fbpx
+39 3395345174 info@worldface.it
+39 3395345174 info@worldface.it

Andalusia Escape

0
5 giorni
Da420€
5 giorni
Da420€
29 Maggio 2061

Prenota il viaggio

Salva nella lista dei desideri

Adding item to wishlist requires an account

5216

Il profumo dei fiori d’arancio, il fruscio di un abito da flamenco, lo scorcio di un villaggio bianco arroccato su una falesia: l’Andalusia è l’essenza della Spagna.

Immortalata in opere liriche e dipinta vividamente nell’arte e nella letteratura del XIX secolo, l’Andalusia spesso funge da sinonimo per la Spagna nel suo insieme: una terra dappertutto amante delle fiere di trovatori armati di chitarra, toreri spericolati, eroine operose e cantanti rom gemendo tristi lamenti. Mentre questo ritratto semplicistico potrebbe essere obsoleto, stereotipato e troppo romantico, porta un elemento di verità. L’Andalusia, nonostante la modernizzazione strisciante, rimane un luogo vivace e appassionato in cui l’atmosfera si intrufola e ti avvolge quando meno te lo aspetti – forse mentre sei stipato in un vivace bar di tapas o perso nelle profondità di una performance di flamenco.

Parte del fascino dell’Andalusia deriva dalla sua storia peculiare. Per otto secoli la regione si è trovata su una frontiera instabile tra due fedi e ideologie: cristianesimo e islam. Lasciata a fermentare come una botte di sherry locale secco, l’Andalusia subì una fecondazione incrociata che sbalzò una marea di colossi culturali: antiche moschee trasformate in chiese; vasti palazzi pieni di stucchi; una cucina intrisa di spezie nordafricane; hammam che evocano lo stile di vita moresco; e una catena di alte città bianche che dominano il paesaggio scosceso da Albayzín a Granada.

Giorno 1Tutti a Siviglia!!!

Finalmente ci siamo, comincia la nostra fuga in Andalusia! I voli da e per l’Italia non sono inclusi nella quota, ognuno potrà prendere quello che preferisce e oggi ci incontreremo tutti a Siviglia. Il nostro coordinatore vi aiuterà nell’organizzazione del ritrovo e faremo il check-in in albergo.
Domani ci attende la vera visita di questa città caliente piena di meraviglie.

Giorno 2Siviglia

Dopo un ottima colazione inizieremo con la visita di Siviglia, la “capitale” della regione Andalusa, che ci colpirà con tutta la sua forza caliente.
Alcune città ti distruggono, altre lentamente ti conquistano. Siviglia ti disarma e ti seduce. Il suo centro storico, dominato da una colossale cattedrale gotica, è un mix inebriante di splendidi palazzi mudéjar, chiese barocche e tortuose stradine medievali. I club di flamenco mantengono in vita l’intimità e l’intensità di questa tradizione secolare, mentre i palazzi nobiliari ricordano il passato della città come una vetrina della capitale moresca .
Ci perderemo nel labirinto di case, muri e fiori profumati del il Barrio Santa Cruz, così si presenta il vecchio quartiere ebraico di Siviglia, cuore della capitale andalusa.
Visiteremo il Real Alcázar di Siviglia e i suoi deliziosi giardini. un antico palazzo reale costruito sui resti di una fortezza moresca. Persino il Trono di Spade ha scelto nella quarta stagione il Palazzo reale come set cinematografico (il principato di Dorne).
Ammireremo lo splendore della Cattedrale Gotica di Siviglia, la più grande che esiste (due campi da calcio), con il suo campanile (torre Giralda), il minareto della moschea costruita dagli Almohadi nel 12esimo secolo, quando Siviglia era capitale del califfato arabo.
La cattedrale vanta la pala d’altare più grande del mondo cristiano, una delle opere in legno più spettacolari del suo tempo, inoltre vi si conserva la presunta tomba di Cristoforo Colombo.
Vedremo la “Maestranza”, è così che gli abitanti di Siviglia chiamano la Plaza de Toros, luogo dove centinaia di toreros hanno sfoggiato le loro abilità dal 1760, rendendola di fatto l’arena più antica di Spagna. C’è uno splendido museo da poter visitare con tanto di ingresso all’interno dell’arena.
Andremo a contemplare la magnifica Plaza de España, una delle piazze più belle del Mondo.
Sul panorama di Siviglia svetta un’altra famosa torre: la Torre de Oro, gli amanti della fotografia avranno l’ennesimo spunto per arricchire il proprio album.
Siviglia è la culla delle tapas, non a caso qui troviamo uno dei tapas bar più antichi del mondo, che aprì le sue porte al popolo spagnolo nel 1670, il che significa quasi 350 anni di attività

Giorno 3Cordoba e Granada

Dopo colazione partiremo per Cordova (1 ora di auto) per visitare il suo centro storico incantevole e la famosa Moschea-Cattedrale, un bellissimo tributo alle due religioni e culture che hanno definito l’Andalusia: Islam e Cristianesimo. Una chiesa rinascimentale che è stata costruita sui resti di quella che una volta era la moschea più importante del regno islamico. Conosciuta come Mezquita-Catedral, è una delle più antiche strutture rimaste in piedi dal tempo in cui i musulmani governarono Al-Andalus alla fine dell’ottavo secolo.

Partiremo poi in direzione di Granada, dove pernotteremo per visitare il suo splendido quartiere Ebraico Realejo, con le sue case bianche di calce disposte sulle pendici sud-orientali del colle dell’Alhambra e le sue cármenes, ampie dimore con giardini delimitati da mura.
Situata ai piedi della Sierra Nevada, era l’ultima roccaforte dei Mori Spagnoli e la loro eredità si trova tutt’intorno: è negli archi a ferro di cavallo, gli aromi speziati che emanano dalle bancarelle delle strade, le teterías (case da tè) dell’Albayzín, lo storico quartiere arabo.

Verso sera inizierà il nostro giro dei tapas bar di Granada lungo Calle de Elvira e Calle Navas, per poi rilassarci nelle teterías, sale da tè piene di atmosfera nel quartiere moresco di Albayzin.
La suggestione delle luci dell’Alhambra di Granada, che con i suoi mille anni di storia sembra affiorare come un sogno delle notti arabe ai piedi della Sierra Nevada, è una visione che non si dimentica.

Giorno 4Alhambra de Granada e Malaga

 La cosa più spettacolare di Granada è l’Alhambra, un sorprendente complesso di palazzi con decorazioni islamiche e giardini paesaggistici senza pari in Europa. Ed è questo il nostro programma della mattina, goderci l’Alhambra in lungo e largo accompagnati da una guida che ci svelerà tutti i sui segreti millenari. Dopo aver ammirato la gloria degli antichi dominatori mori e il fasto della dinastia nasrid, uscendo dall’Alhambra, a bocca aperta e con la mente sognante, estasiati ritroveremo il contatto con la realtà.

Partiremo poi per Malaga, la città che ha dato i natali a Pablo Picasso.
Una volta arrivati in questa splendida città di mare avremo l’imbarazzo della scelta su cosa vedere, ma avendo solo il pomeriggio a disposizione inizieremo con “La Manquita”, una delle più maestose cattedrali del mondo.
Il centro di Malaga ci delizierà con i suoi colori, profumi e la sua temperatura sempre cosi amabile tutto l’anno.
Ceneremo lungo il corso affollato, nel cuore pulsante della città, per poi divertirci nel frizzante dopo cena di questa città universitaria sempre viva fino a tarda notte.

Tempo permettendo, potremo visitare il Castello di Gibralfaro, una fortezza costruita nel XVI secolo unito alla Fortezza Alcazaba con una lunghissima muraglia, da quassù sarà possibile ammirare anche il Teatro Romano e la Plaza de Toros!

Giorno 5 Salutiamo l'Andalusia e la Spagna!

E’ arrivato il momento di raggiungere  l’aeroporto dove ci aspetta l’aereo che in serata ci riporterà in Italia.
Ragazzi è arrivato il momento di salutarci, la nostra fuga Andalusa oggi finisce, ma come sempre è solo un arrivederci fino alla prossima! 

N.B. l’itinerario è soggetto a variazioni dipendenti dai voli e dalle decisioni del gruppo.

INFO VARIE

  • DOCUMENTI E VISTI: carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto.
  • VACCINAZIONI: non necessarie.
  • DIFFICOLTÀ: nessuna, viaggio per tutti.
  • ALLOGGI: alberghi, camere doppie o triple con bagno privato.
  • TRASPORTI: auto a noleggio.

LA QUOTA COMPRENDE

  • Tutti i pernottamenti con colazione
  • Ingresso a l'Alhambra di GranadaL'ingresso è soggetto a disponibilità. Contattate il nostro servizio clienti per maggiori informazioni.
  • Coordinatore
  • Assistenza completa

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Volo A/R dall'Italia
  • Pasti e bevande
  • Tutto quello che non è descritto nella voce "la quota comprende"

CASSA DI VIAGGIO PREVISTA

Da 85€ a 115€ a persona

LA CASSA COMPRENDE

  • Escursioni ed ingressi
  • Trasporto in treno Siviglia - Granada e Granada - Malaga
  • Cassa del coordinatore

SPESE EXTRA

  • PASTI: circa 30 Euro al giorno a seconda delle scelte del gruppo 

N.B. Potrebbe essere previsto un supplemento di alta stagione nei periodi di Luglio, Agosto, Natale e Capodanno. Fare riferimento alla tabella delle partenze.

AEROPORTO DI ARRIVO

Siviglia

DATA DI ARRIVO

Dovrete arrivare a Siviglia nella data del Giorno 1 (vedi itinerario)

AEROPORTO DI RITORNO

Malaga

DATA DI RITORNO

I nostri servizi si concluderanno a Malaga nella data del Giorno 4 (vedi itinerario), consigliamo di prendere il volo di ritorno in quella data

Vorresti un pacchetto con volo incluso?

Le nostre quote di viaggio sono tutte con VOLO ESCLUSO ma tutte le partenze CONFERMATE hanno a disposizione l'opzione per AGGIUNGERE IL VOLO.
PARTENZE IN EVIDENZA

Dai che si parteeee

TUTTE LE ALTRE DATE DI PARTENZA

Tante altre soluzioni per te