Un viaggio rilassante in estremo oriente alla scoperta di Singapore e di Bali e del magnifico paradiso delle isole Gili.
Come tutti i nostri viaggi Paradise anche questo è perfetto per gli amanti del mare e del relax senza rinunciare a un po’ di sano divertimento.
La nostra avventura comincia nella mitica Singapore, città stato che coniuga magistralmente il vecchio con il nuovo, la tradizione con l’innovazione. Dagli spettacoli di luce tra i lussuosi grattacieli di Marina Bay ai mercati di China Town passando dai colori Little India siamo sicuri che Singapore saprà stregarvi come solo l’Asia sa fare.
Scopriremo poi Bali, l’Isola degli Dei, una grande isola che offre qualsiasi tipo di attrazione, da templi magnifici a idilliache risaie, dalle magnifiche spiagge di Bukit al surf e alla vita notturna della rumorosa Kuta.
Non ci dimenticheremo di assistere ad un’esibizione di danza a balinese, che è una delle esperienze più affascinanti di un viaggio a Bali. Le musiche ipnotiche, i costumi eleganti, le elaborate coreografie e qualche elemento comico creano uno spettacolo pittoresco.
Visiteremo anche stupende isole non distante da Bali ma che non sono però troppo colpite dal turismo come Nusa Lembongan e Nusa Penida, scopriremo le alte scogliere dove le onde si infrangono possenti prima di partire con una barca ed ammirare i meravigliosi fondali.
Uno dei maggiori piaceri di un viaggio in Indonesia però è salire su un’imbarcazione veloce dalla frenetica Bali e raggiungere le incantevoli isole Gili. Le distese di sabbia bianchissima, le calde acque turchesi e graziosi bungalow lungo la spiaggia invitano a rimanere più a lungo del previsto, per non parlare delle barriere coralline brulicanti di squali, mante e tartarughe. Aggiungete i ristoranti e la vita notturna di Gili Trawangan e capirete perché i frequentatori abituali chiamano questi luoghi “l’isola che non c’è“.
Cliccare qui per le Condizioni Generali.
L’Assicurato, o chi agisce in sua vece, in caso di richiesta di Assistenza o di Spese Mediche in Viaggio conseguenti a ricovero ospedaliero, deve contattare immediatamente la Centrale Operativa attiva 24 ore su 24 al numero telefonico:
+ 39 06 42 115 840
Inoltre, dovrà qualificarsi come “ASSICURATO WORLD FACE SRL SEMPLIFICATA ” e comunicare:
− dati anagrafici dell’Assicurato
− numero di polizza (in possesso del Coordinatore)
− tipo di intervento richiesto
− recapito telefonico temporaneo
Partecipanti: 16
Tour Leader: Raffaele Broccato
Assistenza WF: help@worldface.it
Hotel 81 Premier Princess
Indirizzo: No. 21, Geylang Lorong 12, Singapore, 399001, Singapore
Telefono: +65 6842 8181
Coordinate GPS: N 001° 18.664, E 103° 52.719
Tutte le prenotazioni sono effettuate a nome “Raffaele Broccato”
[iframe src=”https://www.google.com/maps/d/u/1/embed?mid=1zk_KU0lPU9rOJqub5XDW-KFwqXkrQO6L” width=”100%” scrolling=”no” frameborder=”0″ height=”800″]
In questo viaggio non sono previsti partecipanti alla guida. I principali trasporti saranno con mezzi pubblici, barche, voli interni.
Il traffico stradale a Bali può essere davvero importante ed imprevedibile soprattutto durante l’alta stagione e durante le principali festività locali. Occorre a volte avere molta pazienza e purtroppo innervosirsi serve a poco.
Proprio per quanto detto, i trasferimenti dall’hotel saranno sempre con molto anticipo rispetto all’orario di partenza della vostra barca o del vostro volo: molte volte proprio questo anticipo, che lì per lì non viene apprezzato, ha evitato di perdere voli e barche appunto.
Sempre per lo stesso motivo, vi chiediamo un po’ di pazienza qualora il vostro autista ritardi qualche minuto.
Viaggio di tipo paradise all’insegna del relax, mare e divertimento!
L’approccio sarà comunque orientato verso l’esplorazione e la conoscenza del luogo, rispettando la natura ed i suoi paesaggi, alternando giorni di visita a giorni di completo relax al mare 🙂
Sicuramente gli Indonesiani hanno in comune un senso alto e profondo dell’accoglienza, sono molto gentili e sempre ben disposti verso i turisti. Hanno la capacità di non arrabbiarsi mai, per cui, anche quando c’è qualcosa che non va come deve o avete un problema da risolvere, cercate di farlo nel modo di garbato possibile: rivolgetevi alla reception di un hotel, all’autista o alla guida che vi porta in giro sempre in tono pacato e cortese, non alzate la voce, ma spiegate con calma il problema e nel più breve tempo possibile sarà risolto. Con modi duri e alzando la voce, ottenete l’effetto contrario: rimangono talmente disarmati da una persona arrabbiata, che non capiscono più cosa devono fare e rischiate che il problema non venga risolto in
tempi brevi!
Per la sanità e per i documenti si rimanda sempre di consultare il sito di viaggiare sicuri della Farnesina e di registrare il vostro viaggio qui.
Per l’ingresso a Singapore è necessario dichiarare il proprio stato di salute QUI nelle 72 ore precedenti.
Fate in modo di avere una copia del passaporto salvata su un drive, stampata o inviata su Whatsapp e di tutti i documenti da lasciare in albergo (passaporto, patente, visti ecc…)
Per l’ingresso a BALI è necessario ottenere il Visto all’Arrivo (VOA) al costo di €35 circa o prima della partenza in versione digitale (eVOA) ottenibile al seguente link https://molina.imigrasi.go.id/. Si può pagare con carta di credito/debito o contanti, online invece sarà richiesta una fee aggiuntiva per il servizio.
E’ consigliato sul cellulare la app SATU SEHAT (disponibile in lingua inglese) e registrarsi 3 giorni
prima della partenza. Non è più necessario, ad oggi, caricare i certificati vaccinali.
Occorre scaricare sul cellulare la app eCD per la dichiarazione doganale e compilarla. E’ disponibile
solo in lingua inglese. Per gli arrivi su Bali CLICCA QUI.
E’ necessario il passaporto in corso di validità per almeno 6 mesi con almeno due pagine libere
consecutive ed essere in possesso del biglietto del volo di ritorno al paese di origine.
Consigliamo di acquistare una SIM locale in aeroporto. Le principali compagnie sono Telkomsel, Indosat Ooredo, XL Asiata e di solito fanno le offerte con GG, minuti di chiamata ed sms al costo di €6/10. Il prefisso in Indonesia è +62.
Fate solo attenzione che la tariffa non preveda esclusivamente giga in “internet lokal”, perché in questo caso potreste connettervi esclusivamente a livello locale, cioè in un’area molto ristretta intorno a dove avete acquistato la SIM. In questo caso, chiedete che vi attivino un altro piano tariffario.
In Indonesia l’energia elettrica è a 220 volt, ma esistono ancora villaggi con corrente a 110 volt. Le prese
sono generalmente a due fori rotondi e spesso sono prive del collegamento a terra. Le prese elettriche più
diffuse sono la Europea a due poli, la francese a 2 poli con contatto di terra femmina, la tedesca a due poli
con contatti di terra laterali. Consigliamo di portare un adattatore universale. Consigliamo di portare un adattatore universale.
Cellulare con caricabatteria e una custodia impermeabile + auricolari.
Macchina fotografica con caricabatteria e schede di memoria e custodia.
GoPro con accessori e caricabatteria
Una Power Bank portatile fondamentale.
L’Indonesia è un paese davvero ampio, e per questo ha diversi micro-climi, sebbene mediamente si trovi un clima di tipo equatoriale caldo, umido e piovoso con temperature costanti tutto l’anno, attorno ai 27°- 30° C.
Indicativamente possiamo individuare due stagioni: una più secca da Aprile a Novembre e una umida da Novembre ad Aprile anche se ad oggi, con il cambiamento climatico, è impossibile fare previsioni.
E’ fortemente consigliato un abbigliamento pratico con indumenti leggeri di cotone e fibre naturali. Attenzione ai sintetici perché potrebbero risultare fastidiosi con l’umidità.
Fondamentale un impermeabile o K-Way per acquazzoni improvvisi.
Abbigliamento da mare per le isole, con un cardigan/felpa leggera/giubbottino di jeans per la sera o per coprirsi dall’aria condizionata.
Scarpe comode aperte (sandali) o da ginnastica e infradito per il mare. Telo mare in microfibra, occhiali da sole, custodia impermeabile salva-cellulare (e passaporto), attrezzatura snorkeling (maschera, boccaglio, scarpette da scoglio. In alternativa potete noleggiarli in loco ma sconsigliamo per ragioni igieniche).
Ognuno è libero di vestirsi come meglio crede ma non dimenticare mai il rispetto della popolazione locale. Attenzione ai templi e alle moschee, o a particolari cerimonie induiste in cui è doveroso un abbigliamento adeguato: coprite le spalle e la gambe fino alle caviglie. Solitamente all’esterno delle principali attrazioni si trovano dei parei da affittare, o altrimenti portatelo da casa 🙂 Uomini evitate le canottiere!
Sconsigliato portare bagagli over-size (come trolley di 20-30 kg) che creano soltanto problemi e ingombro soprattutto per gli spostamenti via terra o via mare. Ad esempio sulle barche è più comodo uno zaino o un borsone morbidi con copertura impermeabile. Non dimenticate dei marsupi da avere sempre con voi, e dei lucchetti per chiudere i bagagli.
Medicinali:
Fermenti lattici/probiotici (potete iniziare già da qualche giorno prima del viaggio)
Antipiretici a base di ibuprofene, paracetamolo (sconsigliati quelli a base di acido acetilsalicilico – aspirina – che possono creare problemi se si è contratta la febbre da malaria)
Soluzioni reidratanti veloci in bustina, tipo Pre-Reis, in caso di diarrea o ‘Bali Belly’
Anti-infiammatorio tipo Nurofen
Anti-dolorifico (Moment, Buscofen, ecc..)
Xamamina, Travelgum o polsini acupressori, se si soffre di mal di mare
Gel per punture di medusa, crema all’aloe o cortisone per punture di insetto
Cerotti tradizionali e cerottini per vesciche dei piedi
Termometro
Salviettine disinfettanti per ferite
Antibiotico ad ampio spettro (Augumentin)
Anti-diarroico (Imodium)
Disinfettante intestinale (Normix)
Antistaminico generico
Lassativi se soffrite di stitichezza
Pastiglie o spray per il mal di gola
Collirio rinfrescante/antiinfiammatorio
Digestivo (tipo citrosodina o Brioschi in compresse)
Sali per la reidratazione orale (MAGNESIO e POTASSIO)
Melatonina per il jet-lag
Ricette mediche in inglese da allegare ai farmaci per cui occorre una prescrizione
Cura personale:
Fondamentale avere con se un repellente per le zanzare specifico per le zone tropicali.
Crema solare (visto, corpo, labbra) + doposole
Assorbenti per le donne
Sapone Marsiglia solido per bucato.
La moneta locale è la Rupia Indonesiana (IDR) controlla il tasso di cambio QUI. Assicuratevi di portare con voi Bancomat/Carta di credito e di attivare dalla vostra applicazione l’opzione “Mondo”.
Potete tranquillamente partire con gli € e cambiare i soldi in aeroporto, in alcuni hotel e negli uffici di cambio su strada. Affidatevi solo a cambi ufficiali con prezzo esposto al pubblico.
Evitate “baracchini” anonimi e senza insegna. CONTATE SEMPRE attentamente i soldi che vi vengono consegnati, anche più volte se fosse necessario.
Essendo l’Indonesia un paese considerato in black list, prima della partenza informatevi presso la vostra banca che non esistano limitazioni di utilizzo o di prelievo, in caso fatevelo rimuovere per il periodo del vostro soggiorno.
LA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA NON COMPRENDE
La cassa comune prevista per questo viaggio è tra i 120€ a 150€ a persona.
La quota include:
Finalmente ci siamo, comincia la nostra avventura a Bali e Singapore!
Riportiamo qui di seguito gli orari di arrivo di ognuno:
04/08 Michael, Salvatore: 17.50
06/08 Francesco: 9.55 / Raffaele: 11.15 / Martina (Milano), Antonietta, Daniela, Elisa: 16.10 / Alessia, Francesca, Debora: 16.55 / Daniel, Martina(Bergamo), Elena, Alice, Giulia: 19.30
Una volta atterrati, ci sarà il driver con i nostri nomi ad attenderci per portarci direttamente in hotel dove ci incontreremo.
Indirizzo: No. 21, Geylang Lorong 12, Singapore, 399001, Singapore
Telefono: +65 6842 8181
Coordinate GPS: N 001° 18.664, E 103° 52.719
Oggi dedicheremo la giornata a Singapore che scopriremo camminando per le affollate strade di little India nei mercati di China Town, e perderci nel meraviglioso parco di Gardens by the Bay dove scopriremo curiosità su tantissimi tipi di piante e fiori di tutto il pianeta esposti in diversi habitat naturali.
Di comune accordo è possibile concordare una visita all’ArtScience Museum, ci immergeremo in un mondo fatto di arte, scienza e magia (non è obbligatorio l’ingresso, ma è solo una proposta di cui ne parleremo con il gruppo). Il biglietto costa circa €17-€19, che potremo prendere direttamente al museo o la sera prima su internet in accordo con il gruppo.
Alla sera non potremo perderci lo spettacolo di musica e luci nella suggestiva Marina Bay : il Gardens Rhapsody che si tiene alle 19.45 e alle 20.45 (imperdibile!). Dopodiché ci sposteremo ad ammirare lo Show delle fontane.
Notte a Singapore.
Indirizzo: No. 21, Geylang Lorong 12, Singapore, 399001, Singapore
Telefono: +65 6842 8181
Coordinate GPS: N 001° 18.664, E 103° 52.719
Di buon mattina prenderemo un volo per Bali e sbrigate le pratiche di ingresso ci dirigeremo verso Ubud, il cuore dell’isola, ricco di spiritualità con un paesaggio veramente unico: qui troveremo verdi risaie, foreste e innumerevoli centri massaggi e scuole di yoga.
Bali offre numerose possibilità a chi la visita: tappa immancabile e la Monkey Forest con le sue simpatiche scimmiette (nascondete tutto in borsa!), ci sposteremo verso Tegallalang passeggiando tra le sue risaie e non può mancare la foto sulla famosissima altalena di Bali!
Proseguiremo per una visita al Tirta Empul, dove vivrete in prima persona il rito di purificazione. Le guide ci spiegheranno in maniera molto dettagliata come procedere.
Ci sposteremo poi verso il Tempio di Besakih, ma attenzione: l’attesa per scattarsi la foto può durare fino a 3 o più ore! Decidete dunque di comune accordo se rimanere lì o spostarvi per visitare il tempio di Saraswati.
Alla sera immancabile passeggiata al Campuhan Ridge Walk, super consigliato al tramonto🙂
Indirizzo: Jalan Hanoman no 48, 80361 Ubud, Indonesia
Telefono: +62 812 3817 5138
Coordinate GPS: S 008° 30.914, E 115° 15.830
Lasciamo l’entroterra e ci dirigiamo verso verso il Pura Ulun Danu Bratan. Il tempio è dedicato alla dea dell’acqua Dewi Danu e, per questo motivo, è posizionato sulla riserva d’acqua più importante di tutta la zona. La bellezza e il grande fascino di questo luogo sacro sono due dei motivi per cui questa è una delle tappe che non puoi perdere se desideri scoprire tutti i templi più suggestivi di Bali.
Conclusa la visita prima il famoso tempio Tanah Lot costruito in cima ad un imponente formazione rocciosa lungo la costa sud-ovest: questo tempio oltre ad attirare pellegrinaggi è uno dei posti più fotografati di tutta l’isola.
Tappa successiva, il patrimonio Unesco di Bali, le risaie terrazzate di Jatiluwih.
Lo spettacolo che si para davanti agli occhi è talmente incantevole che risulta difficile credere ai propri occhi. In più, si tratta di uno dei pochi luoghi di Bali dove è ancora possibile passeggiare completamente immersi nella natura. Insomma, camminare lentamente tra i verdissimi campi di riso terrazzati e fermarsi ad ammirare lo splendore di Jatiluwih è una delle meraviglie di Bali più inebrianti e indimenticabili.
Dopo la visita al patrimonio dell’Unesco, andremo a far visita a uno dei templi più suggestivi, il Tanah Lot Temple. Tanah Lot, letteralmente “terra nel mare”, è un tempio hindu che si erge su una roccia a ridosso della spiaggia. Questo scoglio, durante l’alta marea, viene circondato dall’oceano e si trasforma in un isolotto avvolto dalle grande onde che caratterizzano le coste di Bali. Probabilmente troveremo molte persone a far visita a questo tempio.
E’ giunto il momento. Ci dirigiamo verso la spiaggia di Seminyak una lunga spiaggia di sabbia bianca, il posto perfetto per cimentarsi in un po’ di surf, un must a Bali. Prima di una serata di divertimenti ci godremo il primo tramonto per poi cercare un bel ristorantino dove cenare con pesce fresco!
Contattato il Seminyak Square Hotel and Villas per un rapporto di collaborazione, in attesa di risposta
È ora di cambiare isola, questa mattina lasciamo Bali per raggiungere la vicina Nusa Lembongan, una piccola isoletta ad appena mezz’ora di traghetto dall’isola degli Dei. Questo è il luogo perfetto per gli amanti del mare e del relax, dello snorkeling e del diving e soprattutto per chi adora camminare nella natura e scoprire villaggi e scorci mozzafiato.
Ci sono scogliere a picco sul mare da dove i più temerari potranno tuffarsi come Devil’s Tear, o spiagge bianche orlate da palme tutte da esplorare.
Sarà una giornata di esplorazione che ci vedrà scoprire bellezze uniche prima di raggiungere Mushroom Beach, la spiaggia dei surfisti per godere di uno splendido tramonto.
Indirizzo: Dream Beach, 80771 Nusa Lembongan, Indonesia
Telefono: +62 818 0888 9029
Coordinate GPS: S 008° 41.316, E 115° 26.047
Secondo giorno a Lembongan.
Oggi starà a noi decidere come passare la giornata, le possibilità sono davvero molte: potremo noleggiare un motorino e fare il giro dell’isola scoprendone ogni angolo arrivando a spiagge magnifiche come Long Beach, oppure fare una passeggiata a Yellow Bridge, il ponte metallico giallo che collega Lembongan a Ceningan, fare un giro in barca in una foresta di mangrovie oppure partire per un emozionante giro in barca armati di maschera e boccaglio alla ricerca dei Mola Mola, gli enormi pesci luna che popolano questi mari, oppure a Manta Point per nuotare con questi stupendi animali.
Ci sono inoltre molti divertimenti per gli amanti degli sport acquatici e i divers troveranno tanti centri diving che li condurranno a siti per fare delle magnifiche immersioni.
La sera è obbligatorio il tramonto a Sunset Beach a conclusione di una giornata speciale.
Indirizzo: Dream Beach, 80771 Nusa Lembongan, Indonesia
Telefono: +62 818 0888 9029
Coordinate GPS: S 008° 41.316, E 115° 26.047
Lasciamo Nusa Lembongan per spostarci a Nusa Penida la cui particolarità sono le scogliere a picco sul mare verso sulle quali si infrangono onde altissime di un azzurro mozzafiato.
Nusa Penida è completamente selvaggia, dicono che è come era Bali 30 anni fa, le persone locali sono tutte molto sorridenti e gentili, ancora stupite quando vedono dei turisti. Per la religione induista balinese è ritenuta una terra ancora più sacra di Bali, quindi non è escluso di assistere a una cerimonia durante il nostro soggiorno.
Scopriremo luoghi idilliaci come Crystal Bay, Atuh Beach e Broken Beach, uno di quei posti che si vedono su Instagram, che non pensereste mai di poter visitare un giorno: una baia a conca con un piccolo ponticello che crea un arco dove il mare si rompe.
Infine raggiungeremo la più famosa e fotografata di tutte: Kelingking Beach.
La spiaggia più iconica dell’isola, che negli ultimi anni è letteralmente esplosa sul web, dicono che vista dall’alto abbia la forma di un dinosauro… saliremo la passerella di bambù per scoprire se è vero e una volta sulla cima scatteremo una perfetta foto di gruppo!
Indirizzo: Jalan Raya Banjar Nyuh Ped, 80771 Nusa Penida, Indonesia
Telefono: +62 813 3821 2147
Coordinate GPS: S 008° 40.766, E 115° 29.384
È arrivato il momento di lasciare Bali e le sue isole limitrofe per raggiungere le magnifiche isole Gili, 3 isole una più bella dell’altra e ognuna con le sue caratteristiche.
Spiagge bianche e mare cristallino saranno all’ordine del giorno ma partendo da Gili Trawangan scopriremo un’isola con strutture alberghiere importanti, ristoranti e negozi in quantità e una vivace vita notturna. Le Gili non possono essere descritte, devono essere vissute e oggi avremo come l’impressione di essere catapultati in un vero paradiso tropicale.
Ci godremo a pieno la bellezza di questi posti, qui non ci sono auto, ci aspettano spiagge bianche, barriere coralline, sole e palme… avremo tutto ciò di cui abbiamo bisogno, cioè niente.
La sera dopo il tramonto e una buona cena di pesce prepariamoci a festeggiare tutti insieme con un po’ di movida!
Indirizzo: Jalan Kelapa, 83352 Gili Trawangan, Indonesia
Telefono: +62 811 398 992
Coordinate GPS: S 008° 21.075, E 116° 2.413
Giornata dedicata al mare e al relax!
Prenderemo una barca privata e partiremo alla scoperta delle isole Gili, arriveremo a Gili Air, un’isola dove rallentare e rilassarsi, dove trascorrere un’intera giornata in spiaggia sotto l’ombrellone bevendo ottimi succhi di frutta fresca in attesa di un tramonto mozzafiato.
Indirizzo: Sunset Boulevard, 83352 Gili Air, Indonesia
Telefono: +62 813 5396 0730
Coordinate GPS: S 008° 21.345, E 116° 4.728
Due giorni di completo relax e divertimento nel fantastico mondo delle Gili.
Il secondo giorno si propone una escursione di mezza giornata tra Lombok e le isole Gili: scoprirete un mondo sottomarino davvero meraviglioso! Il tour di 21€ a persona include:
Due giorni liberi per fare quello che più ci piace, godersi il mare o la spiaggia, fare passeggiate nella natura oppure rilassarci su un amaca con un cocktail fresco. Parola d’ordine: Paradiso!
Pernottamento
Indirizzo: Sunset Boulevard, 83352 Gili Air, Indonesia
Telefono: +62 813 5396 0730
Coordinate GPS: S 008° 21.345, E 116° 4.728
Un ultimo bagno nelle acque cristalline delle Gili e ci aspetta il traghetto che ci riporterà a Bali, più precisamente a Kuta.
Avremo tempo per goderci l’isola ed il suo mare per il resto della giornata, o dedicarvi alla visita del Tempio di Uluwatu, e il Tirta Gangga temple.
Prima di trovare un ristoratino sulla spiaggia saremo tutti insieme per l’ultimo tramonto in questo paradiso e per la sera ci sposteremo nella rumorosa Kuta per una notte di follia finale a Bali!
Indirizzo: Jalan Setiabudi No 8, 80361 Kuta, Indonesia
Telefono: +62 361 8496100
Coordinate GPS: S 008° 43.316, E 115° 10.866
Di buon mattino ci spostiamo in aeroporto dove ci aspetta il volo che ci riporterà dove tutto è cominciato, a Singapore.
Avremo il resto della giornata a disposizione per visitare quello che non siamo riusciti a vedere all’inizio del tour senza farsi mancare una sessione di buon sano shopping:
Ultima cena di in un ristorante tipico e concludiamo con una notte di festeggiamenti brindando alla fine di questa bella avventura!
Indirizzo: No. 21, Geylang Lorong 12, Singapore, 399001, Singapore
Telefono: +65 6842 8181
Coordinate GPS: N 001° 18.664, E 103° 52.719
Ragazzi è arrivato il momento di salutarci, la nostra avventura oggi finisce, ma come sempre è solo un arrivederci fino alla prossima! 🙂