Il tour della lavanda in Provenza tra paesaggi incantevoli, borghi medievali e distese di lavanda profumata. Marsiglia accoglie con il suo Vieux Port, cuore pulsante della città, dove le barche dei pescatori si riflettono nelle acque del Mediterraneo. Il tour della Lavanda continua passeggiando tra le stradine animate, si raggiunge la Basilica di Notre-Dame de la Garde, che dall’alto domina la città con una vista spettacolare.
Lasciando la costa, il viaggio prosegue verso Avignone, dove il maestoso Palazzo dei Papi racconta la grandezza del passato medievale. Il Ponte di Avignone si staglia sul Rodano, mentre i vicoli del centro storico rivelano caffè accoglienti e botteghe artigianali. Da qui, le colline della Provenza conducono a Gordes, un borgo arroccato dalle case in pietra dorata, immerso in un paesaggio fiabesco.
Nel cuore del Luberon, l’Abbazia di Sénanque sorge tra distese di lavanda che ondeggiano al vento. A Roussillon, le falesie ocra creano un contrasto straordinario con l’azzurro del cielo, mentre il Sentier des Ocres invita a camminare tra sfumature calde e brillanti. Il viaggio prosegue fino al Plateau de Valensole, dove la lavanda si estende a perdita d’occhio, regalando uno scenario da cartolina.
Le Gole del Verdon, il canyon più spettacolare d’Europa, offrono un’esperienza indimenticabile. Le acque turchesi del Lago di Sainte-Croix invitano a esplorare il paesaggio in kayak, mentre la Route des Crêtes regala panorami mozzafiato. A Castellane, le stradine medievali e la chiesa arroccata dominano la valle, creando un’atmosfera fuori dal tempo.
L’itinerario conduce poi a Sault, dove la lavanda si mostra nella sua essenza più autentica. Qui si passeggia tra le coltivazioni, si visitano distillerie locali e si scoprono i segreti della produzione dell’olio essenziale di lavanda. Proseguendo lungo la Route de la Lavande, si raggiunge Simiane-la-Rotonde, un piccolo borgo arroccato sulle colline, immerso in un’atmosfera senza tempo.
Rientrati a Marsiglia, il quartiere di Le Panier svela il suo fascino tra vicoli colorati e botteghe d’arte. Il MUCEM, con la sua architettura avveniristica, racconta la storia del Mediterraneo. Un ultimo sguardo sul mare e un brindisi vista porto chiudono un viaggio che lascia nel cuore il profumo della lavanda, la bellezza dei borghi e il ricordo di tramonti indimenticabili sulla Provenza.