fbpx

ITINERARIO THAI ADVENTURE (INVERNO)

In questo viaggio organizzato in Thailandia scoprirai il paese del sud Est Asiatico che conserva maggiormente le tracce del suo passato storico e artistico. Offre ai turisti la possibilità di visitare antiche rovine, templi, città abbandonate. 
Il tutto contornato da spiagge bianche e un mare paradisiaco. 

In questo viaggio visiteremo la capitale Bangkok, a primo impatto caotica e inquinata. Scopriremo in realtà che si tratta di una città piena di energia, cultura e di attività e attrazioni adatte a tutti. Avremo la possibilità di visitare i suoi tesori culturali ed immergerci nella cultura thailandese fin da subito: Street food, Thai massage, bancarelle, templi, locali e divertimento.  A Bangkok non manca nulla!

In seguito, andremo alla scoperta del nord.
Prima con una bellissima visita in bici del grandissimo Parco Storico di Sukhothai, che racchiude le rovine dell’antica capitale del regno.
All’interno del parco ci sono le rovine del palazzo reale e di 21 templi. Sarà un vero e proprio tuffo nel passato. 
Da Sukhothai ci sposteremo ancora più a Nord alla scoperta di Chiang Mai.
Dopo la visita della città, parteciperemo ad un’escursione a piedi di due giorni sulle colline circostanti, immersi nella natura. Avremo la possibilità di vedere da vicino gli elefanti e dargli da mangiare, potremo fare rafting sul fiume e il bagno nelle cascate e scoprire come vivono le tribù Karen di montagna della zona. 
Dopodichè voleremo al mare verso Phuket

Da Phuket ci sposteremo a Phi Phi Island e alle isole Surin lasciandoci incantare dalla loro natura e da spiagge paradisiache. Avremo la possibilità di fare escursioni in barca e di nuotare in mezzo ad una barriera corallina davvero meravigliosa e godremo di tramonti indimenticabili .

TAPPE

Giorno 1 -Tutti a Bangkok!!!

Finalmente ci siamo, comincia la nostra avventura in Thailandia! I voli da e per l’Italia non sono inclusi nella quota, ognuno potrà prendere quello che preferisce e oggi ci incontreremo tutti a Bangkok. Il nostro coordinatore vi aiuterà nell’organizzazione del ritrovo e faremo il check-in in albergo. Se ci sarà tempo avremo un primo incontro con questa caotica città simbolo della Thailandia e della cultura del sud-est asiatico. Proveremo per la prima volta la deliziosa (e piccantissima!) cucina tailandese e chi avrà ancora energie dopo il lungo viaggio non avrà che l’imbarazzo della scelta tra i molti divertimenti che offrono le folli notti di Bangkok!!

Giorno 2 -Ayutthaya, la capitale del regno del Siam

Oggi lasceremo Bangkok (ma tranquilli che ci torniamo!!) e ci sposteremo ad Ayutthaya una delle principali città della Thailandia. Si trova a 80 km a nord di Bangkok ed è situata tra 3 fiumi e un canale, i quali la rendono come un’isola. Si tratta di una città molto antica e ricca di storia, infatti i numerosi templi e le rovine risalgono ai tempi del Regno del Siam, del quale fu la capitale prima di essere rasa al suolo dai birmani. Oggi le rovine costituiscono il Parco storico di Ayutthaya che esploreremo a bordo di un mitico tuk tuk (tipici motorini a 3 ruote) cominciando dal Wat Pra Si Sanphet dove era custodito il Buddha ricoperto da 250 kg d’oro, poi il Wat Phra Mahathat, diventato ormai un’icona della Thailandia, con la sua testa di Buddha incastonata tra le radici di un albero.
Seguiranno il Wat Phra Ram, grande testimonianza di architettura khmer, il tempio di Wat Ratcha Burana, il Wat Chai Wattanaram ed il Wat Yai Chaimongkhon.
Dopo una giornata intensa e molto interessante ci rilasseremo scoprendo un’altra meraviglia della Thailandia… la sua deliziosa cucina!!

Giorno 3 -Verso il nord: Sukhothai

Oggi ci attende un lungo transfer verso nord, almeno 6 ore di strada per arrivare nella meravigliosa Sukhothai, l’antica capitale del regno, nonché uno dei luoghi più spettacolari del paese.
A Sukhothai scopriremo un enorme complesso di templi, statue e monasteri perfettamente conservati. Esploreremo il sito a piedi o noleggiando una bici, forse il modo migliore vista la vastità del complesso.
Ammireremo il Wat Sangkhawat, un gruppo di rovine immerse nella vegetazione, la gigantesca statua di Buddha nel Wat Si Chum e il piccolo tempio di Wat Saphan Hin.
Il significato della parola Sukhothai è “alba della felicità”, dopo averlo visto capirete quanto sia azzeccato.

Giorno 4 -Arriviamo a Chiang Mai

Partiamo di buon mattino e raggiungiamo Chiang Mai, importante città del nord che vanta centinaia di templi, o meglio, di wat, piccoli o grandi complessi religiosi, culturali e sociali che per la città sono un vero punto di riferimento.
Dedicheremo la giornata alla visita della città scoprendo i templi che qui sono molto diversi rispetto al resto della Thailandia: hanno elaborate architetture con intarsi nel legno e colorate pitture murali.
Vederli tutti è impossibile ma di certo non ci perderemo il Wat Chedi Luang dove possiamo conversare con i monaci buddisti e il magnifico Wat Phrathat Doi Suthep, alto sulle montagne dove si gode di una vista magnifica sulla città.
Non si può dire di essere stati in Thailandia senza aver provato un rilassante massaggio e qui a Chiang Mai non avremo che l’imbarazzo della scelta e dopo, per cena, cercheremo un piccolo ristorante dove gustare le prelibatezze della cucina asiatica!

Giorno 5 -Chiang Rai

Oggi andremo a visitare Chiang Rai con il suo stupendo Wat Rong Khun, meglio noto come il tempio bianco: in parte criticato dalle popolazioni indigene in quanto “contro la tradizione” locale, che prevede uno stile architettonico basato su colorazioni vivide e sgargianti, questo particolare tempio è allo stesso tempo sia buddhista che induista ed è realizzato completamente in gesso bianco e specchietti che, riflettendo il sole, creano dei meravigliosi giochi di luce.
Poco distante dal White Temple si trova il Blue Temple, Wat Rong Sear Tean, un edificio di recente realizzazione molto particolare per il colore blu che predomina un po’ ovunque.
Ci rilasseremo poi visitando la Black House, Baan Si Dum, considerata una rappresentazione dell’inferno, è un luogo che si contrappone al candore paradisiaco del White Temple.
Questo luogo è una specie di museo nel quale sono collezionati oggetti tradizionali delle popolazioni del nord insieme a ‘trofei’ di caccia come pelli d’orso, di coccodrillo, di anaconda (per citarne alcuni). Sicuramente affascinante è l’architettura imponente dell’edificio principale interamente realizzato con lo scuro legno di teak.

Giorni 6 e 7 -Trekking e rafting tra foreste ed elefanti

In questi due giorni vivremo un’esperienza magnifica tra le foreste del nord della Thailandia. Faremo trekking tra le montagne fermandoci a fare bagni e scivoli tra le cascate, staremo a contatto con gli elefanti con cui potremo fare il bagno e a cui daremo da mangiare!! Non è finita qui, ci armeremo di pagaia e una volta saliti su un gommone faremo un avventuroso rafting facile per tutti anche per chi è alle prime armi.
La sera raggiungeremo un villaggio della tribù Karen sulle colline e passeremo la notte nelle loro capanne: assisteremo a scene di autentica vita tradizionale imparando di più su questa gente e prima del tramonto raggiungeremo tutti insieme il versante della montagna per ammirare il cielo che si tinge di rosso.
Sarà un’esperienza unica che ci arricchirà lo spirito prima del ritorno a Chiang Mai.

Giorno 8 -Da Chiang Mai a Phi Phi Islands

Con un volo raggiungiamo il sud dove ci aspettano 6 giorni di mare e divertimento in un susseguirsi di spiagge da cartolina, palme, baie idilliache, sabbia bianca, isole incontaminate ed un mare da favola.
Una volta arrivati a Phuket ci sposteremo al porto dove ci imbarcheremo per le meravigliose Phi Phi Islands.
Dedicheremo il resto della giornata all’esplorazione della più grande delle due isole, Koh Phi Phi Don. Oltre a vari giri in barca sulle tipiche longtail boats si possono effettuare tranquilli trekking nella foresta tropicale e magari raggiungere bellissime spiagge di sabbia bianca finissima come Laem Thong Beach, Lo Bakao Beach e Long Beach.
L’isola è molto turistica e sempre molto trafficata, vedrete molti stranieri e pochi locali ma li scenari sono davvero da cartolina e la sera una movimentata vita notturna ci darà la possibilità di festeggiare con musica e balli al chiaro di luna.

N.B. La filosofia di World Face è a favore di un turismo sano e costruttivo e contro ad organizzazioni che sfruttano persone ed animali a scopi turistici. Nessuno vi obbligherà a fare o non fare qualcosa ma vi preghiamo di NON visitare assolutamente il famoso Tiger Kingdom, zoo o luoghi dove si possono fare escursioni nella foresta sul dorso degli elefanti. Certi di una vostra comprensione vi ringraziamo anticipatamente.

Giorno 9 -Phi Phi Island

Il secondo giorno a Phi Phi Islands la passeremo ad esplorare la più piccola e selvaggia Koh Phi Phi Le, un parco marino nazionale tutelato dal governo tailandese.
È anche la più classica e conosciuta delle escursioni giornaliere da effettuare a Phi Phi Islands. Divenuta famosa (purtroppo) per il film The Beach, Maya Bay, uno dei simboli internazionali del mare thailandese, da molti considerata come la spiaggia esteticamente perfetta oggi fortunatamente è stata chiusa dal governo in quanto i troppi turisti avevano recato non pochi danni sia alla spiaggia che ai coralli che si trovano nella baia. Sarà comunque possibile osservarla dalla barca mentre navighiamo tra gli imponenti faraglioni che si innalzano dal mare turchese, un paesaggio idilliaco che ci lascerà senza fiato. Continueremo per Bamboo Island e infine faremo un incontro ravvicinato con le simpatiche scimmiette di Monkey Beach! La sera torneremo a Koh Phi Phi Don per ammirare un bel tramonto tropicale magari sorseggiando un cocktail in una noce di cocco.

Giorno 10 -Da Phi Phi Island alle notti folli di Phuket

Per gli amanti dell’avventura questa mattina sarà possibile compiere un facile trekking fino al punto panoramico dove si gode di una vista favolosa su Phi Phi Don e dove potremo scattarci una bella foto di gruppo! A malincuore lasciamo Phi Phi con un battello che ci riporterà a Phuket giusto in tempo per una deliziosa cena di pesce sulla spiaggia e una movimentata serata in Bangla Road!

Giorni 11 e 12 -Surin Islands, un paradiso incontaminato

Abbiamo già visto le meravigliose Phi Phi Islands ma quelle che vedrete adesso sono sicuramente le più selvagge e suggestive.
Le Surin sono un parco naturale quasi completamento incontaminato dove troveremo solo spiagge bianche, giungla, varani, scimmie, mangrovie, coralli e un mare da favola. Resteremo due giorni in questo paradiso terrestre fuori dal mondo e dormiremo nelle tende che troveremo sulla spiaggia. Faremo snorkeling e ci rilasseremo sulla spiaggia in attesa di un tramonto magico seguito da un mare di stelle sotto al quale ci addormenteremo cullati dal rumore delle onde…

Il secondo giorno sarà come svegliarsi in paradiso e sarà ancora natura incontaminata e un mare cristallino. Visiteremo infine il villaggio dei nomadi Moken, gli unici che risiedono in queste isole.
Torneremo a Phuket per la sera e se ne avremo la forza ci aspetta un’altra notte di divertimenti!

Giorno 13 -Bangkok

Di buon mattino prenderemo il volo che ci riporterà nella capitale tailandese alla quale dedicheremo l’intera giornata.
Visiteremo la zona centrale di Bangkok, quella più vera e autentica con il maestoso palazzo reale, il Wat Pho con il famoso buddha d’oro disteso e potremo divertirci in un movimentato mercato galleggiante. Con una barca raggiungeremo il meraviglioso Wat Arun e per cena ci sposteremo nella pittoresca China Town tra insegne luminose e decine di bancarelle di deliziosi street food. Saliremo sui tuk tuk e dopo una corsa pazza raggiungeremo la movimentata Khaosan Road dove potremo divertirci fino a notte fonda un ultima volta!

Giorno 14 -Salutiamo la Thailandia

Ragazzi è arrivato il momento di salutarci, la nostra avventura oggi finisce, ma come sempre è solo un arrivederci fino alla prossima!

MAPPA

ITINERARIO THAI PARADISE (INVERNO)

Giorno 1 -Tutti a Bangkok!!!

Finalmente ci siamo, comincia la nostra avventura in Thailandia! I voli da e per l’Italia non sono inclusi nella quota, ognuno potrà prendere quello che preferisce e oggi ci incontreremo tutti a Bangkok. Il nostro coordinatore vi aiuterà nell’organizzazione del ritrovo e faremo il check-in in albergo. Se ci sarà tempo avremo un primo incontro con questa caotica città simbolo della Thailandia e della cultura del sud-est asiatico. Proveremo per la prima volta la deliziosa (e piccantissima!) cucina tailandese e chi avrà ancora energie dopo il lungo viaggio non avrà che l’imbarazzo della scelta tra i molti divertimenti che offrono le folli notti di Bangkok!!

Giorno 2 -Ayutthaya, la capitale del regno del Siam

Oggi lasceremo Bangkok (ma tranquilli che ci torniamo!!) e ci sposteremo ad Ayutthaya una delle principali città della Thailandia. Si trova a 80 km a nord di Bangkok ed è situata tra 3 fiumi e un canale, i quali la rendono come un’isola. Si tratta di una città molto antica e ricca di storia, infatti i numerosi templi e le rovine risalgono ai tempi del Regno del Siam, del quale fu la capitale prima di essere rasa al suolo dai birmani. Oggi le rovine costituiscono il Parco storico di Ayutthaya che esploreremo a bordo di un mitico tuk tuk (tipici motorini a 3 ruote) cominciando dal Wat Pra Si Sanphet dove era custodito il Buddha ricoperto da 250 kg d’oro, poi il Wat Phra Mahathat, diventato ormai un’icona della Thailandia, con la sua testa di Buddha incastonata tra le radici di un albero.
Seguiranno il Wat Phra Ram, grande testimonianza di architettura khmer, il tempio di Wat Ratcha Burana, il Wat Chai Wattanaram ed il Wat Yai Chaimongkhon.
Dopo una giornata intensa e molto interessante ci rilasseremo scoprendo un’altra meraviglia della Thailandia… la sua deliziosa cucina!!

Giorno 3 -Verso il nord: Sukhothai

Oggi ci attende un lungo transfer verso nord, almeno 6 ore di strada per arrivare nella meravigliosa Sukhothai, l’antica capitale del regno, nonché uno dei luoghi più spettacolari del paese.
A Sukhothai scopriremo un enorme complesso di templi, statue e monasteri perfettamente conservati. Esploreremo il sito a piedi o noleggiando una bici, forse il modo migliore vista la vastità del complesso.
Ammireremo il Wat Sangkhawat, un gruppo di rovine immerse nella vegetazione, la gigantesca statua di Buddha nel Wat Si Chum e il piccolo tempio di Wat Saphan Hin.
Il significato della parola Sukhothai è “alba della felicità”, dopo averlo visto capirete quanto sia azzeccato.

Giorno 4 -Arriviamo a Chiang Mai

Partiamo di buon mattino e raggiungiamo Chiang Mai, importante città del nord che vanta centinaia di templi, o meglio, di wat, piccoli o grandi complessi religiosi, culturali e sociali che per la città sono un vero punto di riferimento.
Dedicheremo la giornata alla visita della città scoprendo i templi che qui sono molto diversi rispetto al resto della Thailandia: hanno elaborate architetture con intarsi nel legno e colorate pitture murali.
Vederli tutti è impossibile ma di certo non ci perderemo il Wat Chedi Luang dove possiamo conversare con i monaci buddisti e il magnifico Wat Phrathat Doi Suthep, alto sulle montagne dove si gode di una vista magnifica sulla città.
Non si può dire di essere stati in Thailandia senza aver provato un rilassante massaggio e qui a Chiang Mai non avremo che l’imbarazzo della scelta e dopo, per cena, cercheremo un piccolo ristorante dove gustare le prelibatezze della cucina asiatica!

Giorno 5 -Chiang Rai

Oggi andremo a visitare Chiang Rai con il suo stupendo Wat Rong Khun, meglio noto come il tempio bianco: in parte criticato dalle popolazioni indigene in quanto “contro la tradizione” locale, che prevede uno stile architettonico basato su colorazioni vivide e sgargianti, questo particolare tempio è allo stesso tempo sia buddhista che induista ed è realizzato completamente in gesso bianco e specchietti che, riflettendo il sole, creano dei meravigliosi giochi di luce.
Poco distante dal White Temple si trova il Blue Temple, Wat Rong Sear Tean, un edificio di recente realizzazione molto particolare per il colore blu che predomina un po’ ovunque.
Ci rilasseremo poi visitando la Black House, Baan Si Dum, considerata una rappresentazione dell’inferno, è un luogo che si contrappone al candore paradisiaco del White Temple.
Questo luogo è una specie di museo nel quale sono collezionati oggetti tradizionali delle popolazioni del nord insieme a ‘trofei’ di caccia come pelli d’orso, di coccodrillo, di anaconda (per citarne alcuni). Sicuramente affascinante è l’architettura imponente dell’edificio principale interamente realizzato con lo scuro legno di teak.

Giorni 6 e 7 -Trekking e rafting tra foreste ed elefanti

In questi due giorni vivremo un’esperienza magnifica tra le foreste del nord della Thailandia. Faremo trekking tra le montagne fermandoci a fare bagni e scivoli tra le cascate, staremo a contatto con gli elefanti con cui potremo fare il bagno e a cui daremo da mangiare!! Non è finita qui, ci armeremo di pagaia e una volta saliti su un gommone faremo un avventuroso rafting facile per tutti anche per chi è alle prime armi.
La sera raggiungeremo un villaggio della tribù Karen sulle colline e passeremo la notte nelle loro capanne: assisteremo a scene di autentica vita tradizionale imparando di più su questa gente e prima del tramonto raggiungeremo tutti insieme il versante della montagna per ammirare il cielo che si tinge di rosso.
Sarà un’esperienza unica che ci arricchirà lo spirito prima del ritorno a Chiang Mai.

Giorno 8Da Chiang Mai a Phi Phi Islands

Con un volo raggiungiamo il sud dove ci aspettano 6 giorni di mare e divertimento in un susseguirsi di spiagge da cartolina, palme, baie idilliache, sabbia bianca, isole incontaminate ed un mare da favola.
Una volta arrivati a Phuket ci sposteremo al porto dove ci imbarcheremo per le meravigliose Phi Phi Islands.
Dedicheremo il resto della giornata all’esplorazione della più grande delle due isole, Koh Phi Phi Don. Oltre a vari giri in barca sulle tipiche longtail boats si possono effettuare tranquilli trekking nella foresta tropicale e magari raggiungere bellissime spiagge di sabbia bianca finissima come Laem Thong Beach, Lo Bakao Beach e Long Beach.
L’isola è molto turistica e sempre molto trafficata, vedrete molti stranieri e pochi locali ma li scenari sono davvero da cartolina e la sera una movimentata vita notturna ci darà la possibilità di festeggiare con musica e balli al chiaro di luna.

N.B. La filosofia di World Face è a favore di un turismo sano e costruttivo e contro ad organizzazioni che sfruttano persone ed animali a scopi turistici. Nessuno vi obbligherà a fare o non fare qualcosa ma vi preghiamo di NON visitare assolutamente il famoso Tiger Kingdom, zoo o luoghi dove si possono fare escursioni nella foresta sul dorso degli elefanti. Certi di una vostra comprensione vi ringraziamo anticipatamente.

Giorno 9 -Phi Phi Island

Il secondo giorno a Phi Phi Islands la passeremo ad esplorare la più piccola e selvaggia Koh Phi Phi Le, un parco marino nazionale tutelato dal governo tailandese.
È anche la più classica e conosciuta delle escursioni giornaliere da effettuare a Phi Phi Islands. Divenuta famosa (purtroppo) per il film The Beach, Maya Bay, uno dei simboli internazionali del mare thailandese, da molti considerata come la spiaggia esteticamente perfetta oggi fortunatamente è stata chiusa dal governo in quanto i troppi turisti avevano recato non pochi danni sia alla spiaggia che ai coralli che si trovano nella baia. Sarà comunque possibile osservarla dalla barca mentre navighiamo tra gli imponenti faraglioni che si innalzano dal mare turchese, un paesaggio idilliaco che ci lascerà senza fiato. Continueremo per Bamboo Island e infine faremo un incontro ravvicinato con le simpatiche scimmiette di Monkey Beach! La sera torneremo a Koh Phi Phi Don per ammirare un bel tramonto tropicale magari sorseggiando un cocktail in una noce di cocco.

Giorni 10 -Da Phi Phi Island alle notti folli di Phuket

Per gli amanti dell’avventura questa mattina sarà possibile compiere un facile trekking fino al punto panoramico dove si gode di una vista favolosa su Phi Phi Don e dove potremo scattarci una bella foto di gruppo! A malincuore lasciamo Phi Phi con un battello che ci riporterà a Phuket giusto in tempo per una deliziosa cena di pesce sulla spiaggia e una movimentata serata in Bangla Road!

Giorni 11 e 12 -Surin Islands, un paradiso incontaminato

Abbiamo già visto le meravigliose Phi Phi Islands ma quelle che vedrete adesso sono sicuramente le più selvagge e suggestive.
Le Surin sono un parco naturale quasi completamento incontaminato dove troveremo solo spiagge bianche, giungla, varani, scimmie, mangrovie, coralli e un mare da favola. Resteremo due giorni in questo paradiso terrestre fuori dal mondo e dormiremo nelle tende che troveremo sulla spiaggia. Faremo snorkeling e ci rilasseremo sulla spiaggia in attesa di un tramonto magico seguito da un mare di stelle sotto al quale ci addormenteremo cullati dal rumore delle onde…

Il secondo giorno sarà come svegliarsi in paradiso e sarà ancora natura incontaminata e un mare cristallino. Visiteremo infine il villaggio dei nomadi Moken, gli unici che risiedono in queste isole.
Torneremo a Phuket per la sera e se ne avremo la forza ci aspetta un’altra notte di divertimenti!

Giorno 13 -Bangkok

Di buon mattino prenderemo il volo che ci riporterà nella capitale tailandese alla quale dedicheremo l’intera giornata.
Visiteremo la zona centrale di Bangkok, quella più vera e autentica con il maestoso palazzo reale, il Wat Pho con il famoso buddha d’oro disteso e potremo divertirci in un movimentato mercato galleggiante. Con una barca raggiungeremo il meraviglioso Wat Arun e per cena ci sposteremo nella pittoresca China Town tra insegne luminose e decine di bancarelle di deliziosi street food. Saliremo sui tuk tuk e dopo una corsa pazza raggiungeremo la movimentata Khaosan Road dove potremo divertirci fino a notte fonda un ultima volta!

Giorno 14 -Salutiamo la Thailandia

Ragazzi è arrivato il momento di salutarci, la nostra avventura oggi finisce, ma come sempre è solo un arrivederci fino alla prossima! ?

MAPPA