Viaggio di 5 giorni e 4 notti, dal 15 al 19 luglio 2023
In questo viaggio di gruppo in Albania partiremo alla scoperta di una splendida terra che ancora conserva il suo fascino naturale ed ancora lontana dal turismo di massa (ma non per molto, quindi approfittatene!!)
Dal punto di vista storico-archeologico l’Albania gode di un patrimonio ineguagliabile offrendo ai suoi visitatori siti UNESCO e parchi archeologici meravigliosi. Fiore all’occhiello dell’archeologia albanese è sicuramente Butrinto, che da sola ne vale tutto il viaggio!!
Per non parlare poi della sua costa selvaggia. Da Dhermi a Himaré, Ksamil e Saranda vi sembrerà di essere ai Caraibi per le loro spiagge bianche ed acque cristalline…
Non aggiungiamo nient’altro…il resto ve lo facciamo scoprire direttamente con i vostri occhi! 🙂
[iframe src=”https://www.google.com/maps/d/u/0/embed?mid=1W-kV6yMhdTPOxptPO17uuQAJ9Bj5t2U&ehbc=2E312F” width=”100%” scrolling=”no” frameborder=”0″ height=”500″]
Cliccare qui per le Condizioni Generali.
L’Assicurato, o chi agisce in sua vece, in caso di richiesta di Assistenza o di Spese Mediche in Viaggio conseguenti a ricovero ospedaliero, deve contattare immediatamente la Centrale Operativa attiva 24 ore su 24 al numero telefonico:
+ 39 06 42 115 840
Inoltre, dovrà qualificarsi come “ASSICURATO WORLD FACE SRL SEMPLIFICATA ” e comunicare:
− dati anagrafici dell’Assicurato;
− numero di polizza (in possesso del Coordinatore);
− tipo di intervento richiesto;
− recapito telefonico temporaneo;
Partecipanti: 8
Tour Leader: Matteo Venturi
Assistenza WF: help@worldface.it
Hotel Veizi
Indirizzo: Center Himare, 1001 Himare, Albania
Telefono: +355 69 573 9723
Coordinate GPS: N 040° 6.080, E 19° 44.689
I transfer aeroportuali sono esclusi dalla quota. Ritiro noleggio auto e partenza per Himarè.
Questo viaggio prevede Pulmini o auto a noleggio in SELF-DRIVE.
il primo guidatore sarà sempre il coordinatore ma potrà essere chiesta la disponibilità alla guida anche agli altri partecipanti del gruppo in base al numero di iscritti al viaggio.
La disponibilità a guidare viene indicata dai partecipanti durante la fase di prenotazione ed e’ sempre facoltativa.
Se hai fornito la tua disponibilità a guidare accertati di chiedere al coordinatore:
Dopo aver confermato di essere tu a guidare, di essere in grado di guidare il mezzo previsto e di riuscire a sostenere i tempi e le distanze di guida previste, accertati:
La carta di credito nominale che dovrai utilizzare per il noleggio subirà un blocco di denaro momentaneo che le società di noleggio trattiene a garanzia e che sarà restituita a fine viaggio se non ci sono danni al veicolo. Stipulando l’assicurazione ALL-RISK in loco e pagata in cassa comune, non ci saranno rischi di avere addebiti per danni.😉
L’Albania ha una cultura unica influenzata da diverse civiltà nel corso della sua storia, inclusi greci, romani, bizantini e ottomani. La maggior parte degli albanesi segue l’Islam, ma il paese è noto per la sua tolleranza religiosa e la presenza di comunità cattoliche e ortodosse significative.
La lingua ufficiale dell’Albania è l’albanese. La lingua albanese ha due dialetti principali: il dialetto ghego, parlato a nord, e il dialetto tosco, parlato nel resto del paese. La maggior parte degli albanesi parla anche l’italiano e l’inglese è diffuso tra i giovani e nel settore turistico.
La moneta dell’Albania è il Lek (ALL)💵 Controlla il tasso di cambio qui.
Consigliamo di cambiare Euro in Lek in centro a Istanbul dove ci sono cambi migliori, in particolare nella zona di Aya Sophia. L’Euro è accettato un po’ ovunque anche se il cambio che fanno non è conveniente.
Il consiglio è di acquistare una sim card appena arrivati in aeroporto, è molto utile, funziona sempre molto bene, è molto utile in caso di bisogno e per usare le mappe.
In tutti gli alberghi c’è wifi gratuito.
La cucina albanese è a dir poco deliziosa, semplice e saporita! Influenzata dalle vicine culture culinarie, tanto che spesso è considerata come un mix tra la cucina mediterranea, quella balcanica e quella ottomana.
Uno dei piatti più celebri dell’Albania è il Tavë Kosi. Questo delizioso piatto è preparato con agnello cotto lentamente in forno insieme a una salsa cremosa a base di yogurt, uova e farina.
Un altro piatto amato in Albania è il Byrek. Si tratta di un involucro di pasta sfoglia ripiena con una varietà di ingredienti, come carne macinata, formaggio feta, spinaci o pomodori. Questo piatto, spesso consumato a colazione o come spuntino durante il giorno.
Infine, la Fërgesë è un piatto albanese che unisce carne e formaggio in un connubio di sapori robusti. Di solito preparato con carne di manzo o agnello, viene cucinato insieme a peperoni, pomodori, cipolle e una generosa quantità di formaggio feta. 😋
Necessaria Carta d’Identità valida per l’espatrio o il passaporto con una validità residua di almeno 5 mesi.
Per informazioni sulla alla documentazione necessaria all’ingresso nel paese, visto o vaccini necessari fate sempre riferimento al sito della Farnesina “Viaggiare Sicuri” . Clicca QUI per consultare la scheda del paese.
Non serve un adattatore ma è consigliato portare delle prese multiple perché spesso evolentieri nelle camere ci sono poche prese della corrente.
Il tipo di valigia da utilizzare è indifferente tra trolley, zaino o borsone..
È consigliabile portare vestiti leggeri e confortevoli, protezione solare e costumi da bagno.
LA QUOTA NON COMPRENDE
La cassa comune prevista per questo viaggio è da 100€ a 150€ in base alla numerosità del gruppo!
La cassa comprende:
SPESE EXTRA
PASTI: circa 35 a 40 Euro al giorno a seconda delle scelte del gruppo!
Finalmente ci siamo, comincia la nostra avventura in Albania!
I voli da e per l’Italia non sono inclusi nella quota, ognuno potrà prendere quello che preferisce e oggi ci incontreremo tutti a Tirana. Il nostro coordinatore vi aiuterà nell’organizzazione del ritrovo e con le nostre auto ci dirigeremo subito verso Himarè!
Indirizzo: Center Himare, 1001 Himare, Albania
Telefono: +355 69 573 9723
Coordinate GPS: N 040° 6.080, E 19° 44.689
3 triple, 1 doppia
Passeremo tutta la giornata al mare, nuotando nelle splendide acque cristalline delle località più belle tra Jala e Himare.
Di prima mattina andremo alla spiaggia più bella della costa, chiamata la spiaggia di Gjipe, un’insenatura di sabbia chiara affacciata su acque cristalline. Per arrivarci dovremo camminare una mezz’oretta (4km) lungo un sentiero di terra rossa che scende dalle montagne al mare, per raggiungerla, ma una volta arrivati lo spettacolo è mozzafiato.
La faremo subito in modo da non subire troppo il caldo per arrivarci a piedi e per cercare di prendere i posti migliori visto che è molto gettonata ma piccola.
Ci sposteremo poi a Saranda dove pernotteremo per 2 notti, ma non prima di aver fatto una tappa a Porto Palermo per goderci il pomeriggio!
Indirizzo: Rruga Nacionale Sarande – Butrint Km 1, 9701 Saranda, Albania
Telefono: +355 69 238 6412
Coordinate GPS: N 039° 52.007, E 20° 1.019
2 triple, 1 quadrupla
Raggiungeremo la spiaggia di Ksamil (Maldive del mar Ionio), spiagge sabbiose, acqua limpida e ristoranti locali che preparano piatti a base di frutti di mare freschi. L’attrazione principale di Ksamil è la visita alle quattro piccole isole disabitate situate di fronte alla spiaggia. Si possono raggiungere con un pedalò che costa circa 10 euro. Oppure si può noleggiare una canoa o un kayak per circa 7 euro. Le prime si possono raggiungere a nuoto.
Possibilità di sosta a Butrinto che custodisce pregevoli testimonianze del passaggio di greci, bizantini e veneziani. All’ingresso ci forniranno una piantina numerata con i punti di maggior riferimento per fare il percorso. Per la visita sono stimate circa 2h.
La sera la passeremo a Saranda dove ci rilasseremo davanti ad una bella cena di pesce.
Dopo cena, infine, ci sarà modo di divertirsi nell’animata città.
Indirizzo: Rruga Nacionale Sarande – Butrint Km 1, 9701 Saranda, Albania
Telefono: +355 69 238 6412
Coordinate GPS: N 039° 52.007, E 20° 1.019
2 triple, 1 quadrupla
Dopo colazione raggiungeremo la sorgente naturale Blue Eye, nel cuore dell’Albania, caratterizzata da acque trasparentissime. Per raggiungerla bisogna camminare per 2 km ed al ponte dovremo pagare la tariffa d’ingresso che è di 100 lek per auto e 50 lek per persona.
Essendo un luogo molto turistico sarà vincente arrivare presto per godere di un’esperienza più esclusiva 😉
Al rientro ci fermeremo per visitare una caratteristica chiesa mesopotamica davvero suggestiva.
Dopodiché possiamo dedicarci ad una visita di Girocastro una delle città più antiche dell’Albania.
Rientro a Tirana e pernottamento.
Indirizzo: Rruga Bardhok Biba 75, 1001 Tirana, Albania
Telefono: +355 68 203 5261
Coordinate GPS: N 041° 19.933, E 19° 49.125
3 doppie, 1 tripla
Ragazzi è arrivato il momento di salutarci, la nostra avventura oggi finisce, ma come sempre è solo un arrivederci fino alla prossima!