Quando andare in Colombia? E in Tanzania? In Marocco invece?
Viaggiare è bello, sempre, ancora meglio!! Ma.. attenzione a farlo con consapevolezza. Perché vedersi rovinate le vacanze da una scelta sbagliata del periodo dell’anno non è per nulla piacevole!
A World Face non piace proporre date nei periodi “sbagliati” di una destinazione, infatti difficilmente troverai una data prenotabile nel periodo delle piogge di una nazione.
Però è sempre bene conoscere come cambiano le stagioni, in particolar modo come si alternano i periodi di stagione secca e stagione delle piogge nei pasi tropicali o come gestire ‘l’inverno e l’estate nei paesi temperati o equatoriali.
Sappiamo che vi piace viaggiare e che non avete intenzione di fare una corso di ripetizione di geografia.. ecco perché vi abbiamo messo a disposizione questo facile elenco in cui potete in un attimo capire quando andare in una particolare nazione.
Se invece avete un mese di rifermento e cercate il posto migliore dove andare, beh in questo caso la pagina che fa per voi è questa! Â
L’Albania gode di un clima mediterraneo che la rende visitabile tutto l’anno. Troviamo temperature miti durante l’inverno ed estati calde e secche. Le piogge si concentrano in particolar modo nel periodo autunnale e invernale.Â
Il periodo migliore per andare in Albania e godersi le sue splendide spiagge è sicuramente da maggio fino a fine settembre. Ideale nei periodi di bassa stagione come giugno, luglio o settembre.
Le stagioni in Bolivia sono invertite rispetto alle nostre. Pertanto la nostra estate corrisponde al loro inverno e il nostro inverno corrisponde alla loro estate. E’ un clima che varia molto in base alla posizione in cui ci troviamo e all’altitudine. Ciò che è certo è che il periodo ideale per un viaggio in Bolivia va da aprile ad ottobre, meglio ancora tra aprile-maggio e settembre-ottobre quando le temperature sono lievemente più calde e la notte non scendono troppo sotto lo zero.Â
Sconsigliamo il periodo estivo (che corrisponde al nostro inverno) ossia la stagione delle piogge che rendono il clima molto afoso.Â
La Cambogia è caratterizzata da un clima di tipo tropicale con piogge intense da maggio fino a novembre. Per questo motivo il periodo ideale per visitare la Cambogia è da dicembre fino a febbraio. E’ possibile andare anche nei mesi di marzo e aprile sebbene inizi ad essere molto caldo con un alto tasso di umidità .
Le Canarie sono isole che godono di un clima ottimale per tutto l’anno grazie soprattutto alla loro posizione strategica. Ideale visitare le Canarie da maggio a settembre per chi è alla ricerca di temperature decisamente più calde mentre da settembre fino ad aprile sono caratterizzate da un clima più fresco e soleggiato.
Il clima in Colombia varia molto in base alle zone che vogliamo visitare e quella che più ci interessa per il nostro viaggio è senza dubbio la zona caraibica del paese. Infatti, il periodo migliore per un viaggio in Colombia va da dicembre a marzo. Un alto tasso di precipitazione si concentra invece nel periodo tra aprile e ottobre.Â
Cuba è caratterizzata da un clima tropicale con piogge da giugno fino a novembre, anche molto intense. Il periodo migliore per visitare Cuba è infatti da dicembre fino a maggio con temperature elevate, sole e pochissima umidità .Â
L’Egitto gode di un clima caldo per tutto l’anno, infatti è sempre possibile andare senza rischiare di andare incontro a precipitazioni. Per gli appassionati di snorkeling il periodo ideale per visitare l’Egitto è da marzo a novembre quando le temperature dell’acqua sono ancora calde.Â
Il clima delle Filippine è di tipo tropicale ed è caratterizzato da due tipi di stagioni: quella secca durante il nostro periodo invernale (da dicembre ad aprile) ed una più umida e piovosa da maggio a novembre. Attenzione perché ad agosto sono frequenti tifoni.Â
Il periodo ideale dunque per un viaggio nelle Filippine è da dicembre ad aprile quando le temperature sono alte ma non troppo calde e non troppo afose.Â
Il periodo ideale per un viaggio in Europa è sicuramente il periodo primaverile ed estivo, dunque da aprile fino ad ottobre per godere di un’ottima stagione, calda, senza andare incontro ad un rischio pioggia elevato.Â
Si può viaggiare anche in inverno, sebbene le temperature siano più basse e più rigide.Â
Il periodo ideale per un viaggio in Giordania è tutto l’anno, ancora meglio nelle mezze stagioni (primavera-autunno) quando le temperature sono accettabili e non troppo elevate. In inverno solitamente si trova un clima più freddo nelle zone di Amman o Petra, più mite e tollerabile nelle zone del Mar Rosso e del Mar Morto. L’estate invece è caratterizzata da un clima molto caldo, secco fino ad arrivare ai 40°.
Il clima della Bolivia è molto variegato e dipende dalla posizione geografica e dall’altitudine. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, pertanto è inverno quando da noi vige l’estate e viceversa. Le estati non sono eccessivamente calde se non al sud, nella zona desertica. Gli inverni invece sono molto rigidi, soprattutto sugli altopiani, dove le temperature la notte scendono anche di diversi gradi sotto lo zero. Le precipitazioni non sono eccessivamente abbondanti. Il periodo migliore per un viaggio in Bolivia va da aprile ad ottobre, con una preferenza per aprile-maggio e settembre-ottobre quando le temperature durante la notte non scendono troppo sotto lo zero e le giornate sono assolate.
Il clima della Bolivia è molto variegato e dipende dalla posizione geografica e dall’altitudine. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, pertanto è inverno quando da noi vige l’estate e viceversa. Le estati non sono eccessivamente calde se non al sud, nella zona desertica. Gli inverni invece sono molto rigidi, soprattutto sugli altopiani, dove le temperature la notte scendono anche di diversi gradi sotto lo zero. Le precipitazioni non sono eccessivamente abbondanti. Il periodo migliore per un viaggio in Bolivia va da aprile ad ottobre, con una preferenza per aprile-maggio e settembre-ottobre quando le temperature durante la notte non scendono troppo sotto lo zero e le giornate sono assolate.
Il clima della Bolivia è molto variegato e dipende dalla posizione geografica e dall’altitudine. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, pertanto è inverno quando da noi vige l’estate e viceversa. Le estati non sono eccessivamente calde se non al sud, nella zona desertica. Gli inverni invece sono molto rigidi, soprattutto sugli altopiani, dove le temperature la notte scendono anche di diversi gradi sotto lo zero. Le precipitazioni non sono eccessivamente abbondanti. Il periodo migliore per un viaggio in Bolivia va da aprile ad ottobre, con una preferenza per aprile-maggio e settembre-ottobre quando le temperature durante la notte non scendono troppo sotto lo zero e le giornate sono assolate.
Il clima della Bolivia è molto variegato e dipende dalla posizione geografica e dall’altitudine. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, pertanto è inverno quando da noi vige l’estate e viceversa. Le estati non sono eccessivamente calde se non al sud, nella zona desertica. Gli inverni invece sono molto rigidi, soprattutto sugli altopiani, dove le temperature la notte scendono anche di diversi gradi sotto lo zero. Le precipitazioni non sono eccessivamente abbondanti. Il periodo migliore per un viaggio in Bolivia va da aprile ad ottobre, con una preferenza per aprile-maggio e settembre-ottobre quando le temperature durante la notte non scendono troppo sotto lo zero e le giornate sono assolate.
Il clima della Bolivia è molto variegato e dipende dalla posizione geografica e dall’altitudine. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, pertanto è inverno quando da noi vige l’estate e viceversa. Le estati non sono eccessivamente calde se non al sud, nella zona desertica. Gli inverni invece sono molto rigidi, soprattutto sugli altopiani, dove le temperature la notte scendono anche di diversi gradi sotto lo zero. Le precipitazioni non sono eccessivamente abbondanti. Il periodo migliore per un viaggio in Bolivia va da aprile ad ottobre, con una preferenza per aprile-maggio e settembre-ottobre quando le temperature durante la notte non scendono troppo sotto lo zero e le giornate sono assolate.
Il clima della Bolivia è molto variegato e dipende dalla posizione geografica e dall’altitudine. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, pertanto è inverno quando da noi vige l’estate e viceversa. Le estati non sono eccessivamente calde se non al sud, nella zona desertica. Gli inverni invece sono molto rigidi, soprattutto sugli altopiani, dove le temperature la notte scendono anche di diversi gradi sotto lo zero. Le precipitazioni non sono eccessivamente abbondanti. Il periodo migliore per un viaggio in Bolivia va da aprile ad ottobre, con una preferenza per aprile-maggio e settembre-ottobre quando le temperature durante la notte non scendono troppo sotto lo zero e le giornate sono assolate.
Il clima della Bolivia è molto variegato e dipende dalla posizione geografica e dall’altitudine. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, pertanto è inverno quando da noi vige l’estate e viceversa. Le estati non sono eccessivamente calde se non al sud, nella zona desertica. Gli inverni invece sono molto rigidi, soprattutto sugli altopiani, dove le temperature la notte scendono anche di diversi gradi sotto lo zero. Le precipitazioni non sono eccessivamente abbondanti. Il periodo migliore per un viaggio in Bolivia va da aprile ad ottobre, con una preferenza per aprile-maggio e settembre-ottobre quando le temperature durante la notte non scendono troppo sotto lo zero e le giornate sono assolate.
Il clima della Bolivia è molto variegato e dipende dalla posizione geografica e dall’altitudine. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, pertanto è inverno quando da noi vige l’estate e viceversa. Le estati non sono eccessivamente calde se non al sud, nella zona desertica. Gli inverni invece sono molto rigidi, soprattutto sugli altopiani, dove le temperature la notte scendono anche di diversi gradi sotto lo zero. Le precipitazioni non sono eccessivamente abbondanti. Il periodo migliore per un viaggio in Bolivia va da aprile ad ottobre, con una preferenza per aprile-maggio e settembre-ottobre quando le temperature durante la notte non scendono troppo sotto lo zero e le giornate sono assolate.
Il clima della Bolivia è molto variegato e dipende dalla posizione geografica e dall’altitudine. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, pertanto è inverno quando da noi vige l’estate e viceversa. Le estati non sono eccessivamente calde se non al sud, nella zona desertica. Gli inverni invece sono molto rigidi, soprattutto sugli altopiani, dove le temperature la notte scendono anche di diversi gradi sotto lo zero. Le precipitazioni non sono eccessivamente abbondanti. Il periodo migliore per un viaggio in Bolivia va da aprile ad ottobre, con una preferenza per aprile-maggio e settembre-ottobre quando le temperature durante la notte non scendono troppo sotto lo zero e le giornate sono assolate.
Il clima della Bolivia è molto variegato e dipende dalla posizione geografica e dall’altitudine. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, pertanto è inverno quando da noi vige l’estate e viceversa. Le estati non sono eccessivamente calde se non al sud, nella zona desertica. Gli inverni invece sono molto rigidi, soprattutto sugli altopiani, dove le temperature la notte scendono anche di diversi gradi sotto lo zero. Le precipitazioni non sono eccessivamente abbondanti. Il periodo migliore per un viaggio in Bolivia va da aprile ad ottobre, con una preferenza per aprile-maggio e settembre-ottobre quando le temperature durante la notte non scendono troppo sotto lo zero e le giornate sono assolate.
Il clima della Bolivia è molto variegato e dipende dalla posizione geografica e dall’altitudine. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, pertanto è inverno quando da noi vige l’estate e viceversa. Le estati non sono eccessivamente calde se non al sud, nella zona desertica. Gli inverni invece sono molto rigidi, soprattutto sugli altopiani, dove le temperature la notte scendono anche di diversi gradi sotto lo zero. Le precipitazioni non sono eccessivamente abbondanti. Il periodo migliore per un viaggio in Bolivia va da aprile ad ottobre, con una preferenza per aprile-maggio e settembre-ottobre quando le temperature durante la notte non scendono troppo sotto lo zero e le giornate sono assolate.
Il clima della Bolivia è molto variegato e dipende dalla posizione geografica e dall’altitudine. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, pertanto è inverno quando da noi vige l’estate e viceversa. Le estati non sono eccessivamente calde se non al sud, nella zona desertica. Gli inverni invece sono molto rigidi, soprattutto sugli altopiani, dove le temperature la notte scendono anche di diversi gradi sotto lo zero. Le precipitazioni non sono eccessivamente abbondanti. Il periodo migliore per un viaggio in Bolivia va da aprile ad ottobre, con una preferenza per aprile-maggio e settembre-ottobre quando le temperature durante la notte non scendono troppo sotto lo zero e le giornate sono assolate.
Il clima della Bolivia è molto variegato e dipende dalla posizione geografica e dall’altitudine. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, pertanto è inverno quando da noi vige l’estate e viceversa. Le estati non sono eccessivamente calde se non al sud, nella zona desertica. Gli inverni invece sono molto rigidi, soprattutto sugli altopiani, dove le temperature la notte scendono anche di diversi gradi sotto lo zero. Le precipitazioni non sono eccessivamente abbondanti. Il periodo migliore per un viaggio in Bolivia va da aprile ad ottobre, con una preferenza per aprile-maggio e settembre-ottobre quando le temperature durante la notte non scendono troppo sotto lo zero e le giornate sono assolate.
Il clima della Bolivia è molto variegato e dipende dalla posizione geografica e dall’altitudine. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, pertanto è inverno quando da noi vige l’estate e viceversa. Le estati non sono eccessivamente calde se non al sud, nella zona desertica. Gli inverni invece sono molto rigidi, soprattutto sugli altopiani, dove le temperature la notte scendono anche di diversi gradi sotto lo zero. Le precipitazioni non sono eccessivamente abbondanti. Il periodo migliore per un viaggio in Bolivia va da aprile ad ottobre, con una preferenza per aprile-maggio e settembre-ottobre quando le temperature durante la notte non scendono troppo sotto lo zero e le giornate sono assolate.
Il clima della Bolivia è molto variegato e dipende dalla posizione geografica e dall’altitudine. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, pertanto è inverno quando da noi vige l’estate e viceversa. Le estati non sono eccessivamente calde se non al sud, nella zona desertica. Gli inverni invece sono molto rigidi, soprattutto sugli altopiani, dove le temperature la notte scendono anche di diversi gradi sotto lo zero. Le precipitazioni non sono eccessivamente abbondanti. Il periodo migliore per un viaggio in Bolivia va da aprile ad ottobre, con una preferenza per aprile-maggio e settembre-ottobre quando le temperature durante la notte non scendono troppo sotto lo zero e le giornate sono assolate.
Il clima della Bolivia è molto variegato e dipende dalla posizione geografica e dall’altitudine. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, pertanto è inverno quando da noi vige l’estate e viceversa. Le estati non sono eccessivamente calde se non al sud, nella zona desertica. Gli inverni invece sono molto rigidi, soprattutto sugli altopiani, dove le temperature la notte scendono anche di diversi gradi sotto lo zero. Le precipitazioni non sono eccessivamente abbondanti. Il periodo migliore per un viaggio in Bolivia va da aprile ad ottobre, con una preferenza per aprile-maggio e settembre-ottobre quando le temperature durante la notte non scendono troppo sotto lo zero e le giornate sono assolate.