Pronti per un viaggio in barca Corsica e Sardegna, una vera avventura nei nostri mari?? Faremo rotta verso il Sud della Corsica e l’arcipelago della Maddalena in barca a vela alla scoperta di una natura incontaminata e di paesaggi selvaggi.
Una traversata a mare aperto per rincorrere i delfini mentre il sole e il mare ti trasportano in un’altra dimensione. Nell’itinerario, prima costeggeremo l’Isola d’Elba fiera dominatrice del mare, poi laggiù la Corsica, indimenticabile con le sue montagne, città medioevali, prodotti locali e scogliere selvagge a picco nel mare che creano i tipici calanchi e spiagge. Parti per un viaggio di puro contatto con la natura per vivere il mare al 100%: una navigazione a vele spiegate per respirare l’avventura a pieni polmoni.
Non serve alcuna esperienza per salire a bordo, ma se vorrete approfittare delle vostre vacanze in barca a vela per imparare le basi della navigazione o cimentarvi con le manovre, il nostro skipper sarà felice di insegnarvi trasmettendovi la sua grande passione per la vela. La formula è quella della crociera-scuola di vela, adatta a chi vuole una vacanza sportiva e a chi cerca solo il relax.
Questa vacanza in barca Corsica e Sardegna vi resterà tra i ricordi più belli!
I RUOLI A BORDO: Tutti sono tenuti a partecipare alle attività di bordo, è un momento di aggregazione e soprattutto è divertente ma ricordiamo che con il mare non si scherza e che per motivi di sicurezza lo skipper avrà l’ultima parola su tutte le decisione riguardanti navigazione ed itinerario.
Tantissime scelte per te che sei un amante delle vacanze in barca a vela e del mare:
NORMATIVA COVID-19 FRANCIA
(Fonte: www.viaggiaresicuri.it)
L’INGRESSO NEL PAESE È CONSENTITO AI VIAGGIATORI PROVENIENTI DALL’ITALIA ANCHE PER TURISMO.
INGRESSO IN CORSICA (FRANCIA)
I passeggeri in ingresso in Corsica (Francia), dovranno presentare obbligatoriamente un certificato che attesti di essersi sottoposti ad un test Covid 19 (tampone molecolare PCR) risultato negativo. Il tampone deve essere effettuato nelle 72 ore prima dell’ingresso nel paese (non sono ammessi i test rapidi – antigenici).
RIENTRO IN ITALIA
Al rientro in Italia è obbligatorio presentare un documento che attesti di essersi sottoposti, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo (il costo del tampone di ritorno è incluso nella quota di iscrizione, provvederemo noi alla prenotazione).
PRENOTA SENZA PENSIERI
Cosa succede se prenoto un viaggio ma poi non posso partire a causa covid? Nessuna paura, in quel caso ti rimborseremo! Scopri tutto quello che c’è da sapere cliccando qui
Ci incontreremo al porto di San Vincenzo alle 17, dove sistemeremo i bagagli, faremo conoscenza e dopo un breve briefing, andremo insieme a fare la cambusa. Ci aspetta una delle esperienze più emozionanti della crociera, la traversata notturna accompagnati da una cupola di stelle difficilmente osservabile sulla terra ferma. All’alba saremo accompagnati da un paesaggio roccioso della costa corsa, circondato dal mare di un blu intenso che si mescola con il verde acqua. Passeremo la giornata in relax in rada a Pinarello.
La mattina dopo una bella colazione e un bagno ci addentreremo, veleggiando, nella Corsica del Sud che vi stregherà con le sue baia di sabbia bianca e mare azzurro. Prima tappa: Rondinara, una tra le più belle gole della Corsica. Una cala protetta, dove è possibile ancorare a largo ed arrivare in spiaggia a nuoto, muniti di maschera a pinne per godere della fauna marina locale. Si sceglie l’approdo migliore per gustarsi un pranzo a bordo ed un riposo sotto il sole. Si raggiunge nel pomeriggio, Lavezzi. La sosta è d’obbligo! Ci facciamo rapire dalla straordinaria bellezza di questi scenari quasi lunari… bagni a volontà, snorkeling e passeggiate sulle roccie (possibilmente con le scarpe da scoglio), in un mare che sembra una piscina naturale. Da qui sarà un piacere cercare il punto giusto in cui ancorare e godere di un tramonto fantastico e di una notte sotto le stelle….
Dopo la colazione faremo rotta verso l’arcipelago della Maddalena. Questo paradiso di sabbia finissima dall’aspetto caraibico, è conosciuto e invidiato da tutto il mondo, un insieme di isolotti e spiagge dal color bianco e rosa, che fanno parte del parco naturale della Maddalena. Qui, non sarà possibile fermarsi ovunque si voglia, in quanto alcune delle spiagge più preziose dell’arcipelago sono parco naturale protetto. Ma nessuno vieta di navigare in queste acque nelle immediate vicinanze, da dove è possibile comunque, gustare questo bello spettacolo made in Italy.
Oggi affronteremo le mitiche Bocche di Bonifacio conosciute per la forza con la quale lui, il maestrale, quando decide di soffiare non c’è da scherzare. Una volta issate le vele, qui, sia per gli amanti della vela sia per i neofiti, non si finirebbe mai di veleggiare: i colori, i profumi, il vento, gli spruzzi salati del mare dal colore blu intenso ti fanno sentire come un vero marinaio d’alto mare. L’ingresso nel porto di Bonifacio, specie se al tramonto, con il sole che illumina la roccia a picco sul mare sormontata dalla cittadella, può davvero togliere il fiato. Si può decidere se fermarsi al porto di sera per poter cenare in uno dei locali tipici corsi, oppure visitarlo di giorno e spostarsi poi in rada per trascorrere la notte.
Visiteremo la spettacolare Santa Giulia dove l’acqua cristallina, la candida sabbia e grossi bianchi scogli danno vita ad uno scenario magico. Serata a Porto Vecchio, tra i tipici ristorantini corsi e negozi di souvenir.
E’ arrivato il momento di lasciare la Corsica per dirigersi all’isola d’Elba, impiegheremo quasi tutto il giorno, veleggeremo come se fosse una regata d’altura mettendo in pratica tutte le cose che avremo appreso durante la crociera. Al tramonto c’aspetta un aperitivo nel fantastico golfo di Lacona
Giornata di tutto riposto tra le calette dell’Elba.
Ci sposteremo a Palmaiola, una piccola isoletta disabitata dove troneggia solitario il faro dell’isola. Dopo un po’ di seawatching e un bel pranzo, faremo rotta su San Vincenzo.
NB: L’itinerario della vacanza in barca Corsica e Sardegna riportat0 è un’indicazione di massima della rotta, in quanto per sua stessa natura il viaggiare per mare rende impossibile rispettare una programmazione dettagliata degli itinerari tanto in anticipo, a causa delle condizioni meteo-marine. Per motivi di sicurezza il giudizio dello skipper, per quanto riguarda la navigazione e le eventuali variazioni al programma, è INSINDACABILE.
N.B. Per questa vacanza in barca Corsica e Sardegna potrebbe essere previsto un supplemento di alta stagione nei periodi di Luglio, Agosto, Natale e Capodanno. Fare riferimento alla tabella delle partenze.
Marina di San Vincenzo (Livorno)
Dovrete arrivare a Marina di San Vincenzo (Livorno) nella data del Giorno 1 (vedi itinerario)
Marina di San Vincenzo (Livorno)
I nostri servizi si concluderanno a Marina di San Vincenzo (Livorno) nella data del Giorno 8 (vedi itinerario), consigliamo di organizzare il rientro in quella data
Serve un aiuto per il volo? Nessun problema!! Scrivi al coordinatore del viaggio che hai scelto, saprà indicarti il volo migliore a seconda delle tue esigenze! Oppure rivolgiti al nostro servizio WhatsApp per le vacanza in barca Corsica e Sardegna