ecosistema.

Durante il safari, saremo completamente immersi nella natura, con gli occhi puntati sull’orizzonte e il cuore che batte forte a ogni scricchiolio tra i cespugli. È un momento in cui il tempo si dilata e il legame con la terra diventa tangibile.

Ci attende una visita giornaliera dall’alba al tramonto con ben 3 Game-Drive, della durata complessiva di 8 ore, alternate alla pausa colazione ed una più lunga pausa pranzo.

Stanchi ma felici rientreremo a Port Elizabeth per la seconda notte.

Giorno 7

Arrivo a Johannesburg e transfer fino alle porte del Kruger

Dopo colazione ci trasferiremo all’aeroporto di Port Elizabeth per prendere il volo interno diretto a Johannesburg. All’arrivo, ritireremo i nostri mezzi a noleggio e inizieremo il viaggio on the road verso nord-est, attraversando paesaggi sempre più verdi e suggestivi, fino a raggiungere la regione del Mpumalanga.

Dopo un lungo ma scenografico trasferimento, arriveremo nel tardo pomeriggio a Graskop, porta d’accesso alla celebre Panorama Route. Concluderemo la giornata in bellezza con una sosta a God’s Window, uno dei punti panoramici più spettacolari del Sudafrica, dove – condizioni meteo permettendo – ci godremo il tramonto su vallate infinite e foreste subtropicali.

Sistemazione in hotel e serata libera per riposare in vista delle meraviglie del giorno seguente.

Giorno 8

La magia della Panorama Route ed i primi avvistamenti nel Kruger

Oggi entreremo in una dimensione  fatta di orizzonti infiniti, canyon vertiginosi e meraviglie scolpite dal tempo. La Panorama Route è molto più di una strada panoramica: è un susseguirsi di emozioni che si aprono ad ogni curva, un viaggio attraverso alcuni dei paesaggi più iconici e suggestivi del Sudafrica.

Il nostro itinerario ci porterà nel cuore del Blyde River Canyon, il terzo canyon più grande al mondo e uno dei pochi di origine verde, dove fitte foreste si arrampicano sulle pareti rocciose e l’aria profuma di libertà. Da quassù, il mondo si apre sotto i nostri occhi in tutta la sua imponenza: montagne ondulate, fiumi che scorrono lenti sul fondo della valle e giochi di luce che cambiano a ogni ora del giorno.

Proseguiremo fino alle Three Rondavels, tre imponenti formazioni rocciose che ricordano le capanne tradizionali africane. Immobili da millenni, si ergono come sentinelle sopra il canyon, incorniciate da vegetazione lussureggiante e un silenzio che invita alla contemplazione. Qui, se il cielo è limpido, la vista può estendersi per centinaia di chilometri, fino al confine con il Mozambico. È uno di quei luoghi che tolgono il fiato non solo per la bellezza, ma per la sensazione di essere sospesi tra terra e cielo.

La strada ci condurrà anche a spettacolari cascate ed a piccoli angoli segreti dove fermarsi, respirare a pieni polmoni e lasciarsi sorprendere dalla natura. È una mattinata da vivere lentamente, con gli occhi sempre pronti a scoprire qualcosa di nuovo.

È il momento che tutti aspettano. Dopo giorni di panorami spettacolari e incontri emozionanti, ci dirigiamo verso il cuore selvaggio del Sudafrica: il Kruger National Park, una delle riserve naturali più celebri e affascinanti del pianeta. Qui, la natura detta le regole e ogni momento può regalare un’emozione unica.

Varcheremo finalmente i cancelli ed avremo il tempo di fare un game drive al tramonto con i nostri mezzi alla ricerca dei primi avvistamenti. In queste ore il parco si anima, gli animali iniziano a muoversi e la luce dorata rende l’atmosfera ancora più magica: con un po’ di fortuna potremmo scorgere elefanti, leoni o branchi di zebre all’orizzonte.

Al termine, ci sistemeremo nei nostri bungalow all’interno del parco, dove trascorreremo le prossime tre notti immersi nella natura, accompagnati dai suoni notturni della savana.
Avendo la cucina ed il giardino con barbeque, il gruppo potrà decidere di divertirsi di fronte al fuoco e cucinare in perfetto spirito wild.

Giorno 9 e 10

Due giorni nella leggenda: safari nel Kruger National Park

Ci attendono due giorni di esperienza autentica, fatta di silenzio, adrenalina e meraviglia. Il safari ci porterà su piste sterrate (ed asfaltate!) circondate da savana dorata, fiumi nascosti tra la vegetazione e alberi maestosi sotto cui possono apparire – all’improvviso – le sagome degli animali più iconici dell’Africa.

Le prossime ore e l’intere giornate successive saranno dedicate alla ricerca dei Big Five: leone, leopardo, elefante, rinoceronte e bufalo. Ma il Kruger è molto più di questo. È il regno degli giraffe eleganti, zebre a strisce perfette, branchi di impala che saltano tra i cespugli, e aquile che scrutano il terreno in cerca di movimento. Ogni curva è una nuova possibilità, ogni impronta sul terreno una storia da decifrare.

Avremo il privilegio di vivere il parco in profondità, lasciandoci sorprendere dal lento fluire della vita selvaggia. Le luci dell’alba e del tramonto aggiungeranno poesia al paesaggio: il cielo che si accende di rosso, il silenzio che cala improvviso, il bramito lontano di un leone.

Pernotteremo all’interno del parco, in strutture immerse nella natura, dove la notte è accompagnata dai suoni misteriosi della savana. È qui che il viaggio assume la sua forma più pura: lontani dalla civiltà, vicini alla verità primordiale della natura.

Due giorni intensi, potenti, che ci porteremo dentro per sempre. Perché un safari in Africa non è solo un’escursione: è uno sguardo sull’essenza della vita.

Giorno 11

Johannesburg: Il ritorno verso la città… con l’Africa nel cuore

Questa mattina avremo un ultimo game drive all’alba, quando la natura si risveglia e gli animali sono particolarmente attivi (usciremo dal parco entro le ore 9:00). Sarà un’occasione preziosa per tentare gli ultimi avvistamenti e imprimere nella memoria le emozioni vissute in questi giorni.

Dopo aver vissuto emozioni straordinarie nella savana, ci lasceremo alle spalle il Kruger con un ultimo sguardo pieno di gratitudine. Le immagini dei safari, degli animali liberi e dei paesaggi sconfinati resteranno con noi, impresse nella memoria come un tatuaggio dell’anima.

Inizieremo il viaggio di ritorno verso Johannesburg, attraversando ancora una volta l’anima del Sudafrica, tra villaggi, altopiani e panorami che scorrono fuori dal finestrino come fotogrammi di un film indimenticabile. Sarà un’occasione per lasciar sedimentare le emozioni, ripercorrere con la mente le tappe del viaggio, sorridere al pensiero dei momenti vissuti.

Nel pomeriggio ci sarà del tempo libero per rilassarsi oppure per un’ultima passeggiata in città, magari tra i quartieri più moderni (e sicuri) di Johannesburg, o sorseggiando qualcosa di fresco con vista sulle strade africane.

Il Sudafrica ci saluta così: con la sua forza, la sua bellezza disarmante e quella sensazione di aver vissuto qualcosa di grande. Un viaggio che non finisce all’aeroporto, ma che continua dentro di noi, ogni volta che penseremo al vento del deserto, al ruggito di un leone o ai tramonti infuocati dell’Africa.

Giorno 12

Ritorno a casa con l'Africa dentro

Dopo giorni intensi e indimenticabili, è giunto il momento di salutare questa terra straordinaria che ci ha accolti con la sua energia potente, i suoi paesaggi mozzafiato e il calore della sua gente.

Ci trasferiremo all’aeroporto di Johannesburg per prendere il volo di ritorno verso l’Italia. Ma non sarà un semplice rientro: partiremo con gli occhi ancora pieni di meraviglia, il cuore più ricco di emozioni e un bagaglio fatto non solo di souvenir, ma di esperienze che lasciano il segno.

Le luci di Cape Town, i silenzi della savana, le sagome degli elefanti all’alba, i tramonti infuocati sulla Garden Route, il profumo del bush africano… tutto questo resterà con noi. Perché un viaggio in Sudafrica non si dimentica: si trasforma in una parte di noi, in qualcosa che cambia il nostro modo di guardare il mondo.

Torniamo a casa con la consapevolezza di aver vissuto un’avventura autentica, vera, profonda. E con un pensiero che, forse, ci accompagnerà a lungo: “Un giorno, ci tornerò”.