Grande avventura a 360 gradi in questo affascinante paese di sconcertanti bellezze naturali e complessità culturali, di megalopoli dinamiche e villaggi delle tribù delle colline, il Vietnam è allo stesso tempo esotico e avvincente.
Esperienze indimenticabili sono ovunque in Vietnam. C’è il sublime: guardare oltre un surreale paesaggio marino di isole calcaree dal ponte di un’imbarcazione tradizionale nella baia di Halong. Il ridicolo: impiegare 10 minuti solo per attraversare la strada attraverso uno tsunami di motociclette ad Hanoi. L’ispirazione: esplorare i sistemi di grotte più spettacolari al mondo nel Parco Nazionale Phong Nha-Ke Bang. Il comico: guardare un motorino carico di maiali che suonano il clacson tenendo un percorso traballante lungo una strada di campagna. E il contemplativo: osservare a una tomba solitaria in un cimitero di migliaia di vittime della guerra.
La cultura vietnamita è complessa, varia e rappresenta una lezione di storia. I labirintici quartieri commerciali della nazione sono ricchi di artigianato indigeno e riflettono influenze mercantili secolari. Antichi templi mostrano spiccatamente influenze cinesi nel nord e origini indù nel sud. Nel frattempo, i grandi viali alberati e i grandi edifici statali che ornano la capitale risalgono al periodo coloniale francese. Ed è impossibile dimenticare la posizione centrale del Vietnam vicino all’epicentro del potere e della prosperità dell’Asia orientale, infatti gli skyline della città sono composti da gruppi di quartier generali aziendali in vetro e acciaio ed eleganti hotel di lusso.
In questo viaggio esploreremo il Vietnam da nord a sud, partendo da Hanoi, la capitale, ci sposteremo sulla magnifica Halong Bay composta da migliaia di isolotti e poi Sa Pa, tra le montagne del nord dove ci mischieremo tra gli abitanti del posto facendo trekking in un paesaggio idilliaco fatto di bellissime risaie.
Ci sposteremo verso sud passando dai luoghi di maggiore interesse: Tam Coc, definita la Halong di terra, poi Hoi An la bellissima città delle lanterne.
Con un volo arriveremo a Ho Chi Minh City (Saigon) moderna e caotica e dopo raggiungeremo l’isola di Phu Quoc, un vero paradiso tropicale.
Un viaggio intenso che ci farà scoprire questo stupendo paese in una formula avventurosa adatta per chi non ha problemi di adattamento e per chi vuole vivere l’essenza più autentica del Vietnam.
Finalmente ci siamo, comincia la nostra avventura in Vietnam! I voli da e per l’Italia non sono inclusi nella quota, ognuno potrà prendere quello che preferisce e oggi ci incontreremo tutti a Hanoi. Il nostro coordinatore vi aiuterà nell’organizzazione del ritrovo e faremo il check-in in albergo, se c’è tempo potremo dare una prima occhiata alla città vecchia in libertà e magari provare la buona cucina vietnamita in un ristorantino tipico.
Notte ad Hanoi.
Partiamo di buona mattina per visitare una delle 7 meraviglie della natura: la baia di Halong.
Con la nostra imbarcazione navigheremo tra centinaia di isolotti che si stagliano a picco sul mare creando un paesaggio veramente incredibile. Potremo visitare la Paradise Cave o fare kayak oppure scoprire una coltivazione di perle prima di rilassarci in barca dove passeremo la notte.
La mattina continueremo ad esplorare la baia prima di fare ritorno sulla terra ferma e dirigerci di nuovo verso Hanoi. Tornati in città ci prepareremo per prendere un treno notturno diretto a Lao Cai che è la stazione più vicina a Sa Pa, la zona montuosa a nord dove vive la popolazione hmong e dove potremo ammirare un paesaggio mozzafiato fatto da risaie a perdita d’occhio.
La notte la passeremo sul treno per Lao Cai, un’avventura nell’avventura.
Arrivati a Sa Pa passeremo la giornata a fare trekking tra le risaie, resteremo affascinati da questo paesaggio assurdo e scopriremo la vita tradizionale dei contadini che vivono tra queste montagne. Il paesaggio è mozzafiato; attraverseremo maestose foreste di bambù e resteremo sbalorditi dalle risaie a terrazza che hanno modificato il profilo di intere montagne.
Passeremo la notte nelle abitazioni della gente del posto condividendo con loro momenti di autentica vita quotidiana.
Notte tra le montagne di Sa Pa.
Ci rimetteremo in marcia tra capanne, risaie e foreste di bambù, faremo ritorno alla “civiltà” e dopo essersi ripresi dalla lunga camminata con una bella doccia calda la sera ci aspetta di nuovo il treno notturno che ci riporterà ad Hanoi.
Notte sul treno per Hanoi.
Dedicheremo l’intera giornata per la visita della capitale, una città dove troveremo un mix tra antico e moderno, tradizione e innovazione.
Ci perderemo nel caos della città vecchia con strade invase dai motorini che suonano all’impazzata, visiteremo il tempio della letteratura della Letteratura, l’antica Pagoda di Tran Quoc e sicuramente il mausoleo di Ho Chi Minh.
La movimentata vita notturna di Hanoi ci offrirà tutti i divertimenti che vogliamo oltre a ristoranti tipici dove provare la squisita cucina vietnamita.
Notte ad Hanoi.
Cominceremo la discesa verso sud. Prima visiteremo Hua Lu con il suo tempio immerso tra i faraglioni rocciosi ed arriveremo a Tam Coc che viene definita “la Halong di terra”: le montagne di arenaria si innalzano dalle risaie creando un paesaggio onirico e con delle piccole barche navigheremo su un sinuoso fiume che si inoltra tra i monoliti di roccia. In questa zona i barcaioli hanno la particolarità di remare con i piedi.
La sera arriveremo a Ninh Binh dove prenderemo un bus notturno pubblico che per il mattino seguente ci porterà a Huè.
Notte sul bus per Huè.
Hué è l’antica capitale del Vietnam, capoluogo della provincia di Thua Thien Hue e conta circa 339.000 abitanti.
Non lontano dal centro abitato di Huè si trova la cittadella imperiale che ci riporta indietro nel tempo all’epoca dell’impero vietnamita, quando fu edificata durante il regno dei 13 imperatori della dinastia Nguyen, che regnò incontrastata tra il 1802 e il 1945. Si tratta di un complesso murato che sorge sulle rive del Fiume Profumo e si estende su una superficie di ben 520 ettari. Al suo interno di possono visitare templi, palazzi, ponti, giardini e laghi.
Dedicheremo l’intera giornata alla visita della città e la sera, prima di andare a dormire finalmente in un vero letto potremo rilassarci con un bel massaggio.
Il tragitto da Huè ad Hoi An lo faremo di giorno perché ci sono delle soste interessanti da fare lungo il tragitto.
La prima è ponte coperto giapponese di Than Toan, proseguiamo per arrivare alla spiaggia di Lang Co (un po’ di mare non guasta mai). Ripartiamo lungo la bellissima strada costiera che arriverà fino al suo punto più alto, il passo Hai Van dove i vietnamiti si difesero prima dai francesi e poi dagli americani. Questa è la nostra terza sosta.
Ripartiamo e quasi arrivati a Hoi An ci sarà l’ultima sosta, le Marble Mountains.
Il complesso è molto interessante 5 collinette in pietra , un tempo isole, che ora emergono dai campi di riso circostanti: Il posto è molto popolare come luogo di ritiro spirituale e di pellegrinaggio, è composto da diverse pagode buddiste, i resti della civiltà Champa e grotte naturali all’interno delle montagne formate dall’erosione, l’acqua e il passaggio del tempo
Arriviamo a Hoi An per la sera e la roverego illuminata da mille lanterne. Cercheremo un buon ristorante dove gustare la tipica cucina vietnamita.
Notte a Hoi An.
Di tutte le città del Vietnam, Hoi An è senza dubbio la più incantevole e romantica, chiamata la città delle lanterne perché la prima volta in cui si giunge in questa città non si può fare a meno di notare le migliaia di lanterne colorate sparse per la città che s’illuminano al tramonto creando un’atmosfera davvero magica.
La parte vecchia è ben tenuta e si possono visitare le antiche case che conservano le strutture originali e potremo assistere a scene di vita quotidiana.
La magia della città al tramonto però è ineguagliabile quando si illumina di centinaia di lanterne e tante candele vengono accese sul fiume Thu Bon.
Notte a Hoi An
Oggi prima di fare ritorno ad Hanoi avremo tempo sufficiente per visitare l’ormai celebre Golden Bridge, o Cau Vang se volete pronunciarlo in vietnamita, che è stato realizzato da poco tempo tra gli alberi del giardino Thien Thai, lungo la Annamita, la catena montuosa che attraversa il Laos, la Cambogia e il Vietnam.
Il ponte è lungo 150 metri, è stato realizzato a più di 1400 metri sul livello del mare ed è costituito da otto campate. Si raggiunge grazie ad una funivia lunga 577 metri che in 17 minuti porta i passeggeri fino a questo ponte meraviglioso.
Le mani hanno un aspetto che le fa sembrare usurate dal tempo, come se fossero state costruite secoli fa.
I visitatori possono passeggiarci sopra attraversando siepi di crisantemi viola, circondati dalla vista dei monti della catena Annamita.
Prenderemo poi un volo per Saigono che raggiungeremo per sera. Ci ripareremo dal caos della metropoli spostandoci verso Nguyen Hue, la prima “strada a piedi” della città. Con l’imponente “Hotel de Ville” da un lato, sorvegliato da una statua del presidente Ho Chi Minh, con le fontane al centro ed il ventilato lungofiume in fondo, questa strada è diventata uno dei posti preferiti dagli abitanti di Saigon dove incontrarsi e rilassarsi di sera.
Useremo tutta la mattina e gran parte del pomeriggio per visitare l’affascinante Saigon, la metropoli meridionale del Vietnam, ufficialmente conosciuta come Ho Chi Minh City.
La città può non avere lo stesso fascino da cartolina della sua omologa settentrionale Hanoi eppure, come melting pot di culture e cucine, come centro dove il vecchio incontra il nuovo e l’oriente incontra l’occidente, dove scintillanti grattacieli stanno di fianco ai palazzi d’epoca coloniale, Ho Chi Minh ha da offrire molto più di quanto i numerosi turisti che la visitano per la prima volta si aspettino.
Visiteremo l’Ufficio Centrale delle Poste di Saigon, la Cattedrale di Notre-Dame e il palazzo della riunificazione, il palazzo che ha ospitato il presidente del Vietnam del Sud fino a quando Saigon non è entrata sotto la giurisdizione del Vietnam del nord.
Avremo del tempo libero prima di prendere il volo che ci porterà su un’isola da sogno,
L’isola di Phu Quoc (letteralmente: “l’isola del paese della prosperità”) è una delle perle del Vietnam. Situata nel Golfo del Siam, a breve distanza dalle coste della Cambogia, presenta i tratti iconici dei paradisi tropicali: vegetazione folta e rigogliosa, litorali di sabbia bianca e finissima, mare cristallino turchese.
L’interno dell’isola è impervio e vi sorgono numerose cime coperte da fitte foreste. Di forma pseudotriangolare, si estende per circa 50 km lungo l’asse nord-sud e 25 km lungo l’asse est-ovest. Sei sono i centri urbani maggiori tra cui spicca la città di Duong Dong, non lontana dal nuovo aeroporto internazionale.
Phu Quoc è nota per le splendide spiagge, gli scenari naturali incontaminati, l’atmosfera placida e rilassata, le bellezze dei fondali da esplorare, gli abitanti gentili e cortesi. Un grande parco nazionale tutela gran parte dell’area dell’isola. E’ una tappa irrinunciabile per chi vuole scoprire un Vietnam più lento e arcaico.
Ci sistemeremo in hotel e la sera ci gusteremo del buon cocco cullati dal rumore delle onde del mare.
Due giorni di pace e di bellezze tropicali che ci serviranno a ricaricare le pile dopo quest’avventura magnifica. Ci godremo quest’isola passando da spiagge da cartolina a fondali brulicanti di pesci colorati.
Visiteremo villaggi di pescatori e ammireremo affascinanti tramonti prima di fare cena con pesce fresco e la sera ci divertiremo in qualche locazione ballando sulla spiaggia!
Ultimo bagno nell’isola di Phu Quoc, una degna tappa finale prima del nostro ritorno nella capitale vietnamita che raggiungeremo con un breve volo..
Avremo tempo per un giro finale di shopping pre partenza ad Hanoi ed usciremo per festeggiare tutti insieme un’ultima volta.
Ragazzi è arrivato il momento di salutarci, la nostra avventura oggi finisce, ma come sempre è solo un arrivederci fino alla prossima! ?
N.B. l’itinerario è soggetto a variazioni dipendenti dai voli e dalle decisioni del gruppo.
70 €
N.B. Potrebbe essere previsto un supplemento di alta stagione nei periodi di Luglio, Agosto, Natale e Capodanno. Fare riferimento alla tabella delle partenze.
Hanoi
Dovrete arrivare a Hanoi nella data del Giorno 1 (vedi itinerario)
Hanoi
I nostri servizi si concluderanno a Hanoi nella data del Giorno 16 (vedi itinerario), consigliamo di prendere il volo di ritorno in quella data
Nella richiesta specifica il tour, la data e l’aeroporto che ti interessa.