Siamo nel cuore del continente nero: Tanzania, solo sentire il nome ci fa pensare a enormi parchi africani con la savana brulicante di animali, masai che indossano vesti dai colori sgargianti e all’orizzonte l’imponente Kilimanjaro che svetta maestoso.
In effetti la realtà non è per niente diversa dal nostro immaginario e con questo viaggio andremo a scoprire l’Africa in prima persona con una formula che ci permetterà di vivere quest’esperienza nel modo più autentico che c’è.
Per i safari dormiremo in tenda, materassino e sacco a pelo, ogni sera allestiremo il campo nei parchi più famosi dell’Africa: Ngorongoro, Serengeti, Tarangire, Lake Mantra e molti altri. Sarà un viaggio intenso, spesso scomodo e dai ritmi sostenuti, una vera avventura che però ci permetterà di penetrare a fondo in questa terra antica fatta di profumi e rumori selvaggi, tramonti rossi come il fuoco, tribù che vivono a contatto con animali letali, una fauna stupefacente e una natura che regna incontrastata.
Poi Zanzibar, un vero paradiso terrestre di spiagge bianche, palme e un mare cristallino. Su questa piccola isola il tempo scorre lento cullato dalle onde del mare, la gente è ospitale e non vi negherà mai uno dei loro splendidi sorrisi. Zanzibar è l’isola delle spezie, dei colori e dei profumi, oltre a tuffarci nel suo mare da sogno e rilassarci su qualche amaca potremo vedere scene di pesca, donne intente a raccogliere alghe, tartarughe giganti, delfini, scimmie rosse, baobab secolari e miriadi di bambini scalmanati che vorranno subito farsi una foto con noi. Se dovessimo descrivere Zanzibar con solo due parole diremmo… Hakuna Matata!
Avete mai provato il mal d’Africa??
Finalmente ci siamo, comincia la nostra avventura in Tanzania! I voli da e per l’Italia non sono inclusi nella quota, ognuno potrà prendere quello che preferisce e oggi ci incontreremo tutti a Dar Es Salaam.
Il nostro coordinatore vi aiuterà con il ritrovo e faremo il check-in in hotel.
Se avremo tempo proveremo un po’ di cucina tipica africana 🙂
N.B. – Domattina ci aspetta il volo per Arusha, i partecipanti possono arrivare anche il Giorno 2 purché in tempo per prendere il volo interno, contattate il coordinatore per info sul volo.
Stamattina prenderemo tutti insieme il volo che ci porterà ad Arusha dove il nostro contatto ci starà aspettando. Ammireremo il Monte Meru mentre ci avviciniamo alla città di Arusha attraversando le piantagioni di banane e caffè. Dopo il lungo viaggio ci rilasseremo nel nostro hotel ad Arusha mentre sognamo il safari di domattina.
Dopo la prima colazione, partiremo per il Parco Nazionale del Lago Manyara.
Faremo un safari mattutino, seguirà il pranzo e un safari pomeridiano tra leoni che si arrampicano sugli alberi, ippopotami, antilopi, impala e zebre proprio accanto al nostro veicolo. Durante la stagione giusta (aprile-maggio) il lago Manyara è coperto da una miriade di fenicotteri che si alimentano di alghe sulla riva del lago. Arriveremo al nostro campeggio giusto in tempo per goderci il primo tramonto rosso nella savana. La nostra avventura è cominciata nel migliore dei modi!
La Tanzania ha i migliori parchi nazionali dell’Africa e oggi esploreremo uno dei più rinomati, il parco nazione del Serengeti. Le statistiche sulla fauna selvatica attualmente ci dicono che le grandi specie erbivore Serengeti ammontano a oltre 1.300.000 gnu, 250.000 gazzelle di Thomson, 200.000 zebre, 70.000 impala, migliaia di antilopi e centinaia di predatori.
buon mattino ci dirigeremo verso Nabi Hill Gate e lungo la strada per il Serengeti faremo delle soste per ammirare la natura straordinaria del parco e l’imponente cratere di Ngorongoro.
Nel pomeriggio, si svolgerà un game drive nel Serengeti che durerà fino allo spettacolo del tramonto. La sera arriveremo al nostro camp site nel cuore del Serengeti dove ci aspetta una doccia rinfrescante, una buona cena e soprattutto un letto per riprenderci dalla lunga giornata.
Al mattino presto ci sveglieremo con una bella tazza di caffè nero e faremo un secondo game drive nel parco nazionale del Serengeti. Tornati al campeggio chiuderemo gli zaini e dopo un ricco brunch faremo un safari verso la Ngorongoro Conservation Area. Sei nella pianura del Serengeti, la meraviglia naturale del mondo e la prima icona africana naturale.
Solo nel Serengeti è possibile vedere milioni di grandi mammiferi selvatici e forse la migrazione degli gnu. Durante il safari vedremo ghepardi, leoni e leopardi, Iene, sciacalli, cani selvatici, elefanti e piccole antilopi tutti che coesistono in questa pianura.
Ci si avvicina all’Area di conservazione di Ngorongoro attraverso la gola di Oldupai dove vedremo le tracce di ominidi, fossili e impronte di uomini antichi risalenti a due milioni di anni fa. Più tardi, ceneremo e pernotteremo al campeggio Simba A dopo aver scattato stupende foto del tramonto dal cratere.
Oggi scenderemo fino al cratere per circa sei ore di safari. I 45 minuti che servono a scendere nel cratere sono un bel momento da vivere soprattutto nelle ore del mattino perché è possibile incontrare leoni che cacciano e ippopotami che ritornano in acqua dopo un’intera notte in cerca di cibo. Ngorongoro Conservation Area è il giardino del mondo e il luogo in cui è possibile trovare alcune rarissime specie di fiori selvatici. Qui inoltre potremo vedere il cratere naturale con la meravigliosa caldera vulcanica e il Lago Magadi popolato dai fenicotteri. Nella stagione delle piogge, specialmente a fine maggio e all’inizio di giugno, il pavimento del cratere di Ngorongoro è fiorito di rosa, rosso e giallo. Inoltre, Ngorongoro è il luogo dove regolarmente si possono avvistare i rinoceronti neri all’interno della piccola foresta. Nel pomeriggio proseguiremo verso il Parco Nazionale del Tarangire.
Cena e pernottamento saranno al campiste nel parco Tarangire.
Il Serengeti può essere meglio conosciuto, ma il Tarangire nella stagione secca lo rivaleggia facilmente per la densità animale. Oltre alle mandrie di elefanti, il Tarangire ospita anche bufali, leoni, gnu, zebre e gazzelle, mentre i gerenuchi e gli onici frangiati sono “specialità locali”. Le rive paludose del Lago Burunge sono l’esca per questi mammiferi e le acque attirano molte belle specie di uccelli. Tarangire ha più di 500 specie di uccelli ed è noto per i suoi splendidi alberi di baobab, per la savana ondulata e per i boschi di acacia.
Faremo un game drive mattutino, seguito da pranzo e un game drive pomeridiano che svelerà tutte le meraviglie del Tarangire, ribattezzato “il parco giochi degli elefanti”. A volte nel parco si vedono mandrie che contano fino a 300 di questi possenti mammiferi.
Più tardi, andremo al mercato dei Maasai per prendere dei souvenir prima di raggiungere Arusha e sistemarci in hotel.
Dopo 6 giorni fantastici immersi nell’incredibile natura africana percorrendo centinaia di chilometri tra strade dissestate e polverose è giunto il momento di abbandonare l’entroterra e spostarci al mare!!!
Prendiamo un comodo volo che da Arusha ci porta a Zanzibar e appena arrivati ci spostiamo verso il sud dell’isola per un primo super bagno nell’Oceano Indiano!
Giornata completamente dedicata al mare, faremo snorkeling, ci rilasseremo sopra lingue di sabbia bianca, mangeremo aragoste e ci arrampicheremo sopra un gigantesco baobab secolare!
Torneremo in hotel nel tardo pomeriggio, giusto in tempo per un bel tramonto prima di cena.
Lasciamo Bwejuu e in breve tempo saremo per le strette strade della vecchia e pittoresca Stone Town! Ci sistemeremo in albergo ed inizieremo ad esplorare la città: vedremo il mercato tradizionale della carne e del pesce (meglio tapparsi il naso in anticipo 🙂 ) prima di perdersi tra i colori delle bancarelle di tessuti. Giocheremo con i bambini facendoci contagiare dalle loro risate e ovviamente faremo visita alla casa dove è nato il mitico Freddy Mercury!
La sera non mancheremo di fare una bella cena sulla spiaggia a base di pesce fresco!
Oggi partiamo per un altro giro in barca tra altre isole altrettanto stupende e suggestive. Raggiungeremo prima Prison Island che oggi ospita una grande colonia di tartarughe di terra giganti originarie delle Seychelles. Continueremo con un po’ di snorkeling e finiremo il giro sulla meravigliosa lingua di sabbia chiamata Nakupenda (“ti amo” in swahili).
Una volta tornati sulla terra ferma ci sposteremo a nord nei pressi di Kendwa sicuramente una delle zone più belle e movimentate dell’isola. Siamo sulla costa ovest dell’isola e da qui si possono vedere dei tramonti sul mare senza rivali.
Oggi andremo a visitare il minuscolo atollo di Mnemba. Purtroppo non potremo scendere a terra in quanto l’isola è privata ma il paesaggio è veramente da cartolina, inoltre qui si trovano i migliori spot di snorkeling di Zanzibar.
Dopo un buon pranzo di pesce torneremo a Kendwa dove potremo rilassarci per il resto della giornata.
Stasera ci aspetta sicuramente un bel po’ di movida in uno dei tanti locali che si trovano sulla spiaggia!
Giornata libera. Potremo decidere come passare la giornata in una delle tante spiagge dell’isola. Se qualcuno è interessato alle immersioni questa può essere la giornata perfetta per provarne una!
Un ultimo bagno nell’Oceano Indiano ed è giunto il momento di ritornare a Stone Town dove ci aspetta il traghetto che ci riporterà a Dar Es Salaam in serata.
Un ultima cena africana tutti insieme e prepariamo gli zaini per rientrare in Italia!
Ragazzi è arrivato il momento di salutarci, la nostra avventura oggi finisce, ma come sempre è solo un arrivederci fino alla prossima! ?
Finalmente ci siamo, comincia la nostra avventura in Tanzania! I voli da e per l’Italia non sono inclusi nella quota, ognuno potrà prendere quello che preferisce e oggi ci incontreremo tutti a Dar Es Salaam.
Il nostro coordinatore vi aiuterà con il ritrovo e faremo il check-in in hotel.
Se avremo tempo proveremo un po’ di cucina tipica africana 🙂
N.B. – Domattina ci aspetta il volo per Arusha, i partecipanti possono arrivare anche il Giorno 2 purché in tempo per prendere il volo interno, contattate il coordinatore per info sul volo.
Stamattina prenderemo tutti insieme il volo che ci porterà ad Arusha dove il nostro contatto ci starà aspettando. Ammireremo il Monte Meru mentre ci avviciniamo alla città di Arusha attraversando le piantagioni di banane e caffè. Dopo il lungo viaggio ci rilasseremo nel nostro hotel ad Arusha mentre sognamo il safari di domattina.
Dopo la prima colazione, partiremo per il Parco Nazionale del Lago Manyara.
Faremo un safari mattutino, seguirà il pranzo e un safari pomeridiano tra leoni che si arrampicano sugli alberi, ippopotami, antilopi, impala e zebre proprio accanto al nostro veicolo. Durante la stagione giusta (aprile-maggio) il lago Manyara è coperto da una miriade di fenicotteri che si alimentano di alghe sulla riva del lago. Arriveremo al nostro campeggio giusto in tempo per goderci il primo tramonto rosso nella savana. La nostra avventura è cominciata nel migliore dei modi!
La Tanzania ha i migliori parchi nazionali dell’Africa e oggi esploreremo uno dei più rinomati, il parco nazione del Serengeti. Le statistiche sulla fauna selvatica attualmente ci dicono che le grandi specie erbivore Serengeti ammontano a oltre 1.300.000 gnu, 250.000 gazzelle di Thomson, 200.000 zebre, 70.000 impala, migliaia di antilopi e centinaia di predatori.
buon mattino ci dirigeremo verso Nabi Hill Gate e lungo la strada per il Serengeti faremo delle soste per ammirare la natura straordinaria del parco e l’imponente cratere di Ngorongoro.
Nel pomeriggio, si svolgerà un game drive nel Serengeti che durerà fino allo spettacolo del tramonto. La sera arriveremo al nostro camp site nel cuore del Serengeti dove ci aspetta una doccia rinfrescante, una buona cena e soprattutto un letto per riprenderci dalla lunga giornata.
Al mattino presto ci sveglieremo con una bella tazza di caffè nero e faremo un secondo game drive nel parco nazionale del Serengeti. Tornati al campeggio chiuderemo gli zaini e dopo un ricco brunch faremo un safari verso la Ngorongoro Conservation Area. Sei nella pianura del Serengeti, la meraviglia naturale del mondo e la prima icona africana naturale.
Solo nel Serengeti è possibile vedere milioni di grandi mammiferi selvatici e forse la migrazione degli gnu. Durante il safari vedremo ghepardi, leoni e leopardi, Iene, sciacalli, cani selvatici, elefanti e piccole antilopi tutti che coesistono in questa pianura.
Ci si avvicina all’Area di conservazione di Ngorongoro attraverso la gola di Oldupai dove vedremo le tracce di ominidi, fossili e impronte di uomini antichi risalenti a due milioni di anni fa. Più tardi, ceneremo e pernotteremo al campeggio Simba A dopo aver scattato stupende foto del tramonto dal cratere.
Oggi scenderemo fino al cratere per circa sei ore di safari. I 45 minuti che servono a scendere nel cratere sono un bel momento da vivere soprattutto nelle ore del mattino perché è possibile incontrare leoni che cacciano e ippopotami che ritornano in acqua dopo un’intera notte in cerca di cibo. Ngorongoro Conservation Area è il giardino del mondo e il luogo in cui è possibile trovare alcune rarissime specie di fiori selvatici. Qui inoltre potremo vedere il cratere naturale con la meravigliosa caldera vulcanica e il Lago Magadi popolato dai fenicotteri. Nella stagione delle piogge, specialmente a fine maggio e all’inizio di giugno, il pavimento del cratere di Ngorongoro è fiorito di rosa, rosso e giallo. Inoltre, Ngorongoro è il luogo dove regolarmente si possono avvistare i rinoceronti neri all’interno della piccola foresta. Nel pomeriggio proseguiremo verso il Parco Nazionale del Tarangire.
Cena e pernottamento saranno al campiste nel parco Tarangire.
Il Serengeti può essere meglio conosciuto, ma il Tarangire nella stagione secca lo rivaleggia facilmente per la densità animale. Oltre alle mandrie di elefanti, il Tarangire ospita anche bufali, leoni, gnu, zebre e gazzelle, mentre i gerenuchi e gli onici frangiati sono “specialità locali”. Le rive paludose del Lago Burunge sono l’esca per questi mammiferi e le acque attirano molte belle specie di uccelli. Tarangire ha più di 500 specie di uccelli ed è noto per i suoi splendidi alberi di baobab, per la savana ondulata e per i boschi di acacia.
Faremo un game drive mattutino, seguito da pranzo e un game drive pomeridiano che svelerà tutte le meraviglie del Tarangire, ribattezzato “il parco giochi degli elefanti”. A volte nel parco si vedono mandrie che contano fino a 300 di questi possenti mammiferi.
Più tardi, andremo al mercato dei Maasai per prendere dei souvenir prima di raggiungere Arusha e sistemarci in hotel.
Dopo 6 giorni fantastici immersi nell’incredibile natura africana percorrendo centinaia di chilometri tra strade dissestate e polverose è giunto il momento di abbandonare l’entroterra e spostarci al mare!!!
Prendiamo un comodo volo che da Arusha ci porta a Zanzibar e appena arrivati ci spostiamo verso il sud dell’isola per un primo super bagno nell’Oceano Indiano!
Giornata completamente dedicata al mare, faremo snorkeling, ci rilasseremo sopra lingue di sabbia bianca, mangeremo aragoste e ci arrampicheremo sopra un gigantesco baobab secolare!
Torneremo in hotel nel tardo pomeriggio, giusto in tempo per un bel tramonto prima di cena.
Lasciamo Bwejuu e in breve tempo saremo per le strette strade della vecchia e pittoresca Stone Town! Ci sistemeremo in albergo ed inizieremo ad esplorare la città: vedremo il mercato tradizionale della carne e del pesce (meglio tapparsi il naso in anticipo 🙂 ) prima di perdersi tra i colori delle bancarelle di tessuti. Giocheremo con i bambini facendoci contagiare dalle loro risate e ovviamente faremo visita alla casa dove è nato il mitico Freddy Mercury!
La sera non mancheremo di fare una bella cena sulla spiaggia a base di pesce fresco!
Oggi partiamo per un altro giro in barca tra altre isole altrettanto stupende e suggestive. Raggiungeremo prima Prison Island che oggi ospita una grande colonia di tartarughe di terra giganti originarie delle Seychelles. Continueremo con un po’ di snorkeling e finiremo il giro sulla meravigliosa lingua di sabbia chiamata Nakupenda (“ti amo” in swahili).
Una volta tornati sulla terra ferma ci sposteremo a nord nei pressi di Kendwa sicuramente una delle zone più belle e movimentate dell’isola. Siamo sulla costa ovest dell’isola e da qui si possono vedere dei tramonti sul mare senza rivali.
Oggi andremo a visitare il minuscolo atollo di Mnemba. Purtroppo non potremo scendere a terra in quanto l’isola è privata ma il paesaggio è veramente da cartolina, inoltre qui si trovano i migliori spot di snorkeling di Zanzibar.
Dopo un buon pranzo di pesce torneremo a Kendwa dove potremo rilassarci per il resto della giornata.
Stasera ci aspetta sicuramente un bel po’ di movida in uno dei tanti locali che si trovano sulla spiaggia!
Giornata libera. Potremo decidere come passare la giornata in una delle tante spiagge dell’isola. Se qualcuno è interessato alle immersioni questa può essere la giornata perfetta per provarne una!
Un ultimo bagno nell’Oceano Indiano ed è giunto il momento di ritornare a Stone Town dove ci aspetta il traghetto che ci riporterà a Dar Es Salaam in serata.
Un ultima cena africana tutti insieme e prepariamo gli zaini per rientrare in Italia!
Ragazzi è arrivato il momento di salutarci, la nostra avventura oggi finisce, ma come sempre è solo un arrivederci fino alla prossima! ?