Pronti per il viaggio in catamarano in Sardegna in un vera avventura nei nostri mari?? Faremo rotta da Olbia lungo la costa nord della Saregna fino all’arcipelago della Maddalena alla scoperta di una natura incontaminata e di paesaggi selvaggi.
In mare aperto per rincorrere i delfini mentre il sole e il mare ti trasportano in un’altra dimensione. Nell’itinerario, prima costeggeremo Tavolara fiera dominatrice del mare, poi Spargi, Portisco e Caprera, anche una puntata in Corsica, indimenticabile con le sue montagne, città medioevali, prodotti locali e scogliere selvagge a picco nel mare che creano i tipici calanchi e spiagge. Infine ci troveremo sulle acque cristalline dell’arcipelago della Maddalena, una perla del nostro mare che non teme rivali, unica nota gestiva? Non troverete mai più un mare così bello!
In questa avventura in catamarano in Sardegna navigherete con tutte le comodità che offre un buon catamarano e ogni sera brinderete e vi divertirete con tanti nuovi amici!
I RUOLI A BORDO: Tutti sono tenuti a partecipare alle attività di bordo, è un momento di aggregazione e soprattutto è divertente ma ricordiamo che con il mare non si scherza e che per motivi di sicurezza lo skipper avrà l’ultima parola su tutte le decisione riguardanti navigazione ed itinerario.
Tantissime scelte per te che sei un amante delle vacanze in barca a vela e del mare:
Finalmente ci siamo, inizia la nostra avventura in Sardegna! Ci incontreremo a Olbia alle 17.00, prenderemo possesso del catamarano, sistemeremo i bagagli e dopo un breve briefing, andremo insieme a fare la cambusa.
Usciremo dal Golfo di Portisco, passiamo di fronte a Capo Figari con le sue alte scogliere e facciamo rotta verso la monumentale isola di Tavolara!
Questo enorme massiccio calcareo, alto 565 metri, si trova al largo ad 1 miglio dalla costa e la Spiaggia Spalmatore, che ci offrà un perfetto ancoraggio protetto dal vento. Passiamo la serata qui, circondati da un paesaggio fantastico con solo le stelle a illuminarci. La nostra avventura è ufficialmente iniziata!
Ci risvegliamo sotto lo sguardo dell’imponente Tavolara e dopo una buona colazione ci aspetta una breve spedizione a terra con un bel trekking che ci porterà sulla cima dell’isola. Il panorama da lassù è stupefacente e potremo intravedere il nostro catamarano che sembrerà così piccolo…
Una volta tornati a bordo, salpiamo verso Sud-Ovest, diretti verso la magnifica Cala Brandinchi, molto conosciuta dalla gente del posto.
L’acqua è eccezionalmente turchese e la sabbia finissima, non per niente la spiaggia è soprannominata “Piccola Tahiti”. La vista di Tavolara in lontananza renderà l’immagine unica ai nostri occhi.
Ci dirigeremo poi verso Sud per passare la serata a Porto Ottiolu, un villaggio affascinante costruito intorno ad un bellissimo porto, ben riparato, perfetto per passare la notte.
Oggi sarà la giornata sportiva del viaggio! Chi vorrà potrà svegliarsi prima dell’alba per aiutare il nostro skipper che oggi leverà l’ancora prestissimo. Ci attendono infatti ben 7 ore di navigazione verso Nord per raggiungere l’arcipelago della Maddalena e ancorare a Caprera, l’isola più orientale della riserva naturale.
Arrivati ci sembrerà di essere in paradiso, in assoluto tra i mari più belli del mondo. Passeremo il resto della giornata all’insegna del mare, dei tuffi e del divertimento.
Stasera ci attende un’altra fantastica notte in rada a Cala Caprese, una grande cala ben riparata dai venti di ponente (uno dei pochi ancoraggi del Parco della Maddalena dove è consentito gettare l’ancora), sotto un bellissimo cielo stellato.
Dopo la colazione faremo rotta verso l’isola della Maddalena. Dedicheremo la giornata a questo paradiso di sabbia finissima dall’aspetto caraibico, è conosciuto e invidiato da tutto il mondo, un insieme di isolotti e spiagge dal color bianco e rosa, che fanno parte del parco naturale della Maddalena. Qui, non sarà possibile fermarsi ovunque si voglia, in quanto alcune delle spiagge più preziose dell’arcipelago sono parco naturale protetto. Ma nessuno vieta di navigare in queste acque nelle immediate vicinanze, da dove è possibile comunque, gustare questo bello spettacolo made in Italy.
Ancora notte in rada, siamo in un parco naturale, non ne avremo mai abbastanza!
Dopo colazione navighiamo tra le isole Budelli, Razzoli e Santa Maria che quasi si toccano: nel punto in cui si intersecano, c’è un ancoraggio sublime, il Passo Cecca di Morto.
Oggi potremo dilettarci in qualche manovra come dei veri lupi di mare e nel pomeriggio faremo rotta verso il porto di Santa Teresa di Gallura, il comune più settentrionale della Sardegna, di fronte a Bonifacio. Ttutto appare affascinante e colorato e la sera potremo cenare nel centro della città… dopo due notti in rada ce lo meritiamo!
È la volta di salpare verso il territorio francese: Lavezzi, più precisamente Lavezzu, l’isola principale di questo magnifico arcipelago, situata a circa 5 miglia a Sud di Bonifacio. L’arrivo ci lascerà senza fiato, ancoreremo a Cala di Giunco. Saremo in una vera e propria piscina con l’acqua di un blu turchese e luccicante. I pesci, che sono al sicuro per via della zona protetta, ci circonderanno a centinaia e subito ci tufferemo per nuotarci in mezzo!
Scenderemo a terra e visiteremo questa straordinaria isola.
Dopo l’ultimo traghetto resteremo in pochi sull’isola e tutto sembrerà ancora più bello. Al calar del sole, l’acqua smeraldo si scurisce gradualmente, il cielo assume colori dorati, mentre i blocchi di granito si ergono orgogliosi, immobili ed eterni. Dopo aver goduto di questo spettacolo singolare durante l’aperitivo, ci dirigiamo a Sud-Ovest verso le tre isole di Budelli, Razzoli e Santa Maria, prima di ancorare un’ora dopo nel Passo Cecca di Morto.
Oggi faremo ritorno a Portisco Ci svegliamo nel bel mezzo del sublime Passo Cecca di Morto e dopo ua buona colazione leveremo l’ancora e faremo rotta verso Portisco. La distanza è abbastanza lunga ma i luoghi che passeremo sono di una bellezza unica: la Maddalena, Caprera, Capo Ferro, Porto Cervo, Capo Capaccio, prima di ancorare davanti a Porto Rotondo, vicino a Portisco. Infine, è il momento di fare rifornimento e ormeggiare la nave a Portisco. La sera ci aspetta un ultima cena tutti insieme a Portisco per brindare a questa fantastica avventura vissuta insieme a tanti nuovi amici!
Ragazzi ci siamo, oggi finisce la nostra avventura, ma come sempre è solo un arrivederci fino alla prossima! 🙂
NB: L’itinerario del viaggio in catamarano in Sardegna riportato è un’indicazione di massima della rotta, in quanto per sua stessa natura il viaggiare per mare rende impossibile rispettare una programmazione dettagliata degli itinerari tanto in anticipo, a causa delle condizioni meteo-marine. Per motivi di sicurezza il giudizio dello skipper, per quanto riguarda la navigazione e le eventuali variazioni al programma, è INSINDACABILE.
N.B. Per questa avventura in catamarano in Corsica e Sardegna potrebbe essere previsto un supplemento di alta stagione nei periodi di Luglio, Agosto, Natale e Capodanno. Fare riferimento alla tabella delle partenze.
Olbia (SS)
Dovrete essere a Olbia (SS) per le ore 17.00 del Giorno 1 (vedi itinerario)
Olbia (SS)
I nostri servizi termineranno quando sbarcheremo a Olbia (SS) intorno alle ore 10.00 del Giorno 8 (vedi itinerario)
Serve un aiuto per il volo? Nessun problema!! Scrivi al coordinatore del viaggio che hai scelto, saprà indicarti il volo migliore a seconda delle tue esigenze! Oppure rivolgiti al nostro servizio WhatsApp per il viaggio in catamarano Corsica e Sardegna