L’ITALIA RIAPRE: VIA AGLI SPOSTAMENTI PER I TURISTI
Le regole della Regione Sardegna
Come saranno i viaggi di gruppo al tempo del Covid-19?
Leggi le nostre regole
La Sardegna è un’isola conosciuta in tutto il mondo come un piccolo paradiso nel cuore del Mediterraneo, la sua costa conta quasi 200 km di spiagge, scogliere, calette nascoste e rias e un mare caraibico che non ha certo bisogno di presentazioni.
Si tratta, infatti, di una terra poliedrica con coste spettacolari, mare cristallino e un entroterra selvaggio e incontaminato tutto da scoprire, che con questo viaggio cercheremo di mostrarvi, andando a toccare il “the best” di questa splendida isola attraversandola dal nord al sud. Visiteremo i 2 borghi più belli e famosi Bosa e Castelsardo, la città fantasma di Gairo, faremo trekking a Gorropu il canyon più profondo d’Europa, visiteremo Cala Coticcio conosciuta come la Thaiti sarda, faremo due 2 tour spettacolari in barca nell’Arcipelago de La Maddalena e nel rinomato Golfo di Orosei, visiteremo la famosissima e caraibica spiaggia di Stintino, senza dimenticare il sud, approderemo infatti nella bellissima Cagliari per poi raggiungere Villasimius e nuotare nelle sue meravigliose acque, visitando l’area marina protetta di Cala Carbonara e chiuderemo questa avventura con la meno conosciuta ma spettacolare Cala Brandinchi.
Finalmente ci siamo, comincia la nostra avventura in Sardegna! I trasporti non sono inclusi nella quota, ognuno potrà prendere quello che preferisce, preferibilmente il traghetto in modo da poterci incontrare tutti ad Olbia al mattino. Il nostro coordinatore vi aiuterà nell’organizzazione del ritrovo con tutte le indicazioni necessarie. Ritireremo le auto a noleggio e partiremo alla volta dell’isola de La Maddalena. In caso il gruppo dovesse arrivare al mattino, si possono effettuare delle soste a Porto Cervo e al piccolo borgo di San Pantaleo durante il tragitto per la Maddalena
Dopo aver visitato il paesino, una barca ci porterà alla scoperta del meraviglioso Arcipelago, uno dei luoghi più belli del Mediterraneo, dove nuoteremo in acque turchesi mozzafiato, tra le numerose insenature nascoste, le rocce monumentali e la natura incontaminata. Le guide ci racconteranno tutti i segreti e le leggende di questi magici luoghi, faremo tappa nell’Isola di Spargi, Razzoli, Santa Maria… E ammireremo la famosissima spiaggia rosa di Budelli (ora protetta). Passeremo la notte a La Maddalena.
Oggi la nostra giornata inizia presto, prendiamo le nostre auto e raggiungiamo, attraversando un ponte, la vicina isola di Caprera, dove, una volta lasciate le auto faremo un breve ma selvaggio trekking mozzafiato che ci porterà in una delle spiagge più belle d’Italia, Cala Coticcio, conosciuta anche come la Thaiti sarda. Questa spiaggia è altrimenti raggiungibile solo via mare, ma il panorama che si può ammirare durante la discesa dal sentiero è assolutamente imparagonabile e vale da solo l’intero viaggio. Rientreremo poi a La Maddalena per la notte.
Al mattino, rientreremo a Palau in traghetto e partiremo alla volta di Castelsardo, annoverato tra i borghi più belli d’Italia, con la sua struttura a picco sul mare racchiuso dalle mura del castello dei Doria. Si tratta di un piccolo paese molto autentico nel quale perdersi diventa un piacere, dove le casette storiche con i cestini di vimini posati sulle scale in pietra, gli stretti vicoletti e il profumo di cibo tradizionale, immergono il turista nella Sardegna più autentica. La cima del promontorio è dominata dal Castello, edificato nel XII secolo dalla famiglia genovese dei Doria. Il suo interno ospita il Museo Dell’Intreccio Mediterraneo. Il borgo, infatti, è famoso per la produzione di cestini, fatti con l’intreccio di foglie di piante selvatiche e rafia. A circa 6 km dal paese ammireremo la bellissima Roccia dell’Elefante sulla strada per il paese di Sedini. È una roccia di origine vulcanica erosa dal tempo che ricorda un elefante. La sua particolarità è che all’interno sono state scavate due Domus de Janas (sepolture ipogee di età pre-nuragica). Dopo il tramonto ci gusteremo una deliziosa cena tipica a base di pesce.
Oggi, dopo colazione, raggiungeremo una delle località più famose e rinomate della Sardegna, Stintino il cui simbolo indiscusso è la spiaggia della Pelosa, con il suo mare mozzafiato, la spiaggia bianchissima e l’omonima Torre che fa da sfondo. La Pelosa è senza dubbio una delle spiagge più fotografate e affollate dell’isola, per questa ragione da un po’ di tempo gli ingressi sono limitati e a pagamento; è quindi opportuno raggiungere la spiaggia al mattino presto in modo da potersi assicurare un posto in questo paradiso. Nel pomeriggio, dopo aver nuotato in lungo e in largo, partiremo alla volta di un altro fantastico borgo, la coloratissima Bosa, seconda classificata tra i borghi più belli d’Italia alla trasmissione Kilimangiaro. Si tratta di un suggestivo villaggio medievale che sorge su un’altura, dominata dal castello dei Malaspina, il cui centro storico è tagliato in due dal fiume Temo e contornato dalle famose casette colorate. Passeremo qui la notte dopo aver gustato dell’ottima cucina sarda.
Dopo colazione, faremo un altro giro per il centro storico di Bosa e poi partiremo alla volta di Cagliari, il bellissimo capoluogo della Sardegna, faremo un giro per il suo delizioso quartiere storico il Castello, dominato dalla cattedrale e dal favoloso bastione di Saint Remì, il cui belvedere in granito e calcare offre una spendita visita sulla città. Immancabile la visita al santuario di Bonaria e alla Cattedrale di Santa Maria. In serata faremo una bellissima passeggiata nel lungomare del Poetto, la spiaggia della città che si estende per 8 km e trascorreremo una serata nella vita mondana della città.
Al mattino ci trasferiremo in una delle località balneari più famose del sud Sardegna, Villasimius, dove oltre al delizioso paesino, visiteremo le spiagge più belle del sud come Porto Giunco, caratterizzata da sabbia bianca con riflessi rosa dovuti all’erosione del granito e circondata da una fitta vegetazione, nel promontorio spicca una torre saracena. Perfetta per gli amanti dello snorkeling. Visiteremo inoltre la spiaggia di Is Molentis e le vicine calette appartate di Riu Molentis e Riu Trottu. Trascorreremo la notte a Villasimius.
Continueremo a nuotare nel meraviglioso mare della zona, visitando splendide spiagge come La Spiaggia del Riso, chiamata così grazie alla presenza di piccoli grani di quarzo granitico che ricordano chicchi di riso e Capo Carbonara, che fa parte dell’area del Parco marino protetto, grazie alla presenza di una considerevole flora e fauna locale, quali il barracuda tropicale. Notte a Villasimius
Oggi ci trasferiremo nella bellissima spiaggia di Costa Rei, percorrendo la strada panoramica a picco sul mare, che ci consentirà di fare una sosta alla spettacolare Cala Sinzias, un’altra incantevole spiaggia. Giungeremo quindi a Costa Rei, una perla, caratterizzata da 7 chilometri di sabbia finissima e bianchissima, bagnata da un mare cristallino, posta nella Sardegna sud orientale. Nel pomeriggio durante il tragitto che ci porterà verso la famosa località balneare di Oroseri, faremo una breve sosta nella città fantasma di Gairo vecchia. Si tratta di un affascinante e molto suggestivo paese fantasma, abbandonato nel 1951 a causa di un’alluvione che costringe gli abitanti a traferirsi in un luogo più sicuro. Trascorreremo la notte ad Orosei.
Oggi di primo mattino ci imbarcheremo per un tour indimenticabile alla scoperta dello straordinario parco nazionale del Golfo di Orosei.
Definire la bellezza di questi luoghi è quasi impossibile, oltre 20 miglia di acque limpidissime, con cale e calette di sabbia bianchissima, falesie a picco sul mare, oasi, riserve naturali e fondali di color turchese. Ammireremo la famosa Cala Luna, dove piccole grotte a ridosso sulla spiaggia hanno fatto da scenario a tante pellicole famose, Cala Sisine, incastonata in una foresta di carrubi e lecci, si procederà per Cala Biriola, accessibile solo dal mare, per poi raggiungere la rinomata Cala Mariolu, dove la spiaggia è composta da sassolini bianchi e rosa ed è ubicata sotto una falesia alta 500 metri che in passato ospitava la foca monaca; giungeremo in fine a Cala Goloritzè, la baia gioiello, dove mare e montagna si incontrano in perfetta armonia, è nota per la sua guglia calcarea. Questa cala è stata dichiarata Monumento naturale ed è per questo raggiungibile solo con una breve nuotata per via del divieto navigazione. Trascorreremo la notte ad Orosei.
Oggi di prima mattina partiremo alla volta di Gorropu, il canyon che attraversa il selvaggio Supramonte di Urzulei e di Orgosolo, il più profondo d’Europa. Immaginate di trovarvi all’improvviso in una voragine segreta, stretta tra pareti alte fino a 500 metri, ricca di laghetti, enormi massi bianchi, boschetti di oleandri, piccole grotte, animali e fiori rari, dove il tempo sembra essersi fermato. Durante il percorso è facile avvistare l’aquila reale, regina del Supramonte, e, se la giornata è propizia, si possono avvistare piccoli gruppi di mufloni in corsa tra i macigni calcarei o in alto sui costoni.
Possiamo scegliere tra diversi percorsi di trekking, in base alla difficoltà, ma, anche con quello più semplice sarà possibile ammirare questa famosa gola in tutto il suo splendore.
Qui di seguito le soluzioni più interessanti con i diversi avvicinamenti:
-Facile con partenza dal Campo base Gorropu, adatta per chi non può o non vuole camminare troppo;
-Panoramica con partenza dal passo di Ghenna Silana, completa dal punto di vista paesaggistico, botanico e storico. Ideale per chi ama camminare.
-Integrale, completa da tutti i punti di vista e ideale per chi vuole fare uno sforzo fisico ancora superiore.
Terminato il trekking ci sposteremo nella vivace San Teodoro, uno dei maggiori centri della movida estiva, perfetta per trascorrere la nostra ultima serata insieme all’insegna del divertimento, tra discoteche, eventi e locali notturni. Notte a San Teodoro.
Per concludere in bellezza questa vacanza, nel tragitto verso Olbia, facciamo tappa in un’altra spiaggia spettacolare, ma meno famosa, Cala Brandinchi, una spiaggia dall’aspetto esotico con un mare color smeraldo, dove la quasi totale assenza di corrente e onde la rendono un vero e proprio paradiso per lo snorkeling. In serata ci saluteremo e prenderemo il nostro traghetto di rientro verso la terra ferma.
L’itinerario è indicativo e serve ai partecipanti ad avere un’idea di quello che andremo a vedere, ci teniamo però a sottolineare che è soggetto a variazioni dipendenti dai voli e dalle decisioni del gruppo.
Documenti & Visti: Carta d’Identità.
Vaccinazioni: Non sono necessarie.
Difficoltà: Partecipanti alla guida, alcuni trekking.
Dove si dorme: Alberghi, camere doppie o triple
Trasporti: Auto a noleggio.
N.B. Potrebbe essere previsto un supplemento di alta stagione nei periodi di Luglio, Agosto, Natale e Capodanno. Fare riferimento alla tabella delle partenze.
200 €
Pasti: da 20 a 40 Euro al giorno a seconda delle scelte del gruppo
Olbia
Dovrete arrivare ad Olbia nella data del Giorno 1 (vedi itinerario) entro le ore 8.00
Olbia
I nostri servizi si concluderanno a Olbia nella data del Giorno 12 (vedi itinerario), consigliamo di prendere il traghetto di ritorno in quella data dopo le 17.00
Serve un aiuto per il traghetto? Nessun problema!!
Scrivi al coordinatore del viaggio che hai scelto, saprà indicarti il traghetto migliore a seconda delle tue esigenze! Oppure rivolgiti al nostro servizio WhatsApp al 3929329125