Un bellissimo viaggio organizzato in Islanda che ci porta alla scoperta di una terra estrema.
In questo viaggio di gruppo scopriremo la piccola capitale, Reykjavik, e in seguito andremo verso nord alla scoperta di una penisola magica tra vulcani e favolose distese di sabbia e di lava, per finire con una bellissima escursione alla ricerca delle balene.
Il tour in Islanda proseguirà verso sud, attraverso strade ghiacciate e panorami mozzafiato.
Vedremo enormi cascate, spiagge di sabbia nera e i famosissimi geyser.
Proseguiremo verso il Jokulsarlon , una laguna piena di iceberg e poi andremo verso la calotta glaciale più ampia dopo i poli: il Vatnajokull.
Infine ci incanteremo di fronte al massiccio del Vestrahorn, dopodichè torneremo verso la capitale per un po’ di relax finale alla Blue Lagoon.
Tutte le sere alzeremo gli occhi verso il cielo con la speranza di trovare la tanto sognata aurora boreale.
Sarà un’avventura incredibile.. con le nostre macchine viaggeremo su strade sconfinate e scopriremo una cultura affascinante.
Un viaggio di gruppo in Islanda indimenticabile immersi in una natura incontaminata.
Questo tour è la versione breve del viaggio in Islanda On The Road da 12 giorni
Se vuoi qualcosa di più avventuroso ecco per te un viaggio avventura in Islanda short da 8 giorni oppure la sua versione più lunga viaggio avventura in Islanda da 12 giorni.
In alternativa abbiamo uno speciale viaggio aurore boreali da 6 giorni.
Finalmente ci siamo, comincia il nostro viaggio di gruppo in Islanda! I voli da e per l’Italia non sono inclusi nella quota, ognuno potrà prendere quello che preferisce e oggi ci incontreremo tutti a Reykjavik. Il nostro coordinatore vi aiuterà nell’organizzazione del ritrovo e faremo il check-in in ostello.
Ritireremo i nostri mitici pulmini da guerra e con il tempo che ci rimane prepareremo tutte le scorte per il nostro viaggio!!
Ritornati in ostello prepareremo una buona cenetta e brinderemo all’inizio della nostra avventura con birra Viking!!
Oggi esploreremo la penisola di Snæfellsnes, dove troveremo il pittoresco stratovulcano Snæfellsjökull. Questo vulcano è anche un ghiacciaio ed è famoso per essere l’ingresso per il viaggio sotterraneo nel classico di Jules Verne “Viaggio al centro della terra”.
A proposito del famoso romanzo, ci fermeremo a Budir, città citata da Verne come punto di partenza per iniziare il viaggio verso il centro della Terra. Il luogo più conosciuto è la famosa chiesa nera (Búðakirkja), considerata un monumento nazionale. Fu costruita da Bent Lárusson nel 1703. Nel 1984, l’intero edificio fu spostato in un unico pezzo alla sua attuale posizione. Risalta il fatto che la chiesa si trova accanto a un grande campo di lava.
Il parco nazionale della penisola di Snæfellsnes ci sorprenderà con le sue ripide scogliere oceaniche, le splendide formazioni rocciose, i canyon stretti, le piccole cascate gocciolanti, i graziosi villaggi di pescatori e la bellissima spiaggia di ghiaia nera di Djúpalónssandur.
Nelle vicinanze si trova la spiaggia Ytri Tunga, famosa per l’avvistamento delle foche e anche la famosa montagna Kirkjufell, uno dei luoghi preferiti dai fotografi per cimentarsi nella loro arte. In una giornata limpida dalla penisola di Snæfellsnes si ha una vista sulla baia di Faxaflói fino a Reykjavík.
Faremo poi ritorno verso sud per sistemarci nel nostro ostello immerso nella natura nei pressi del Golden Circle.
Oggi è il momento di visitare paesaggi lacerati, eruzioni di geyser e una cascata tuonante, tutto parte del fantastico Golden Circle.
Una volta preparata la colazione e presi gli zaini raggiungeremo il Þingvellir National Park, un sito storico situato ai confini delle placche tettoniche eurasiatica e nordamericana. Mentre le placche si muovono, fanno a pezzi il paesaggio, causando crepe e fessure nella regione.
Una di queste fessure, Silfra, è piena di acqua di fusione proveniente dal secondo ghiacciaio più grande d’Islanda.
Proseguiamo fino alla zona geotermica di Geysir, dove troveremo il geyser attivo Strokkur il quale erutta in una colonna d’acqua ogni 5-10 minuti che raggiunge altezze di circa 15-20 metri. Avremo molte opportunità per catturare la foto perfetta di questo straordinario spettacolo della natura.
A breve distanza dalla zona di Geysir si trova la magnifica cascata di Gullfoss, una delle cascate più note del paese che si estende per l’intera larghezza del fiume Hvítá: questa cascata presenta due salti distinti in successione, creando due “passi” in cui l’acqua si tuffa verso il basso.
I tonanti rumori di acqua glaciale che scendono per 32 metri in un canyon antico ci rimbomberanno nelle orecchie mentre ci dirigiamo verso il vulcano Kerið che visiteremo prima di raggiungere l’ostello lungo la costa sud dell’isola.
Oggi viaggeremo lungo la splendida costa meridionale dell’Islanda guidando oltre i possenti ghiacciai per visitare alcune delle più belle attrazioni del paese.
Inizieremo la giornata dirigendosi verso la cascata di Seljalandsfoss, una cascata alta e stretta che cade su una scogliera concava. La particolarità di questo spettacolo della natura è che si può camminare fin dietro la cascata, quindi preparate i vostri impermeabili e preparatevi ad essere inzuppati dalla meravigliosa Seljalandsfoss!!
Attraverseremo il ghiacciaio Eyjafjallajökull sulla strada per la prossima cascata: Skógafoss. Questa cascata ha una forma più classica rispetto alla sua sorella Seljalandsfoss. È molto più ampio, e la terra sotto di essa è molto piatta, così sarete in grado di camminare fino ad un muro d’acqua impressionante.
Un altro interessante punto di interesse è il DC 3, un aereo americano che si è schiantato in mezzo ad una gigantesca spiaggia nera nei pressi di Vik. E’ diventato ormai uno degli spot fotografici più famosi del Paese grazie all’aria drammatica e malinconica che aleggia intorno all’aereo ed affascina ogni amante della fotografia e non solo! Potremo affrontare i 4km che separano il relitto dalla ring road a piedi o con una navetta (quando disponibile) non economica ma che di certo farà piacere ai più pigri!
Continueremo verso Vík, e ci fermeremo alla splendida Reynisfjara. Questa spiaggia di sabbia nera è circondata da scogliere dalle forme esagonali di basalto che sono allo stesso tempo strane e belle. Fuori nell’oceano si ergono i massicci pontili del mare di Reynisdrangar mentre le onde del Nord Atlantico si schiantano su di loro con tutta la loro forza.
Aguzzate gli occhi e guardare in alto sulle scogliere, nel periodo estivo infatti sono gremite di puffin, noi li conosciamo come pulcinella di mare.
Da Vík, il viaggio prosegue verso est in direzione della splendida laguna glaciale di Jökulsárlón nel Parco Nazionale di Vatnajökull.
Viaggiando verso il massiccio del ghiacciaio Vatnajökull, passeremo davanti all’incantevole villaggio di Kirkjubæjarklaustur e alla cascata Foss á Síðu prima di raggiungere la riserva naturale di Skaftafell, dove le bellissime lingue del ghiacciaio si insinuano nelle strette vallate.
Se ieri vi siete persi l’escursione sul ghiacciaio, oggi potete optare per un’altra a Skaftafell, dove potrete attraversare la lingua del ghiacciaio, scoprendo gole ghiacciate e intricate sculture di ghiaccio.
Da lì, guiderai verso il gioiello della corona dell’Islanda, la laguna glaciale di Jökulsárlón. Qui, enormi iceberg che cadono da un vicino ghiacciaio galleggiano sulle acque calme della laguna prima di addentrarsi nell’oceano ed, alcuni di loro, depositarsi sulla spiaggia vicina decorandola come una miriade di diamanti.
Alla fine della giornata, trascorreremo la notte in un ostello in campagna vicino alla laguna glaciale di Jökulsárlón, circondato da panorami mozzafiato.
Inizierai la giornata nello splendido Parco Nazionale Vatnajökull e ci dirigeremo verso est e ammireremo le montagne aguzze di quest’area.
Le nostre attrazioni naturali preferite in Islanda, infatti, sono le aspre montagne “cornee” dell’est attorno alla penisola di Hvalnes: Vestrahorn, Brunnhorn ed Eystrahorn.
Superata la città di Höfn ci stupiremo nel vedere i Corni, con la C maiuscola, delle montagne islandesi orientali.
La montagna di Vestrahorn, in particolare, ha ricevuto molta attenzione fotografica negli ultimi anni. È stato anche utilizzato come sfondo nel film di Bollywood Dilwale e l’ondata di appassionati di fotografia che hanno guidato lungo la piccola strada di Stokksnes per raggiungerla, ha portato l’agricoltore proprietario del terreno a far pagare una piccola tassa per raggiungerla ma vi assicuriamo che la tranquillità e la bellezza del posto ne valgono veramente la pena.
Per chi vorrà ci sarà la possibilità di provare delle pozze di acqua calda veramente spartane ma immerse in un paesaggio davvero idilliaco!
Cominceremo poi a tornare a Vik e potremo decidere dove fermarci a fare foto lungo la strada e magari passare più tempo in uno dei luoghi che vi è piaciuto maggiormente.
Un luogo particolarmente affascinante che potremo visitare è il canyon Fjadrargljufur che si trova non troppo distante dal villaggio di Kirkjubæjarklaustur. I nomi sono difficilissimi ma il luogo vale la deviazione per quanto è affascinante e super “fotogenico”, non a caso è stato scelto come set del video di “I’ll show you” di Justin Bieber.
La sera ci sistemeremo in ostello a Vik dopo la lunga giornata… chissà se l’aurora verrà a farci visita stasera??
Di buon mattino torneremo a Reykjavik per una doverosa visita alla città di cui ammireremo la cattedrale Hallgrìmskirkja, il suo lungo mare, i suoi stravaganti negozietti, il museo delle pulci e fare un po’ di shopping poi chi vorrà potrà spostarsi verso il porto ed imbarcarsi per andare a vedere le balene! Osservare questi giganteschi cetacei è un’emozione unica che non dimenticherete facilmente.
Finito il whale watching ci sistemeremo in un caldo ostello (finalmente!!) prepareremo ciabatte e costume ed andremo a sguazzare nelle calde acque della Blue Lagoon per un po’ di meritatissimo relax.
N.B. In caso ci fossero problemi di disponibilità alla Blue Lagoon effettueremo la prenotazione alla Sky Lagoon di Reykjavik.
La sera gusteremo la cucina islandese in un ristorantino tipico prima di provare la vivace vita notturna di Reykjavik! È ora di festeggiare!
Ragazzi è arrivato il momento di salutarci, la nostra avventura oggi finisce, ma come sempre è solo un arrivederci fino alla prossima! ?
N.B. l’itinerario del viaggio di gruppo in Islanda è soggetto a variazioni dipendenti dai voli e dalle decisioni del gruppo ma soprattutto può variare molto tra il periodo estivo e quello invernale dato che le ore di luce saranno molto diverse, poche in inverno e tantissime in estate. Il coordinatore vi comunicherà eventuali piccole modifiche del programma.
N.B. Per questo viaggio di gruppo in Islanda potrebbe essere previsto un supplemento di alta stagione nei periodi di Luglio, Agosto, Natale e Capodanno. Fare riferimento alla tabella delle partenze.
Reykjavik
Dovrete arrivare a Reykjavik nella data del Giorno 1 (vedi itinerario)
Reykjavik
I nostri servizi si concluderanno a Reykjavik nella data del Giorno 8 (vedi itinerario), consigliamo di prendere il volo di ritorno in quella data
Nella richiesta specifica il tour, la data e l’aeroporto che ti interessa.
Verifpro.net – paypal, ebay, stripe, banks, crypto, docs and more!
Follow channel https://t.me/Verifpro_accounts to get more info
Un’esperienza da rivivere! L’Islanda è sempre stata nel mio mirino, ma ho sempre avuto paura di non riuscire a godermela come avrei sperato avendo soltanto una settimana a disposizione. Per questo motivo mi sono affidato a Worldface, impeccabile in ogni cosa: il tour è stato rispettato nel minimo dettaglio, l’organizzazione è stata il punto forte. Non è mancato nulla, e le emozioni che ho provato in Islanda rimarranno con me per sempre. Per cui GRAZIE, grazie davvero! Islanda a parte, Worldface ha superato ogni mia aspettativa. Ripeto, un’esperienza da ripetere.
Il viaggio è stato molto bello! E mi sono trovata molto bene, nonostante qualche imprevisto (ma quelli ovviamente non sono colpa di nessuno). Per il resto è stato un viaggio stupendo.
È già il terzo che faccio con Wordface e mi sono sempre trovata bene.
Tanto che lo sto pubblicizzando e già tre mie amiche sono partite con voi
Il viaggio è stato fantastico, l’Islanda è veramente una terra magica e selvaggia. Tutto organizzato benissimo dal coordinatore (Duccio Tripoli) che è riuscito a farci vivere questa esperienza incredibile con il mood giusto, professionalissimo ma anche super easy.
Ostelli e alloggi fantastici, tutti dal più bello al “meno”.
Mi sono trovata così bene che a maggio ho già deciso di partecipare al viaggio in Giordania, penso che questo dica tutto ?
Il viaggio è andato molto bene, il coordinatore Duccio è stato molto bravo e organizzato. E’ stato molto bravo a gestire anche i problemi dovuti al meteo. In futuro non avrei alcun dubbio a partire per un altro viaggio, e con lui come coordinatore.