La Campania offre tutti gli elementi per un viaggio perfetto: trekking affascinanti, vulcani, storia, monumenti, mare, paesaggi unici ed una cucina strabiliante!
Proveremo l’emozione unica di camminare lungo il cratere di un vulcano attivo, il Vesuvio, dal quale la vista dell’orizzonte si perde fino al Lazio e oltre i confini del mare.
Entreremo nella storia, tra le rovine della “città sepolta” di Pompei fino ai templi Dorici della Magna Grecia di Paestum.
Visiteremo la Costiera Amalfitana in modo assolutamente originale: in sella a scooter che ci permetteranno di aggirare le file ed il traffico!
Un trekking incredibile nel “Sentiero degli Dei” ci darà dei punti di vista diversi della Costiera, con orizzonti suggestivi, immersi nella natura di quei luoghi magici.
Poi il Cilento, tra mare e monti, in cui Palinuro ed il suo famoso Arco Naturale ci daranno il benvenuto tra calette di sabbia finissima ed un mare turchese. Un viaggio di gruppo On The Road per tutti, ma la fame di avventura, che sempre aleggia nelle vene di World Face, ci porterà nelle viscere della terra, sotto i monti Alburni. Attraverso le Grotte di Pertosa-Auletta cavalcheremo il fiume sotterraneo Negro fino alla sua foce, su una barca che attraverserà villaggi palafitticoli e cascate sotterranee!
Infine, per un giorno, ci sentiremo infine Re e Regine nei magnifici corridoi della Reggia di Caserta, con i suoi giardini di incantevole bellezza ed unicità.
Un itinerario completo ed innegabilmente affascinante ti sta aspettando, la cui ciliegina sulla torta sarai indiscutibilmente te!
Finalmente inizia la nostra avventura in Campania! Il ritrovo è previsto a Napoli nella struttura dove alloggeremo.
Dopo fatto il check-in conosceremo i nostri compagni di viaggio durante la nostra prima cena insieme in uno dei tanti locali del centro storico.
— Per chi avesse la possibilità di arrivare nel primo pomeriggio, sarà possibile fare una visita della città insieme al nostro coordinatore. —
Oggi ci attende una prima giornata ricca di emozioni sul Vesuvio, lo faremo a piedi attraverso i suoi sentieri, con camminate semplici ma molto suggestive.
Risaliremo il sentiero del Gran Cono che rappresenterà un’esperienza unica,per l’emozione di camminare lungo il cratere di un vulcano attivo e per la visuale che si può godere su buona parte della Campania fino al Lazio.
Vivremo poi l’emozione di passeggiare su una colata lavica, circondati da un paesaggio quasi lunare, lungo il sentiero “Fiume di Lava”.
Dopo pranzo ci addentreremo nella Valle dell’Inferno con un’altra passeggiata affascinante, chi vorrà potrà decidere di anticiparci ad Ercolano per visitare i famosi scavi.
Passeremo ad Ercolano la nostra prima sera e sarà davanti ad una ricca cena tipica campana che inizieremo a conoscere meglio i nostri nuovi amici
— L’ingresso al Gran Cono è incluso nella quota di iscrizione. L’ingresso agli scavi di Ercolano, essendo facoltativi, non sono inclusi né in quota né in cassa —
Oggi completeremo il nostro viaggio intorno al Vesuvio con la visita di Pompei, la città sepolta dall’eruzione nel 79 d.C, prova inconfutabile della sua drammatica storia.
Il sito archeologico più famoso al monto ci lascerà stupiti ad ogni passo, visiteremo l’Anfiteatro in pietra, il Foro e le Terme del Foro, La Villa dei Misteri, l’Orto dei Fuggiaschi e la Casa del Poeta Tragico.
Sarà un viaggio all’indietro nel tempo tra templi, Ville Romane, edifici e strade conservate in modo incredibile.
Dopo pranzo volteremo decisamente pagina tuffandoci nel blu del mare della Penisola Sorrentina, nel succo aspro dei suoi limoni che contrasta perfettamente con la dolcezza dei profili delle sue case affacciate sul Golfo di Napoli.
Punto ritenuto strategico per la navigazione sin dai tempi degli etruschi, desiderata da molti: dai romani, ai bizantini, ai normanni…Bene, oggi Sorrento sarà invece tutta per noi.
Dopo magiche ore passate tra i suoi vicoli ed i tanti locali affacciati sul mare ci dirigeremo a Vico Equense, punto strategico per la nostra visita alla Costiera Amalfitana, dove noleggeremo gli scooter per il giorno seguente.
— L’ingresso a Pompei è incluso nella quota di iscrizione. Il noleggio degli scooter è incluso nella cassa comune, chi volesse noleggiare uno scooter privato, sosterrà una spesa maggiore per differenza —
La sveglia all’alba nel silenzio del Golfo di Napoli non sarà oggi poi cosi traumatica, la giornata forse più affascinante ci attende e ci sveglieremo con il sorriso.
Partiremo presto con i nostri scooter 125cc ed arriveremo a Positano dove ci rilasseremo con una ricca colazione in una delle tante terrazze affacciate sul mare.
Faremo provviste per il pranzo al sacco e prenderemo un autobus per Agerola, dove ci legheremo strette le nostre scarpe da trekking e partiremo per uno dei trekking più belli al Mondo: il Sentiero degli Dei, un viaggio indietro nel tempo, ai fasti dell’antica Grecia.
Nemmeno le intemperie sono riuscite a profanare questi luoghi, ancora intatti, eredità di popoli gloriosi che ci hanno vissuto, perfino Ulisse giunse qui attraversando il Tirreno con la sua nave…
I tratti di belvedere si alternano a boschi che lasciano spazio ai contadini che percorrono con muli carichi di frutti e ogni bontà offerta dalla terra fertile.
Dopo un pranzo al sacco immersi in tanta bellezza raggiungeremo di nuovo Positano ed in sella ai nostri scooter esploreremo ogni borgo della Costiera: Ravello, Minori ed ovviamente Amalfi.
Tra gelati, aperitivi e perché no, tuffi nelle acque azzurre del Tirreno, attenderemo il saluto del Sole, quantomai eterno trionfatore in questi luoghi.
Il nostro viaggio prosegue verso il sud della Campania, dove faremo sosta ad un’antica polis della Magna Grecia, conosciuta anche come Poseidonia.
Racchiusa tra mura greche perfettamente conservate, Paestum ci stupirà con i suoi templi dorici, esempi unici dell’architettura magno-greca.
E poi via verso il blu del mare del Cilento, ci fermeremo a Palinuro ed i suoi piccoli golfi naturali che ospitano spiagge di sabbia finissima.
Luogo pieno di magie della natura che lo rende particolarmente suggestivo, come lo scoglio del Mingardo e la meraviglia indiscussa del suo Arco naturale, una formazione rocciosa che emerge delle limpide acque e che racchiude una caletta spettacolare: sarà lo sfondo perfetto per la nostra foto ricordo di gruppo
— L’ingresso a Paestum è incluso nella cassa comune —
Oggi ci aspetta una giornata all’avventura nel secondo parco più grande d’Italia: il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.
Percorsi trekking immersi nella natura, spesso incontaminata, che permette di conoscere flora e fauna di questa zona, ma anche la storia con le numerose rovine disseminate per il parco.
Gusteremo la cucina tipica del Cilento, con le sue mozzarelle di Bufala fresche e tante altre specialità.
Nel pomeriggio entreremo sotto il massiccio dei Monti Alburni attraverso le Grotte di Pertosa-Auletta e navigheremo attraverso il fiume Negra fino alla sua foce!
Scopriremo i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C., immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea.
— L’ingresso alle Grotte di Pertosa è incluso nella cassa comune —
Oggi ci attende il viaggio di rientro verso il Nord della Campania e lo faremo in bellezza, facendo visita a Caserta e la sua splendida Reggia.
La residenza reale più grande al Mondo rappresenta il trionfo del barocco italiano, realizzata su incarico di Carlo III di Borbone, la Reggia e il suo parco sono due gioielli di ineguagliabile splendore, inseriti nella World Heritage List dell’Unesco nel 1997.
Resteremo incantati dalla bellezza degli interni e dalle magnificenze dell’esterni, articolati su quattro monumentali cortili, la costruzione è fronteggiata da uno scenografico parco.
Il sontuoso palazzo è una fusione ideale e originale della Reggia di Versailles dei re di Francia e il madrileno Palazzo dell’Escorial, sede dei re di Spagna.
Ultima notte frizzante e divertente nella vivace Caserta, che ci permetterà di passare ore spensierate con i nostri amici, prima “dell’arrivederci” dell’indomani.
— L’ingresso alla Reggia di Caserta è incluso nella cassa comune —
Oggi è il giorno dei saluti, ma chi avesse la possibilità di un orario favorevole di rientro nel tardo pomeriggio, potrà visitare Napoli, la Piazza Plebiscito e perfino Napoli sotterranea.
Un ultimo abbraccio ai nostri amici, ma sarà solo un arrivederci fino alla prossima vacanza!
N.B. l’itinerario è soggetto a variazioni dipendenti dai voli e dalle decisioni del gruppo.
130 €
N.B. Potrebbe essere previsto un supplemento di alta stagione nei periodi di Luglio, Agosto, Natale e Capodanno. Fare riferimento alla tabella delle partenze.
Napoli
Dovrete arrivare a Napoli nella data del Giorno 1 (vedi itinerario)
Napoli
I nostri servizi si concluderanno a Napoli nella data del Giorno 8 (vedi itinerario), consigliamo di prendere il volo di ritorno in quella data
Serve un aiuto per il trasporto? Nessun problema!! Scrivi al coordinatore del viaggio che hai scelto, saprà indicarti il trasporto migliore a seconda delle tue esigenze! Oppure rivolgiti al nostro servizio WhatsApp
E adesso decidi quando partire!!! Vuoi sapere di più sul coordinatore? Fai click sul nome per scoprire chi è, prendi i suoi contatti e chiedigli tutto sul viaggio 🙂
Le partenze per questo viaggio vengono effettuate tra Maggio e Settembre.