Grazie ai i dati epidemiologici confortanti, il 3 giugno l’Italia intera ha riaperto le frontiere, sia con i turisti dell’Unione Europea e dell’area Schengen, sia i confini tra le regioni.
Esistono delle regole generali per tutte le regioni, salvo per alcune, che hanno ordinanze con regole speciali sulle modalità della riapertura,
STOP alle giustificazioni, autocertificazioni o quarantenta: è il momento di riprenderci la nostra libertà di viaggiare, ma sempre con prudenza e totale rispetto delle regole.
Ma come saranno i viaggi di gruppo con World Face? Guarda i viaggi più richiesti e le partenze confermate.
AGGIORNATO AL 6 Giugno 2020
– Consigliato l’utilizzo dell’APP Immuni per il tracciamento del contagio. Sito ufficiale – Download – Tutte le info
– Distanziamento sociale di almeno un metro, due metri in caso di attività fisica. Quando non è possibile rispettare questa distanza e nei luoghi pubblici va indossata sempre la mascherina;
– In Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Trentino e Campania la mascherina va indossata anche all’aperto;
– Dove prevista dalla legge, non è possibile rifiutare la misurazione della temperatura corporea ne lasciare i nostri contatti ai locali che li richiedono;
Tutte le norme UFFICIALI per contenere il contagio (Clicca qui)
Termoscanner in aeroporti, porti e tutti i luoghi di accesso all’isola, ma nessun controllo aggiuntivo.
Ripristinati i collegamenti con le isole della Sicilia con apposite misure di sicurezza e orari ridotti.
Invito facoltativo a scaricare la sua applicazione “Sicilia siCura“, studiata per affiancare l’APP Immuni ed a supporto delle autorità sanitarie locali.
Sull’applicazione si possono inserire gli spostamenti all’interno della regione, i dati personali, il proprio stato di salute ed eventuali casi di Covid-19 in famiglia.
Maggiori info sull’App “Sicilia siCura” nel sito dell’Università di Catania (clicca qui)
Per tutti i turisti non è prevista la quarantena ma vige l’obbligo di segnalarsi presso la pagina di Puglia Salute tramite il Modulo per l’autosegnalazione , nel quale è richiesta la provenienza, la durata ed il comune del soggiorno.
E’ inoltre necessario conservare per 30 giorni l’elenco dei luoghi visitati e delle persone incontrate durante il soggiorno.
Consigliata ma facoltativa l’APP Immuni per il tracciamento dei contatti, da poco in sperimentazione in Puglia.
Scaricala dal sito ufficiale.
Obbligatorio registrarsi ONLINE attraverso la piattaforma SUS (Sportello unico dei servizi) oppure utilizzando l’APP SardegnaSicura, a partire dal 12 Giugno disponibile su Apple Store e Google Play per i dispositivi Android.
NESSUN”Passaporto sanitario” e NON CONFERMATO il bonus vacanza a chi si presenta sull’isola con il test sierologico negativo.
Prevista la rilevazione della temperatura in aeroporti e stazioni ed eventuale test rapido o tampone a chi ha la temperatura pari o superiore a 37.5°.
In caso di comparsa dei sintomi da COVID-19 si ha l’obbligo di avvertire le autorità sanitarie.
Per le isole è possibile imbarcarsi esclusivamente nelle stazioni di Napoli Porto di Massa e Pozzuoli, della prenotazione obbligatoria almeno 24 ore prima della partenza e di presentarsi all’imbarco almeno un’ora prima.
Al fine di evitare assembramenti c’è il ripristino completo dei trasporti pubblici marittimi e terrestri,
AEREO
– Misurazione della temperatura obbligatoria;
– Non consentito l’accesso con temperatura superiore a 37,5 gradi;
TRENI
– Misurazione della temperatura obbligatoria nei treni a lunga percorrenza;
– Non consentito l’accesso con temperatura superiore a 37,5 gradi;
– Attivo il servizio di ristorazione, ma solo con consegna al posto e in confezione sigillata e monodose;
AUTO
– Se conviventi non ci sono limitazioni nel numero di passeggeri
– Se NON conviventi obbligo di mascherina (multa da 533€) , massimo 2 e posizionati nel sedile posteriore (vuoto il sedile centrale). Capienza massima auto 3 persone