fbpx
+39 3395345174 info@worldface.it
+39 3395345174 info@worldface.it

Andalusia On The Road

0
8 Giorni
Da790€
8 Giorni
Da790€
26 Giugno 2061

Prenota il viaggio

Salva nella lista dei desideri

Adding item to wishlist requires an account

6927
  • 8 Giorni - 7 Notti

A partire da  1090 

Il profumo dei fiori d’arancio, il fruscio di un abito da flamenco, lo scorcio di un villaggio bianco arroccato su una falesia: l’Andalusia è l’essenza della Spagna.

Immortalata in opere liriche e dipinta vividamente nell’arte e nella letteratura del XIX secolo, l’Andalusia spesso funge da sinonimo per la Spagna nel suo insieme: una terra dappertutto amante delle fiere di trovatori armati di chitarra, toreri spericolati, eroine operose e cantanti rom gemendo tristi lamenti. Mentre questo ritratto semplicistico potrebbe essere obsoleto, stereotipato e troppo romantico, porta un elemento di verità. L’Andalusia, nonostante la modernizzazione strisciante, rimane un luogo vivace e appassionato in cui l’atmosfera si intrufola e ti avvolge quando meno te lo aspetti – forse mentre sei stipato in un vivace bar di tapas o perso nelle profondità di una performance di flamenco.

Parte del fascino dell’Andalusia deriva dalla sua storia peculiare. Per otto secoli la regione si è trovata su una frontiera instabile tra due fedi e ideologie: cristianesimo e islam. Lasciata a fermentare come una botte di sherry locale secco, l’Andalusia subì una fecondazione incrociata che sbalzò una marea di colossi culturali: antiche moschee trasformate in chiese; vasti palazzi pieni di stucchi; una cucina intrisa di spezie nordafricane; hammam che evocano lo stile di vita moresco; e una catena di alte città bianche che dominano il paesaggio scosceso, da Albayzín a Granada strettamente annodato agli insediamenti collinari della provincia di Cadice.

Giorno 1Tutti a Siviglia!!!

Finalmente ci siamo, comincia la nostra avventura in Spagna! I voli da e per l’Italia non sono inclusi nella quota, ognuno potrà prendere quello che preferisce e oggi ci incontreremo tutti a Siviglia. Il nostro coordinatore vi aiuterà nell’organizzazione del ritrovo e faremo il check-in in albergo.
Domani ci attende il vero inizio del viaggio in questa terra caliente piena di meraviglie.

Giorno 2Siviglia

Giornata interamente dedicata alla capitale della regione dell’Andalusia.
Alcune città ti distruggono, altre lentamente ti conquistano. Siviglia ti disarma e ti seduce. Il suo centro storico, dominato da una colossale cattedrale gotica, è un mix inebriante di splendidi palazzi mudéjar, chiese barocche e tortuose stradine medievali. I club di flamenco mantengono in vita l’intimità e l’intensità di questa tradizione secolare, mentre i palazzi nobiliari ricordano il passato della città come una vetrina della capitale moresca .
Ci perderemo nel labirinto di case, muri e fiori profumati del il Barrio Santa Cruz, così si presenta il vecchio quartiere ebraico di Siviglia, cuore della capitale andalusa.
Visiteremo il Real Alcázar di Siviglia e i suoi deliziosi giardini. un antico palazzo reale costruito sui resti di una fortezza moresca. Persino il Trono di Spade ha scelto nella quarta stagione il Palazzo reale come set cinematografico (il principato di Dorne).
Ammireremo lo splendore della Cattedrale Gotica di Siviglia, la più grande che esiste (due campi da calcio), con il suo campanile (torre Giralda), il minareto della moschea costruita dagli Almohadi nel 12esimo secolo, quando Siviglia era capitale del califfato arabo.
La cattedrale vanta la pala d’altare più grande del mondo cristiano, una delle opere in legno più spettacolari del suo tempo, inoltre vi si conserva la presunta tomba di Cristoforo Colombo.
Poi sarà il turno della Maestranza, è così che gli abitanti di Siviglia chiamano la Plaza de Toros, luogo dove centinaia di toreros hanno sfoggiato le loro abilità dal 1760, rendendola di fatto l’arena più antica di Spagna. Andremo a contemplare la magnifica Plaza de España, una delle piazze più belle del Mondo.
Sul panorama di Siviglia svetta un’altra famosa torre: la Torre de Oro, gli amanti della fotografia avranno l’ennesimo spunto per arricchire il proprio album.
Siviglia è la culla delle tapas, non a caso qui troviamo uno dei tapas bar più antichi del mondo, che aprì le sue porte al popolo spagnolo nel 1670, il che significa quasi 350 anni di attività!
Arricchiremo questa giornata con un pranzo ed una cena in perfetto stile andaluso a base di tapas, paella e sangria.
Per gli amanti del ballo ci sarà da divertirsi nei numerevoli locali di Flamenco, l’ultima sera non la dimenticheremo facilmente.

Giorno 3Cordoba e Granada

Il nostro pulmino ci aspetterà puntuale la mattina presto per portarci a Córdoba dopo appena 2 ore di viaggio.
La ci attende la visita dell’incantevole Mezquita a più raggi. Uno dei più grandi edifici islamici del mondo, la Mezquita è un simbolo della cultura mondana e sofisticata che fiorì qui più di un millennio fa quando Cordova era la capitale della Spagna islamica e della città più grande e colta dell’Europa occidentale. Ci gusteremo poi il fascino di Córdoba che si sviluppa mentre esplori le tortuose stradine lastricate della città medievale, vagando tra balconi e lampade in ferro battuto, piante in vaso, alberi a strapiombo, edifici di pietra dorata e verdeggiante patio interno, che emergono su un’altra piazza pittoresca nascosta.
Nel tardo pomeriggio il nostro viaggio riprende in direzione di Granada, dove ci gusteremo una cena tipica a base di tapas nel quartiere ebraico.
Dopo cena la suggestione delle luci dell’Alhambra di Granada, che con i suoi mille anni di storia sembra affiorare come un sogno delle notti arabe ai piedi della Sierra Nevada, è una visione che non si dimentica Giusto qualche ora e potremo vederla dal vivo!

Giorno 4Granada e Alhambra

Granada, situata ai piedi della Sierra Nevada, era l’ultima roccaforte dei Mori Spagnoli e la loro eredità si trova tutt’intorno: è negli archi a ferro di cavallo, gli aromi speziati che emanano dalle bancarelle delle strade, le teterías (case da tè) dell’Albayzín, lo storico quartiere arabo. La cosa più spettacolare, ovviamente, è l’Alhambra, un sorprendente complesso di palazzi con decorazioni islamiche e giardini paesaggistici senza pari in Europa.
Ed è questo il nostro programma della mattina, goderci l’Alhambra in lungo e largo accompagnati da una guida che ci svelerà tutti i sui segreti millenari.
Dopo aver ammirato la gloria degli antichi dominatori mori e il fasto della dinastia nasrid, uscendo dall’Alhambra, a bocca aperta e con la mente sognante, estasiati ritroveremo il contatto con la realtà nel quartiere Ebraico Realejo, con le sue case bianche di calce disposte sulle pendici sud-orientali del colle dell’Alhambra e le sue cármenes, ampie dimore con giardini delimitati da mura. 
Verso sera inizia il nostro giro dei tapas bar di Granada lungo Calle de Elvira e Calle Navas, per poi rilassarci nelle teterías, sale da tè piene di atmosfera nel quartiere moresco di Albayzin.

Giorno 5Malaga

Giusto il tempo di fare colazione e ripartiamo verso la Costa del Sol dove ci aspetta la città che ha dato i natali a Pablo Picasso, Malaga.
Una volta arrivati in questa splendida città di mare avremo l’imbarazzo della scelta su cosa vedere: inizieremo con “La Manquita”, una delle più maestose cattedrali del mondo; il Castello di Gibralfaro, una fortezza costruita nel XVI secolo unito alla Fortezza Alcazaba con una lunghissima muraglia. 
Da quassù sarà possibile ammirare anche il Teatro Romano e la Plaza de Toros che, con un po di fortuna, sarà possibile anche ammirare ad una Corrida!
In estate è possibile passare qualche ora nelle bellissime spiaggie La Malagueta, El Palo, La Caleta e El Candado.
La sera potremo cenare in uno dei tantissimi ristoranti sul corso principale e per chi ha voglia di movida spagnola ci sarà l’imbarazzo della scelta, Malaga è una città molto viva!

Giorno 6Caminito del Rey e poi fino al mare!

Una ricca colazione spagnola e siamo pronti per ripartire con il nostro pulmino in direzione di Tarifa, la città del kitesurf!, dove si incontrano il Mediterraneo e l’Atlantico. 
Il nostro viaggio però prevede una sosta obbligata… il leggendario caminito del Rey!
Fino a poco tempo fa questo percorso lungo quasi 8 chilometri era considerato uno dei più pericolosi del mondo. Il percorso oggi è nuovamente agibile e ha ricevuto il Premio Europa Nostra per incentivare la tutela del patrimonio; sebbene sia più sicura, una cosa non è cambiata: l’esperienza unica di camminare su passerelle costruite su gole a oltre 100 metri d’altezza. Scatteremo uno dei migliori selfie della nostra vita e non dimenticheremo mai la bellezza delle sue vedute.
Se ci sarà tempo nella capitale della corrida moderna: Ronda.
 Costruita a cavallo di un enorme squarcio nelle montagne scavate dal Río Guadalevín, Ronda è una città muscolosa con una storia drammatica disseminata di fuorilegge, banditi, guerriglieri e ribelli. In una posizione spettacolare in cima alla gola di El Tajo è considerata la più grande delle città bianche dell’Andalusia.
Visiteremo il centro storico di Ronda, che risale in gran parte ai tempi islamici, quando era un importante centro culturale pieno di moschee e palazzi. Una breve sosta anche alla “nuova” città a forma di griglia arroccata su ripide scogliere, con parchi e passeggiate che guardano regalmente sulle montagne circostanti.
Continueremo poi verso il mare, nella punta più meridionale della Spagna, l’ultima tappa prima del Marocco. 
Arriveremo per la sera a Tarifa, un borgo da visitare, con le sue tortuose strade imbiancate a calce e la tangibile atmosfera nordafricana, locali sulla spiaggia e divertimento per un dopo cena caliente in perfetto stile latino.

Giorno 7Tarifa e Cadice: sole, mare e... surf!

Ci godremo la mattina a Tarifa: qui ci potremmo godere lo spettacolo dei colori delle vele windsurfisti e kitesurfisti che riempono le lunghe spiagge sabbiose. I più esperti potranno noleggiare tutta l’attrezzatura necessaria mentre i più audaci potranno comunque provare ad imparare! In ogni caso ci godremo il mare ed il sole che qui splende tutto l’anno regalandoci piacevoli ore di relax e divertimento.
Non sarà semplice lasciare Tarifa, questo luogo speciale vi resterà nel cuore a lungo, ma il nostro viaggio prosegue e la prossima tappa non deluderà.
Cadice è considerato il più antico insediamento continuamente abitato in Europa, fondato dai Fenici nel 1100 a.C. circa. Ormai nel suo quarto millennio, il centro antico, circondato quasi interamente dall’acqua, è un miscuglio romantico di strade sinuose in cui le onde dell’Atlantico si infrangono contro le pareti del mare erose.
Ci perderemo all’interno di questo borgo unico per poi pranzare in una delle numerose allegre taverne a base di pregiati frutti di mare e pesce fresco. Potremo decidere di visitare in numerosi musei o di stare in una delle numerose spiagge che brulicano di adoratori del sole.
Ci gusteremo lo splendido tramonto di Cadice e poi partiremo in direzione Siviglia, dove ci sistemeremo nel nostro albergo e via per una cena e serata tipica spagnola.

Giorno 8Salutiamo la Spagna

Con un volo favorevole si avrà la possibilità di goderci Siviglia anche il giorno della partenza, prima del transfer per l’aereoporto dove ci aspetta l’aereo che in serata ci riporterà in Italia.
Ragazzi è arrivato il momento di salutarci, la nostra avventura oggi finisce, ma come sempre è solo un arrivederci fino alla prossima! ?

N.B. l’itinerario è soggetto a variazioni dipendenti dai voli e dalle decisioni del gruppo.

INFO VARIE

  • DOCUMENTI E VISTI: carta d’identità valida per l'espatrio o Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.
  • VACCINAZIONI: non necessarie.
  • DIFFICOLTÀ: nessuna, viaggio per tutti.
  • ALLOGGI: alberghi, camere doppie o triple
  • TRASPORTI: auto a noleggio, mezzi pubblici.

LA QUOTA COMPRENDE

  • Tutti i pernottamenti in hotel o appartamenti
  • Noleggio auto per tutta la durata del viaggio
  • Ingresso a l'Alhambra di Granada L'ingresso è soggetto a disponibilità. Prima di prenotare contattare il servizio clienti.
  • Coordinatore
  • Assistenza completa

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Volo A/R dall'Italia
  • Pasti e bevande
  • Tutto quello che non è descritto nella voce "la quota comprende"

CASSA DI VIAGGIO PREVISTA

Da 180€ a 200€ a persona

LA CASSA COMPRENDE

  • Escursioni e ingressi
  • Copertura totale danni auto
  • Carburante
  • Cassa del coordinatore

SPESE EXTRA

  • PASTI: da 15 a 30 Euro al giorno a seconda delle scelte del gruppo
  • CAMINITO DEL REY: 10 Euro

N.B. Potrebbe essere previsto un supplemento di alta stagione nei periodi di Luglio, Agosto, Natale e Capodanno. Fare riferimento alla tabella delle partenze.

Ma quanto mi costerà tutto il viaggio?

Calcolo della spesa complessiva del viaggio

/Calcola adesso

AEROPORTO DI ARRIVO

Siviglia

DATA DI ARRIVO

Dovrete arrivare a Siviglia nella data del Giorno 1 (vedi itinerario)

AEROPORTO DI RITORNO

Siviglia

DATA DI RITORNO

I nostri servizi si concluderanno a Siviglia nella data del Giorno 8 (vedi itinerario), consigliamo di prendere il volo di ritorno in quella data

Cerca e calcola la spesa per il volo

/Calcola adesso

Vorresti un pacchetto con volo incluso?

Le nostre quote di viaggio sono tutte con VOLO ESCLUSO ma tutte le partenze CONFERMATE hanno a disposizione l'opzione per AGGIUNGERE IL VOLO.
PARTENZE IN EVIDENZA

Dai che si parteeee

TUTTE LE ALTRE DATE DI PARTENZA

Tante altre soluzioni per te

Ma quanto mi costerà tutto il viaggio?

Calcolo della spesa complessiva del viaggio

Quota iscrizione

Circa 840€

Il costo varia da 790€ a 940€ in base alla data scelta.
Acconto del 20% e saldo a 30 giorni dalla partenza.
Si può pagare anche con rate a tasso zero.

Cassa comune

Circa 160€

Il costo varia da 150€ a 170€ in base al numero dei partecipanti.
Da versare in loco al cassiere del gruppo, solitamente in moneta locale.

Pasti e extra

Circa 200€

Il valore varia in base alla proprie scelte alimentari (ognuno paga ciò che mangia) e l’adesione ad eventuali escursioni facoltative

Preventivo basato su una data di viaggio in media stagione ed un gruppo di 8 persone

1200€

+

Adesso occorre aggiungere il costo del volo

Calcola qui sotto il costo per avere un'idea del cosato totale del viaggio