In questo viaggio di gruppo in Albania e Montenegro partiremo alla scoperta di una splendida terra che ancora conserva il suo fascino naturale ed ancora lontana dal turismo di massa (ma non per molto, quindi approfittatene!!)
Dal punto di vista storico-archeologico l’Albania gode di un patrimonio ineguagliabile offrendo ai suoi visitatori siti UNESCO e parchi archeologici meravigliosi. Fiore all’occhiello dell’archeologia albanese è sicuramente Butrinto, che da sola ne vale tutto il viaggio!!
Per non parlare poi della sua costa selvaggia. Da Dhermi a Himaré, Ksamil e Saranda vi sembrerà di essere ai Caraibi per le loro spiagge bianche ed acque cristalline…
Non aggiungiamo nient’altro…il resto ve lo facciamo scoprire direttamente con i vostri occhi! 🙂
Finalmente ci siamo, comincia la nostra avventura in Albania! I voli da e per l’Italia non sono inclusi nella quota, ognuno potrà prendere quello che preferisce e oggi ci incontreremo tutti a Tirana. Il nostro coordinatore vi aiuterà nell’organizzazione del ritrovo e faremo il check-in in albergo.
Con un volo favorevole ci sarà la possibilità di visitare Tirana.
Faremo una passeggiata per le sue vie, passando nel lungo viale Bulevardi Deshmoret e Kombit (una delle vie più importanti della città che è stata dedicata ai Martiri e ai Combattenti e passa accanto a molte delle principali attrazioni), nella Piazza Scanderbeg che rappresenta il cuore di Tirana.
Andremo a vedere la Torre dell’orologio considerata uno dei principali simboli della città, la Moschea Et’hem Bey che è il luogo di culto islamico più bello di tutta la nazione e il mercato Pazari i Ri (tipico e colorato mercato cittadino dove avremo la possibilità di sbirciare e assaporare la vita quotidiana dei cittadini albanesi, per pranzo alcuni banchi di pesce vengono prodotti e cucinati sul momento).
Prima di andare alla Sky Tower dove faremo aperitivo e/o cena, alto grattacielo con terrazza bar e ristorante girevole che permette di osservare a 360 gradi la città, faremo un giro nel quartiere Blloku, esso rappresenta la rinascita, il rinnovamento della città, la voglia di essere parte attiva dell’Europa e con i suoi ristoranti alla moda, i bar, i locali e i negozi vuol essere il centro della movida e del divertimento.
Inizia l’avventura!
Dopo una buona colazione partiremo alla volta di Berat, ad 1 h e 45 minuti di auto da Tirana, e cominceremo subito con la visita a piedi del centro storico.
Visiteremo il caratteristico castello (costo biglietto: 100 lek) dalla cima del quale si gode una magnifica vista e poi proseguiremo alla volta del quartiere Cristiano e di quello Mussulmano. I due quartieri storici, abbarbicati sulle colline dall’una e dall’altra parte del fiume Osum, sono quelli di Gorica (storicamente Cristiano) e di Mangalemi (mussulmano): caratteristici per le loro casette, le loro strade tortuose, i giardini interni delle abitazioni e gli scorci suggestivi che potremo vedere ad ogni svolta.
Dopo la visita di Berat ci sposteremo verso Dhermi e le sue spiagge paradisiache.
Nel panorama di Dhermi risaltano due graziose chiesette ortodosse, la Chiesa di San Spiridone, e la Chiesa di Santa Maria, costruita in cima a un colle, da cui si ammirano incantevoli viste sulla cittadina e sul mare.
Il resto della giornata la trascorreremo nella stupenda spiaggia di Dhermi, alla Siesta Beach Bar dove avremo la possibilità di fare anche aperitivo in spiaggia.
Ci sposteremo in serata a Himaré dove dove pernotteremo.
Passeremo tutta la giornata al mare, nuotando nelle splendide acque cristalline delle località più belle tra Jala e Himare.
Di prima mattina andremo alla spiaggia più bella della costa, chiamata la spiaggia di Gjipe, un’insenatura di sabbia chiara affacciata su acque cristalline. Per arrivarci dovremo camminare una mezz’oretta (4km) lungo un sentiero di terra rossa che scende dalle montagne al mare, per raggiungerla, ma una volta arrivati lo spettacolo è mozzafiato.
La faremo subito in modo da non subire troppo il caldo per arrivarci a piedi e per cercare di prendere i posti migliori visto che è molto gettonata ma piccola.
Ci sposteremo poi a Saranda dove pernotteremo per 2 notti!
Dopo colazione raggiungeremo la sorgente naturale Blue Eye, nel cuore dell’Albania, caratterizzata da acque trasparentissime. Per raggiungerla bisogna camminare per 2 km ed al ponte dovremo pagare la tariffa d’ingresso che è di 100 lek per auto e 50 lek per persona.
Essendo un luogo molto turistico sarà vincente arrivare presto per godere di un’esperienza più esclusiva 😉
Al rientro ci fermeremo per visitare una caratteristica chiesa mesopotamica davvero suggestiva.
Raggiungeremo poi la spiaggia di Ksamil (Maldive del mar Ionio), spiagge sabbiose, acqua limpida e ristoranti locali che preparano piatti a base di frutti di mare freschi. L’attrazione principale di Ksamil è la visita alle quattro piccole isole disabitate situate di fronte alla spiaggia. Si possono raggiungere con un pedalò che costa circa 10 euro. Oppure si può noleggiare una canoa o un kayak per circa 7 euro. Le prime si possono raggiungere a nuoto.
Potremo esplorare i bellissimi fondali albanesi facendo snorkeling all’Edon-Bina Beach, dove ci godremo il tramonto con un meraviglioso cocktail al bar della spiaggia Bora Bora a Ksamil.
Dopodiché partiremo per Saranda, fermandoci per un’affascinante visita del sito archeologico di Butrinto che custodisce pregevoli testimonianze del passaggio di greci, bizantini e veneziani. All’ingresso ci forniranno una piantina numerata con i punti di maggior riferimento per fare il percorso. Per la visita sono stimate circa 2h.
La sera la passeremo a Saranda dove ci rilasseremo davanti ad una bella cena di pesce.
Dopo cena, infine, ci sarà modo di divertirsi nell’animata città.
Dopo colazione lasceremo Tirana per dirigerci verso il nord dell’Albania a Scutari (1h 30m). La città è attraversata dai fiumi, Drin, Kir e Buna e sorge sulla zona di confine tra Montenegro e Albania in prossimità dell’omonimo lago.
Scutari è una delle città più antiche d’Europa e presenta fasi diverse di costruzione, dal periodo illirico fino ad oggi e viene considerata “la culla della cultura albanese”.
Nel pomeriggio arriveremo nella frizzante Budua, la nostra prima tappa in Montenegro (circa 2h) per una serata di divertimenti.
L’antica città di Budua, è un vero gioiello urbanistico ed architettonico, circondata dalle mura di difesa fortificate ha conservato il suo aspetto medievale. La città vecchia è stata costruita su una piccola penisola bagnata dal Mar Adriatico e passeggiando per gli stretti vicoli è possibile ammirare le numerose chiese e godere di una vista mozzafiato sul mare.
Budva è anche conosciuta per la sua vita notturna che ci accoglierà per una serata di divertimenti.
Dopo colazione lasceremo Budua in direzione Luštica Bay e Cattaro
Luštica è una vivace città costruita nella baia di Boka e protetta dalle montagne patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, conosciuta non solo per il suo patrimonio culturale ma anche per la sua gastronomia, pullula infatti di aziende agricole produttrici di un delizioso olio.
Lasciata la baia di Luštica ci dirigiamo verso Kotor.
Kotor (Cattaro in italiano), è una delle città più belle dei Balcani e non solo.
Kotor, con il suo affascinante centro storico, sorge nelle Bocche di Cattaro, una serie di bacini riparati dal mare che lo rendono il più grande porto naturale del mar Adriatico.
L’influenza dell’antica appartenenza di Kator alla repubblica di Venezia si può notare passeggiando per le vie della città antica, questo periodo storico ha inciso talmente tanto sull’architettura della città da valergli il soprannome della “Venezia d’Albania”.
L’affaccio sul mare di cui gode la città sembra un grande lago di montagna alle cui spalle sorgono le Alpi Dinariche che rendono il paesaggio ancora più suggestivo.
Il nostro viaggio prosegue verso Cettigne e Podgorica, la vecchia e la nuova capitale del Montenegro.
Cettigne è la prima tappa del settimo giorno del nostro viaggio. Questa città è stata la capitale del Montenegro fino al 1918 ed oggi ne è considerata la capitale culturale.
Cettigne è stata fondata del XV secolo come monastero ortodosso e divenne presto il centro della vita economica, culturale e religioso del Montenegro.
La città oggi è ricca di monumenti storici e religiosi, come il palazzo di Re Nicola o il palazzo Biljarda, l’antica sede reale costruita del 1867.
Lasciamo Cettigne per andare verso la capitale Podgorica.
Podgorica offre un piacevole mix di natura e modernità, di cui il Ponte del Millennio sul fiume Morača è uno splendido esempio. Molti edifici sono di recente costruzione, ma la città antica racconta una lunga storia e porta ancora i segni dei numerosi bombardamenti subiti durante la seconda Guerra Mondiale.
La parte principale si sviluppa nel quartiere di Novi Grad, ed un’altra zona interessante è quella che inizia dalla Torre dell’Orologio e dietro la Clock Tower e arriva fino al fiume Morača. Si possono incontrare anche delle moschee, come quella di Osmanagica, il cui minareto si staglia imponente nel bel mezzo di un incrocio.
Passeggiando si possono incontrare numerose case basse e colorate, impreziosite da fiori e alberi di vite, piccoli orticelli che spuntano in ogni più piccolo lembo di terra e gatti che sonnecchiano all’ombra di pittoresche automobili in stile sovietico.
Tirana (TIA)
Dovrete arrivare a Tirana (TIA) nella data del Giorno 1 (vedi itinerario), non c’è un orario limite dato che il primo giorno servirà a radunare il gruppo al primo hotel. Contattate il coordinatore per chiedere info sul suo volo.
Podgorica (TGD)
I nostri servizi si concluderanno a Podgorica (TGD) nella data del Giorno 8 (vedi itinerario) con il check-out dall’hotel, consigliamo di prendere il volo di ritorno in quella data ed in un orario possibilmente nel tardo pomeriggio.